editoria roma

TRA TORINO E MILANO, SBUCA ROMA – NELLA GUERRA ALL’ULTIMO LIBRO, LA CAPITAL S’INFILA CON LA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA, IN PROGRAMMA A DICEMBRE – L’EVENTO SI SPOSTA DAL PALAZZO DEI CONGRESSI, ALLA “NUVOLA” – IL GIRO D’AFFARI DEL SETTORE SFIORA I 3 MILIARDI

 

Laura Larcan per  il Messaggero

 

TEMPO DI LIBRI

Riuscirà il piccolo eroico editore a conquistare una sua ribalta all'ombra dei giganti dei libri di consumo? Difficile dare per scontato che David superi Golia anche nell'editoria. Eppure la scommessa è tutta aperta. Ad offrire scenari alternativi, zeppi di speranze, potrebbe essere proprio Roma che punta a candidarsi come capitale di quella piccola e media editoria temeraria e appassionata, che prova a tenere testa con titoli di qualità ai ciclopi del settore.

 

NUVOLA DI FUKSAS

Anzi. Nella guerra mediatica al vetriolo, senza esclusioni di colpi, tra lo storico e paludato salone del libro di Torino (giunto quest'anno alla sua trentesima edizione) e quello debuttante e rampante di Milano-Rho, ecco brillare (complici i lifting istituzionali e la cordata di sponsor) il rilancio della rassegna Più libri, Più liberi, la Fiera della piccola e media Editoria promossa dall'Associazione Italiana Editori che, per la sua XVI edizione in programma dal 6 al 10 dicembre, punta ad un restyling ad effetto. Come?

 

LA NUOVA CASA

Innanzitutto lascia il razionalista Palazzo dei Congressi per volare (è proprio il caso di dirlo) in via definitiva sulla Nuvola, la nuova struttura al Roma Convention Center nel quartiere dell'Eur. La festa dei piccoli libri, grazie all'accordo siglato con la proprietaria Eur spa sta tutta nel giocare con la sorpresa continua di ambienti, che si svelano e si espandono «a gemmazione continua».

 

TACCHI LIBRI

Ecco, allora, la mossa strategica per moltiplicare quei numeri che possono proiettare Più libri, Più liberi sulla scena nazionale e, perché no, internazionale. «Raddoppieranno gli spazi - ci tiene a sottolineare la presidente della Fiera Annamaria Malato - e potremo passare da 2000 a 3.500 metri quadri espositivi». Il programma dettagliato è ancora top secret, ma quello che è sicuro è che ci saranno in fiera «oltre 400 marchi», un'ouverture «dedicato al tema della legalità» e già «si pensa a 1 o 2 eventi a carattere internazionali nell'Auditorium da 1800 posti» (si parla già di celebrità ospiti), incorniciati da un carnet di 562 incontri con gli editori e 150 per i ragazzi. Le aspettative sono alte per un evento che segna il bioritmo del mercato editoriale in Italia.

 

Come a dire, tra Torino e Milano, ecco il faro di Roma: «Dal suo debutto nel 2002 questa rassegna ha puntato tutto sulla sua identità e riconoscibilità - avverte la Malato - per questo i piccoli e medi editori l'hanno sentita come un progetto che li rappresentasse sul panorama italiano». E' lo stesso presidente dell'Aie Ricardo Levi (il cui motto è «il libro salverà questo paese») che gongolando chiede ai giornalisti, quasi in segno di sfida: secondo voi, chi si porta a casa il fatturato più alto in Italia, la musica, il cinema, i giornali, i libri o la televisione? In barba a tutti i pronostici, ecco l'editoria in pole position, con un volume d'affari solo nel 2016 di 2,7 miliardi di euro.

Ricardo Franco Levi

 

«I libri valgono 5 volte il cinema, sei volte la musica, un po' di più dei giornali, un terzo in più della televisione calcolando il canone», avverte Levi. Basti solo considerare che il fatturato della produzione cinematografica si aggira sui 600 milioni di euro (500 milioni sul fronte videogames), mentre per la musica si parla di appena 200 milioni. Allora, ben vengano questi piccoli editori, gli apostoli del libro, come li chiama Levi (che l'Aie ha finanziato nel 2016 con 200 mila euro).

 

«LA GUERRA DI CORTILE»

Che possano ricucire un equilibrio con i titani italiani? «Mai avuto una logica di contrapposizione, anzi l'anno scorso erano qui a lavorare», replica la Malato. «Bisognerebbe smetterla - incalzano dall'Aie - di leggere il mondo dell'editoria con questa guerra di cortile, priva di senso». Non fosse altro per quel tesoretto di solidarietà da 225 mila euro che la Mondadori si è impegnata a donare alla kermesse capitolina per tre anni, su indicazione dell'Authority. I numeri, tra i volteggi da archi-star, faranno la differenza?

 

libri in vendita

 «Il paradosso - aggiunge Fabio Del Giudice, l'altro fondatore della rassegna - è che così pensavamo di poter accogliere tutti e evadere le liste d'attesa. Invece abbiamo 200 nuove richieste di partecipazione. Per ora riusciamo ad accoglierne un centinaio in più dell'anno scorso», arrivando a «oltre 350 stand e più di 400 marchi», ma comunque «ne restano ancora un centinaio fuori».

 

Per il presidente di Eur spa Roberto Diacetti l'obiettivo resta quello di dare luce alla Nuvola: «ed è giusto agevolare partnership con eventi di prestigio come quello dedicato ai libri». E senza farsi «concorrenza» in famiglia (bye, bye fratello Palazzo dei Congressi).

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)