LA PROFEZIA DI TREMONTI - L'EX MINISTRO SCRISSE NEL 2013 CHE IL BAIL-IN AVREBBE SCATENATO RIVOLTE. ''I CRAC BANCARI SONO STATI PAGATI NEL 2008 DAGLI STATI, POI DALLE BANCHE CENTRALI, ORA DAI CITTADINI''

 

C' è chi ha lanciato l' allarme prima degli altri. Giulio Tremonti, economista ed ex ministro delle Finanze dei governi Berlusconi, ora senatore per il movimento 3L, nel suo libro del 2013 Bugie e verità, la ragione dei popoli (di cui pubblichiamo un estratto) analizzava i mostri economici che distruggono la vita dei cittadini italiani ed europei. Dopo il fiscal compact, che causerà un aumento dei tagli alla spesa pubblica italiana di 50 miliardi nei prossimi anni per rispettare l' abbattimento del debito pubblico accumulato in passato. Ma è il secondo «mostro» il più temibile, il bail in.

tremonti tremonti


Ovvero il salvataggio interno dei fallimenti bancari, con correntisti ed azionisti chiamati a rispondere del crac degli istituti. Una pratica che, profetizzava Tremonti due anni fa, porterà rivolte sociali. Piano piano, ci siamo arrivati.
 

 

Estratto del libro di Giulio Tremonti pubblicato da “il Giornale

 

La galleria dei «mostri» europei ospita alcune nuove e ragguardevoli figure. La prima è costituita dal cosiddetto «fiscal compact». L' idea originaria, discussa in Europa nel biennio 2009-2010, era basata sulla doppia formula, della responsabilità sopra ma anche della solidarietà sotto.

 

BUGIE E VERITA' - LIBRO DI GIULIO TREMONTIBUGIE E VERITA' - LIBRO DI GIULIO TREMONTI

Per essere chiari, l' idea politica che si stava sviluppando in Europa in quel biennio era questa: se la nuova geopolitica del mondo sviluppatasi con la globalizzazione e poi drammatizzata dalla crisi da una parte poneva termine all' età dell' oro dell' Europa, impedendole di fare più deficit pubblici che prodotti interni lordi e dall' altra parte disegnava un sistema mondiale articolato nel confronto-competizione, non più tra Stati-nazione ma tra blocchi continentali, allora l' Europa non aveva altra scelta se non quella di prenderne atto cercando di cambiare a sua volta, iniziando un suo processo di reazione-riorganizzazione.


(...) Alla base, dal lato dell' Italia c' erano allora tre obiettivi essenziali:

1) calcolare le percentuali di riduzione del debito pubblico italiano non solo in base al valore assoluto del debito, e dunque in modo rigidamente matematico, ma anche in considerazione di «altri fattori rilevanti». In particolare si trattava di fattori quali la ricchezza patrimoniale (gli italiani, rispetto a tanti altri, hanno molto patrimonio e pochi debiti), la riforma delle pensioni (quella italiana considerata ottima già nel 2010), l' andamento dell' export (in crescita in Italia quasi più che altrove). Va notato che, dopo lunga e non facile contrattazione, questa richiesta è stata alla fine accettata;

 

TREMONTI AD ATREJU TREMONTI AD ATREJU

2) ma anche subordinare la sottoscrizione del relativo patto all' avvio degli eurobond, nella forma compatibile con i vigenti trattati;

 

3) in ogni caso (anche come strumento negoziale), chiedere di calcolare il contributo di ogni Paese al nuovo fondo di salvataggio europeo (Esm) non in base alla percentuale di partecipazione al capitale della Bce (per l' Italia, si è detto essere questo circa pari al 18%), ma in percentuale rispetto all' effettivo grado di esposizione al rischio estero di ciascun sistema bancario-finanziario nazionale. Il successivo governo Monti, prodotto della «chiamata dello straniero», ha invece scelto di regredire rispetto a questa linea.

 

Ovvero, come si dice, ha ceduto... con fermezza! È così che ora e per il futuro, a partite dal 2015, e, per ironia, proprio per espressa volontà nostra, ci troviamo obbligati non solo a pagare il conto delle perdite bancarie degli altri, ma anche a rispettare il fiscal compact: per vent' anni tagli di spesa pubblica più o meno per 50 miliardi di euro ogni anno.

Tremonti Giulio Tremonti Giulio


(...) Ogni tanto ci dicono che hanno appena finito di «salvare» l' euro. La prossima volta che lo salvano ci avvertano prima, così scappiamo! (...) E, se si parla di «cartolarizzare» le perdite bancarie per trasferirle a una «bad bank» pubblica o alla stessa Bce, è questa solo una variante del medesimo esercizio da prestigiatori: da una tasca all' altra... fino a che ci sono tasche. La cosa triste è che tutto questo giro di «commutatori cartacei» (Luigi Einaudi) dimostra che la crisi non ha insegnato nulla. La crisi è iniziata con la cartolarizzazione dei «sub-prime» e dovrebbe finire...con un' altra cartolarizzazione!

TREMONTI E MONTITREMONTI E MONTI


(...) Le perdite non sono infatti mai state addebitate a chi, all' origine, le ha davvero prodotte, all' interno del sistema finanziario-bancario. Non sono mai state addebitate ai loro originatoti perché allora si diceva, e ancora si dice, che essi erano «troppo grandi per fallire davvero». È proprio per questo che, a partire dal 2008, le prime perdite sono state trasferite dal sistema finanziario-bancario agli Stati. È così che da allora, in Europa, non in Italia, a causa dell' accollo dei debiti bancari, i pubblici bilanci degli Stati sono cresciuti a dismisura.

TREMONTI E MONTITREMONTI E MONTI


Dato che senza regole neppure questo bastava, le stesse perdite sono state trasferite al bilancio della Bce, ormai prossimo per dimensione a quello della Fed, così risultando le due banche centrali ormai simili a due mega hedge fund. Dato che neppure questo bastava e basta ancora, si pensa oggi di mettere le mani nelle tasche dei cittadini-risparmiatori, dei correntisti e dei depositanti.


(...) Se, come si è appena scritto, il primo «mostro», che ha avuto origine nel settore bancario, tanto negli Usa quanto in Europa, è stato gestito con mezzi attinti ai bilanci degli Stati; se il secondo «mostro» (che poi era una variante cresciuta del primo) è stato fronteggiato usando i fondi delle banche centrali (alias, stampando su scala industriale moneta); se tutto ciò non è servito se non a comprare tempo, a rinviare il male, a girarlo da una tasca all' altra, oggi nel caso non improbabile che arrivi il «terzo» mostro (che poi è e/o sarà a sua volta una variante ancora più cresciuta del secondo mostro), cosa si pensa di usare, a quali mezzi si farà ricorso?

Bernanke Draghi Bernanke Draghi

 

Non ai bilanci pubblici, che ormai sono esausti, non alla creazione di liquidità, impossibile da proseguire. Si pensa appunto che, di risulta, si possa fare ricorso al cosiddetto «bail-in», al quale stanno lavorando la Banca centrale europea, la Commissione europea, il Parlamento europeo.

parodia star trek by william banzai scam truffa draghi e lagarde centro basso sx bernanke poi obama merkel occhiali e geithner verde aspx parodia star trek by william banzai scam truffa draghi e lagarde centro basso sx bernanke poi obama merkel occhiali e geithner verde aspx


Detto in italiano, bail-in significa «salvataggio interno». Ancora più in italiano, significa rottura del rapporto fiduciario tra banca e cliente correntista-risparmiatore-depositante. Se una banca salta, i suoi creditori dovrebbero infatti essere alla fine pagati non solo dai suoi azionisti, ma anche da chi presso la banca ha depositato i suoi risparmi. Un conto è un prestito, che può anche essere a rischio, un conto è un deposito bancario, che per sua natura è invece fiduciario! Per proteggere il «sistema» si pensa dunque di autorizzare la distruzione del risparmio come valore fiduciario e costituzionale.


(...) Per inciso va forse ricordato che, prima dell' Europa, nella nostra Costituzione era scritto: «La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme» (art. 47). Ora non sarà più così, perché le «regole» europee ormai fanno premio sulle regole interne italiane!


(...) Deutsche Bundesbank Eurosystem, la banca centrale tedesca, nel suo bollettino di gennaio 2011 propone di applicare questo stesso schema, oltre che nel caso di crisi delle banche, anche nel caso di crisi degli Stati. In questa logica, come nel caso delle banche in crisi si dovrebbe procedete con il bail-in, mettendo le mani sui soldi dei risparmiatori, così parallelamente negli Stati in crisi prima di ogni intervento di «salvataggio» si dovrebbe procedere con una patrimoniale ad hoc, così mettendo le mani sui soldi dei contribuenti «responsabili» del loro debito pubblico.

draghi bernanke draghi bernanke

 

In sintesi, finora l' Europa non ha fatto le cose che doveva fare (regole vere sul sistema finanziario-bancario), mentre sta facendo cose che non dovrebbe fare. Da ultimo, si è appena visto, sta preparando il bail-in come rimedio estremo a una crisi che è continuata, che si è anzi ancor più sviluppata proprio per l' eccesso di liquidità che è stato creato in questi ultimi due anni, nell' illusione che fosse un rimedio e non essa stessa causa del Male.


Con una differenza, con una novità di base, rispetto a ciò che finora è stato fatto dall' inizio della crisi. In prima battuta usare i bilanci pubblici è stato relativamente facile, certo socialmente difficile da gestire in termini di maggiori tasse; o di minori servizi sociali, ma tanto questo era un onere, un compito dei governi: che se ne assumessero loro la responsabilità. In seconda battuta, a partire dall' autunno del 2011 creare liquidità è stato ottimo per tutti, perché è stato asettico.

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  7protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 7


Passare al bail-in o a una patrimoniale ad hoc, perché, nel frattempo non si è fatto e non si è voluto fare niente di serio; invece è politicamente esplosivo. Esplosivo in termini di rivolta sociale popolare.
Allora, sarà comunque meglio in Europa non essere al posto dei governanti o dei governatori. E davvero non ci si potrà più limitare a lanciare dai Palazzi l' accusa di populismo! E dunque, che fare?

protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  5protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 5protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  6protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 6

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...