IL TRACOLLO DI TOKYO AFFONDA LE BORSE E FA SCHIZZARE LO SPREAD BTP-BUND A 286 PUNTI

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN RIALZO A 286 PUNTI
(ANSA) - Apertura in netto rialzo per lo spread tra Btp Bund che segna 286 punti contro i 275 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale sale al 4,42%.

2 - BORSA: EUROPA IN NETTO CALO IN SCIA AL CROLLO DI TOKYO, MILANO -1,55%
Radiocor - Apertura in netto calo per le borse europee, penalizzate del tracollo di Tokyo. Milano, gia' reduce da tre giorni di flessione, c ede l'1,55%, Parigi l'1,33%, Francoforte l'1,63%, Madrid l'1,47%. Questa mattina l'indice Nikkei ha perso il 6,4% in scia all'apprezzamento dello yen e alla debolezza del dollaro, sui timori che le banche centrali, Fed e Boj, possano mettere un freno alle politiche di sostegno all'economia.

Novita' sono attese il 19 giugno, alla fine dei due giorni di riunione del Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal reserve. Anche l'euro e' in forte rialzo e tratta sui massimi gia' toccati ieri sul biglietto verde a 1,3366. A Piazza Affari crollano le banche, con lo spread in netto rialzo a 286 punti base.

Mps cede il 4%, Mediobanca il 2,8%, Ubi il 2,5% e il Banco Popolare il 2,6%. Scivola ancora il lusso, vista la flessione del dollaro: Ferragamo arretra del 3,5%, Luxottica dell'1,45% e Tod's dell'1,31%. Sul Ftse Mib l'unico titolo non in rosso e' Parmalat, che tratta sulla parita' alla vigilia dell'assemblea. Sul mercato valutario al momento la moneta nipponica tratta a ncora in decisa crescita su dollaro ed euro, rispettivamente a quota 94 (ieri 95,8) e 125,65 (127,7). Il petrolio cede lo 0,60% a 95,3 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: APPREZZAMENTO YEN SU DOLLARO AFFONDA NIKKEI CHE PERDE 6,35%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso con un crollo di oltre il 6%, appesantita da un forte apprezzamento dello Yen nei confronti del doll aro indebolito dal timore che le banche centrali mettano fine alle loro misure per sostenere l'economia. In chiusura, l'indice Nikkei 225 delle blue chip e' sceso 843,94 punti (-6,35%), scendendo a 12,445.38 punti. Il dollaro veniva scambiato a 94,25 Yen (96 Yen ieri).

4 - PUBBLICITA': -18,2% INVESTIMENTI AD APRILE, INTERNET -0,6%
Radiocor - Piccola frenata nella corsa al ribasso degli investimenti pubblicitari in Italia nel mese di aprile. Dopo un gennaio a -15,3%, febbraio a - 17,7% e marzo a -22,7%, il mercato durante il mese di aprile sembra, come da piu' parti annunciato, invertire la tendenza al peggioramento, chiudendo a -18,2% e portando il primo quadrimestre 2013 (gennaio-aprile) a -18,7%. Un lieve miglioramento rispetto al -18,9% del primo trimestre 2013, ma continua il momento di difficolta' del mercato, con dinamiche differenti a seconda dei mezzi. Lo rende noto Nielsen, precisando che ancora una volta Internet merita un discorso a parte: secondo l'universo monitorato da Nielsen/Fcp, questo mezzo, l'unico con segno positivo, ad aprile segna un andamento leggermente negativo (-0,6%), che porta il quadrimestre ad una crescita dell'1,4%.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: Cda Rcs su determinazione prezzo aumento di capitale

Brescia: assemblea A2A. Per proposta destinazione utile al 31/12/12, relazione sulla remunerazione.

Milano: convegno Fondazione Cariplo 'Distretti culturali e nuove prospettive di sviluppo per i territori'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Fondazione Cariplo; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia; Marco Cammelli, Universita' di Bologna; Carlo Trigilia, ministro per la Coesione territoriale; Alberto Piantoni, a.d. Missoni.

Roma: Assemblea biennale di Assonime. Partecipa, tra gli altri, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Ore 11,30. Palazzo Altieri, Piazza del Gesu', 49.

Roma: proseguono i lavori del XVII congresso della Cisl 'L'Italia della responsabilita'. Un sindacato nuovo per un nuovo Paese'. Partecipano, tra gli altri, Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Carlo Sangalli, presidente Rete imprese Italia; Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, Cardinale Angelo Bagnasco, presidente Cei.

Roma: V conferenza internazionale promossa da Insurance Europe. Partecipano, tra gli altri, Sergio Balbinot, presidente Insurance Europe; Fabrizio Saccomanni, ministro dell'Economia e delle Finanze.

Roma: si riunisce la 137ma assemblea dei presidenti della Camere di commercio e l'11ma Giornata dell'Economia, promosse dall'Unioncamere. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Gianpiero D'Alia, ministro per la Pa e la Semplificazione.

Roma: iniziano i lavori della Conferenza dei Prefetti 2013. Interviene il capo dello Stato, Giorgio Napolitano. Partecipano, tra gli altri, Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Gaetano Quagliariello, ministro per le Riforme costituzionali; Antonello Montante, delegato di Confindustria per la legalita'; Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, Andrea Orlando, ministro dell'Ambiente; Graziano Delrio, ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

Bruxelles: viene diffuso il Bollettino Mensile Bce.

CAMBI: Londra 'trema' sui tassi manipolati. L'Authority inglese dei mercati indaga: cinque operatori hanno denunciato l'esistenza di un cartello tra le banche (Il Sole 24 Ore, pag.23)

RCS: sconto di oltre il 30% alle banche per l'aumento di capitale (Il Messaggero, pag.19)

FIAT: niente forniture nuovo stop agli impianti (Il Messaggero, pag.19)

ASSICURAZIONI: faro Antitrust su 8 big per ostacoli a plurimandato agenti (dai giornali)

CRISI E LAVORO: un miliardo dai fondi Ue per assunzioni e social card (dai giornali); Letta: senza lavoro l'Italia non si salva (dai giornali); Giovannini, un intervento choc per combattere la disoccupazione (Il Messaggero, pag.5)

FISCO: Inevitabile l'aumento dell'Iva (dai giornali); Iva, la rivolta dei commercianti (la Repubblica, pag.1).

DEBITI PA: 30 miliardi da luglio (dai giornali);

VATICANO: il Papa pronto a cambiare lo Ior. L'ipotesi di un commissario (Corriere della Sera, pag.1).

 

 

tokyo-borsaSpreadmonte dei paschi di sienaSalvatore Ferragamomediobanca

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)