PER TRONCHETTI SCORRE LA “CLESSIDRA” - IL VERGINE DELLA BICOCCCA PENSA A UN’ALLEANZA CON IL FONDO DI CLAUDIO SPOSITO PER CONTENERE L’AVANZATA DI MALACALZA SU PIRELLI - CLESSIDRA POTREBBE SBARCARE NELLA MTP, LA CASSAFORTE DI FAMIGLIA, CHE CONTROLLA IL 55,39% DELLA HOLDING GPI CHE A SUA VOLTA DETIENE IL 41,71% DI CAMFIN - UNA PARTNERSHIP FINANZIARIA CON UN AUMENTO DI CAPITALE DA 50 MLN EURO…

Rosario Di Mito per "il Messaggero"

Prende un'altra piega il riassetto della catena societaria a monte di Pirelli. Negli ultimi giorni Marco Tronchetti Provera sta accelerando nella definizione di un'altra soluzione in modo da mettersi al riparo dalle insidie di una recrudescenza dello scontro con Malacalza Investimenti che, dal canto suo, starebbe affilando le armi per una mossa spiazzante: la risoluzione per inadempimento del patto con Tronchetti.

Pressoché accantonata l'opzione di coinvolgere Investindustrial, il fondo di Andrea Bonomi le cui richieste sono state giudicate troppo invasive, il patron del gruppo della Bicocca marcia verso un negoziato quasi esclusivo con Clessidra: il fondo guidato da Claudio Sposito potrebbe sbarcare nella Mtp sapa, la cassaforte di famiglia che possiede il 55,39% della holding Gpi, di cui i Malacalza posseggono il 30,94%. Gpi detiene il 41,71% di Camfin di cui la famiglia genovese ha rilevato due anni fa il 12,1% con un investimento complessivo di 80 milioni, blindato da un patto a tre con Malacalza e Camfin.

Perché l'imprenditore lombardo sembra più orientato verso Clessidra? E perché aprirebbe al partner finanziario le porte della cassaforte controllata al 100% dalla finanziaria Mgpm? (Di quest'ultima la nuda proprietà pari al 99% è intestata ai tre figli Ilaria, Giada, Giovanni mentre Tronchetti ha l'usufrutto e una quota dell'1%).

Il fatto è che i colloqui con Bonomi svoltisi quasi tutti presso il quartier generale di una grande banca creditrice del gruppo milanese avrebbero fatto emergere l'inconciliabilità delle pretese del finanziere milanese con le esigenze del patron della Bicocca. Investindustrial sarebbe stata disponibile a entrare in Gpi e in Camfin in alternativa a Malacalza, cioè rilevandone le partecipazioni oppure accanto al partner genovese allo scopo di costituire un cuscinetto per stabilizzare gli assetti.

In entrambe le ipotesi (peraltro rigettate da Malacalza che non mostra ora interesse a disinvestire tout court) Bonomi, disposto a impegnare fino a 500 milioni, sponsorizzava la fusione tra Gpi (ormai senza debiti dopo il recente aumento di 41 milioni osteggiato dai genovesi) con Camfin. In cambio, però, oltre a trovare spazio nella governance senza togliere il pallino a Tronchetti, avrebbe gradito protezioni assolute in termini di way out, cioè garanzie di uscita. E questo paracadute era rappresentato da un consistente pacchetto di Pirelli da calcolare in modo secco, al di là delle fluttuazioni di borsa.

Anche per lui quindi l'obiettivo in ultima istanza era il gioiello degli pneumatici, ormai divenuto una macchia di profitti. Va ricordato che in alcuni incontri con Tronchetti, prima che la querelle degenerasse, i Malacalza avevano chiesto una quota di circa il 5% della Bicocca, richiesta respinta al mittente.

La svolta impressa da Tronchetti attraverso il coinvolgimento di Clessidra parte proprio dalla difesa della Pirelli che il patron custodisce grazie anche all'appoggio di alleati fedeli come Massimo Moratti e Alberto Pirelli in Gpi e del patron dell'Inter in Camfin. Il fondo di Sposito fungerebbe dunque da partner finanziario, al contrario di quello di Bonomi che ha natura industriale. Anche per questo, probabilmente, vanta pretese più robuste.
Ma come avverrebbe l'operazione?

Clessidra potrebbe rafforzare la dotazione patrimoniale di Mtp sapa attraverso un aumento di capitale dedicato per un importo che potrebbe arrivare a 50 milioni (i numeri sono ancora fluidi). L'obiettivo sarebbe la raccolta di munizioni per fronteggiare qualunque sviluppo della battaglia in corso con Malacalza, dove in alternativa a Clessidra resta aperta l'ipotesi che vede in campo il fondo Qatar Investment Authority, in questo momento particolarmente aggressivo sull'Italia.

Quanto a Malacalza, che ha contestato il bond convertibile di Camfin per ripagare i 132,4 milioni di debiti perché avrebbe preferito una ricapitalizzazione, come detto sta studiando le contromosse. E nell'arco di una decina di giorni potrebbe impugnare il patto con Mtp sapa in Gpi in scadenza a luglio 2013 con disdetta a gennaio chiedendone la risoluzione per inadempimento: il punto cruciale su cui i genovesi faranno leva sarebbe la mancata consultazione, anche se Tronchetti ritiene aver attivato la modalità breve relativa a incrementi di debiti fino a 40 milioni. Ma questa è materia per gli studi legali.

 

CLAUDIO SPOSITOClaudio Spositotronchetti malacalzaVITTORIO MALACALZA E MARCO TRONCHETTI PROVERA IN TRIBUNA ALLO STADIO MEAZZA giovanni tronchetti provera katy saunders vanity2Duran Duran a Milano Ilaria Tronchetti Provera e Anselmo Guerrieri Gonzaga OlycomGiada Tronchetti Provera

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO