investimenti italia giorgia meloni federico freni

SENZA I FONDI STRANIERI GLI INVESTIMENTI VANNO A FONDO – LA TIRATA DI ORECCHIE AL GOVERNO MELONI DELL’ICGN, LO SCHIERAMENTO DI ASSET MANAGER CHE HA MESSO NEL MIRINO LA "LEGGE CAPITALI": "LE NUOVE REGOLE POTREBBERO MINARE LA COMPETITIVITÀ DEL MERCATO ITALIANO E RIDURNE L’ATTRATTIVA PER GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI" – A PREOCCUPARE È IL MECCANISMO PER LE ELEZIONI DEI CDA CHE PREVEDONO UN VOTO IN DUE STEP (PRIMA LE LISTE E POI NOME PER NOME) – IL SOTTOSEGRETARIO FRENI APRE AL CONFRONTO CON I FONDI...

Estratto dell’articolo di Giuseppe Colombo per “la Repubblica”

 

federico freni giorgia meloni

Le nuove regole «potrebbero minare la competitività del mercato italiano e ridurne l’attrattiva per gli investitori istituzionali ». La firma in fondo alla lettera che mette nel mirino la legge Capitali è quella dell’International corporate governance network (Icgn). Non una sigla qualunque, ma uno schieramento di asset manager che gestisce qualcosa come 77 mila miliardi di dollari.

 

E puntuale, nella missiva anticipata dal Financial Times, nel mettere in fila quelli che ritiene essere i punti critici della legge voluta dal governo Meloni per semplificare le norme societarie, risollevare il mercato dei capitali e spingere le quotazioni in Borsa.

 

INVESTIRE IN ITALIA

Quando il disegno di legge è passato dal Tesoro al Parlamento, il testo è stato integrato con norme che impattano sulla governance delle società quotate. Una su tutte: il nuovo meccanismo per l’elezione del consiglio di amministrazione che prevede un voto in due step, prima le liste e poi nome per nome.

 

Nella lettera inviata il 16 agosto al sottosegretario al Mef, Federico Freni, l’Icgn scrive che «è difficile capire come funzionerà nella pratica questo sistema», dato che le nuove procedure e la possibilità di tenere le assemblee a porte chiuse «lascerebbero svantaggiati gli azionisti esteri». […]

 

Poi arriva l’invito a «ripensare» alcuni aspetti delle nuove regole all’interno della riforma del Testo unico per la finanza a cui sta lavorando il Mef. Da qui la richiesta di incontrare «il governo o la task force Tuf [...]».

 

federico freni

Il Mef apre al confronto. «Tutti i temi segnalati da Icgn, come dagli altri stakeholders - replica Freni - sono all’attenzione della Commissione che sta lavorando al nuovo Tuf». Poi la rassicurazione si fa operativa: «In una seconda fase del lavoro - aggiunge il sottosegretario - il governo garantirà a tutti gli stakeholders tempo e spazi adeguati per essere ascoltati in Parlamento, con l’obiettivo di raggiungere una riforma condivisa».

 

Di fatto l’obiettivo è comune. «Con la legge Capitali - sottolinea Freni - il governo si è fatto promotore di un processo di revisione di quelle norme che spesso sono state un freno allo sviluppo dei mercati e un disincentivo alla quotazione e alla permanenza sul mercato». Insomma, prove di collaborazione con i grandi fondi.

federico freni foto di bacco INVESTIRE IN ITALIAfederico freni 1 foto di bacco

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....