THE LIGRESTOS - LA CONSOB CHIUDE LE INDAGINI E SONO DOLORI PER MEDIOBANCA DI NAGEL-PAGLIARO: L’ANDAMENTO DEI TITOLI PREMAFIN È STATO MANIPOLATO NEL 2009-10, ATTRAVERSO I FONDI ALLE BAHAMAS SEGRETAMENTE IN MANO AI LIGRESTI: PEGGIORA LA SITUAZIONE PENALE - FONSAI SI È OFFESA PER ESSERE STATA PARAGONATA AL S.RAFFAELE, “IN STATO DI ACCELERATO FALLIMENTO”. PECCATO CHE L’OSPEDALE NON SIA AFFATTO FALLITO...

1 - SPERIAMO CHE IL SAN RAFFAELE NON QUERELI FONSAI!
Bankomat per Dagospia

I legali di Fonsai, persone importanti e attente, devono aver ispirato il comunicato odierno che ritiene lesivo dell'immagine di Fonsai l'accostamento del gruppo assicurativo alle vicende del Sanraffaele. Gruppo che Fonsai definisce in stato di accelerato fallimento. 

Speriamo che adesso il Legali del San Raffaele non debbano querelare Fonsai!
Poi il comunicato ligrestiano, come sapete e' gente attenta alla buona e trasparente gestione, conclude auspicando che d'ora in avanti la situazione del gruppo sia rappresentata con maggiore attenzione.

Hanno davvero ragione: da anni siamo in molti ad augurarcelo.


2 - "MANOVRE SU PREMAFIN" DA CONSOB GLI ATTI AI PM
Paolo Colonnello e Francesco Manacorda per "la Stampa"

La Consob ha chiuso le sue indagini e adesso ha una certezza: tra il 2009 e il 2010 l'andamento in Borsa dei titoli Premafin è stato manipolato. E proprio in base alle risultanze della relazione che l'autorità di Borsa ha spedito in questi giorni alla Procura di Milano si sta concretizzando l'indagine per aggiotaggio - già aperta dal pm Luigi Orsi - nei confronti di Salvatore Ligresti, che di Premafin è grande azionista.

Così, mentre sul mercato si vivono ore convulse - ieri il titolo della holding è precipitato del 13,77% a 0,28 euro, quello della controllata FonSai del 14,03% a 1,02 euro - la magistratura va ancora più a fondo nelle vicende oscure che coinvolgono la gestione del gruppo assicurativo.

Intanto si aspettano le liste per il nuovo cda di FonSai. Ieri sera Premafin ha trasmesso alla compagnia la lista di maggioranza, sostanzialmente invariata rispetto agli attuali membri del cda da lei nominati. Sator, che di FonSai ha il 3% - ed è unita da un accordo di consultazione con Palladio che ha il 5% - ha invece presentato una lista che ha al primo posto il commentatore Salvatore Bragantini e vede tra i suoi membri anche Franco Debenedetti.

Già in febbraio la Consob aveva chiuso una prima tranche di indagini sui veri padroni della Premafin. Nell'azionariato della holding, infatti, assieme alle società dei Ligresti che controllano il 50% del capitale, compaiono da tempo due trust. Si tratta di The Heritage Trust, che detiene il 12,4% di Premafin e dell'Ever Green Security, con il 7,8%. Entrambi regolati dalle leggi delle Bahamas, noto paradiso fiscale inserito nella «black list» dell'Agenzia delle Entrate, i trust hanno avuto per anni dei beneficiari ufficialmente sconosciuti.

Con il primo round di indagini dell'autorità di Borsa si è accertato che fino al 2003 i beneficiari erano di sicuro i Ligresti, dal 2003 ad oggi «presumibilmente» gli stessi Ligresti. Grazie ai due trust, insomma, la famiglia non ha detenuto il 50% ma il 70% di Premafin. Ed è sempre nei trust che si potrebbe nascondere un «tesoro» dei Ligresti che il pm Orsi vorrebbe scandagliare, tentando di capire anche come sono stati alimentati quei veicoli, che siano delle Bahamas o di altri paesi.

Adesso la Consob ha accertato anche che tra il 2010 e il 2011 i trust si sono mossi per manipolare il mercato e sostenere le quotazioni del titolo Premafin. Un sostegno che di fatto è stato nell'interesse dei Ligresti, i quali avevano dato pacchetti di titoli Premafin in garanzia alle banche, a fronte di prestiti ottenuti; un calo delle quotazioni li avrebbe costretti a reintegrare quelle stesse garanzie.

Per i soggetti interessati all'indagine scatta quindi adesso la sanzione amministrativa. Allo stesso tempo gli atti sono stati notificati anche in Procura, dove da luglio Ligresti è iscritto per l'ipotesi di aggiotaggio e di ostacolo alla Consob, anche per la fallita scalata di Premafin da parte di Groupama.

La segnalazione di Consob rafforza l'idea che circola da tempo in Procura: che l'operazione di mercato di UnipolFonsai debba avvenire nella massima trasparenza e non possa concludersi al meglio finché non verranno chiariti tutti gli aspetti oscuri della gestione di Ligresti. Non a caso ieri nell'ufficio di Orsi, si sono precipitati sia i due legali di Ligresti, gli avvocati Marco Deluca e Gian Luigi Tizzoni, sia il legale civilista di Premafin, l'avvocato Lombardi. Per una riunione proseguita poi soltanto alla presenza dei difensori di Ligresti come se, all'improvviso, la società potesse rappresentare interessi divergenti da quelli del suo attuale maggiore azionista.

 

 

 

zt03 famiglia ligresti giulia salvatore jonellaALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROSAN RAFFAELE LUIGI ORSI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO