TSIPRAS: "SE CI IMPORRANNO DECISIONI DIFFICILI, DIREMO UN GRANDE 'NO'" - E MILANO TORNA IN CALO (-0,7%) - CHE SCHIAFFONI DAL CDA DI PARTNER-RE A ELKANN: "CARI SOCI, NON FATEVI INGANNARE, EXOR FA DICHIARAZIONI FUORVIANTI" - NUOVO ADVISORY BOARD DEI GIOVANI-EDITORI

1.BORSA: UE TORNA A SCENDERE ALLA VIGILIA DELL'EUROGRUPPO, -0,7% MILANO

Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis   Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis

Radiocor - Lo stallo greco e l'attesa della Federal Reserve per stasera favoriscono un'altra seduta in rosso per i mercati azionari europei. Le posizioni ribadite oggi dal governo di Atene e dai creditori hanno reso evidente agli investitori che difficilmente l'appuntamento di domani dell'Eurogruppo risultera' decisivo per sbloccare i negoziati sul debito greco e hanno posto le premesse per una seduta di vendite sui listini.

 

Penalizzati soprattutto auto, retail e minerari. La Borsa di Atene ha perso il 3,1%. Tra i listini principali male Parigi (-1%), giu' dello 0,8% Lisbona e dello 0,71% Milano. A Piazza Affari corre Mps (+4,7%) seguita da A2a (+1,9%) sui passi avanti nel consolidamento delle utility. Euro rallenta a 1,1242 dollari (1,1252 ieri sera). Petrolio sostanzialmente stabile: +0,18% a 60,06 dollari al barile per la consegna luglio del Wti.

 

2.GRECIA:TSIPRAS, PRONTI A 'UN GRANDE NO' A POLITICA CATASTROFICA PER PAESE

GREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE TSIPRAS VAROUFAKISGREXIT GRECIA EURO EURO CRAC ATENE TSIPRAS VAROUFAKIS

Radiocor - 'Se si riuscira' a concludere un accordo onorevole, tocchera' a me e ai miei collaboratori sopportare i costi della sua attuazione. Se invece non sara' cosi', saremo sempre noi a dire un grande no a una politica che e' catastrofica per la Grecia'. Lo ha detto il premier ellenico, Alexis Tsipras, al termine di un incontro con il cancelliere austriaco, Werner Faymann.

 

Tsipras, che ha escluso la possibilita' di elezioni anticipate in Grecia, ha anche detto che non accettera' l'imposizione di decisioni difficili dall'esterno: solo il Governo greco ha il diritto di prendere decisioni sul programma di salvataggio e sul futuro del Paese: 'Abbiamo solo una possibilita' - ha detto Tsipras - che e' trovare una soluzione che sia sostenibile dal punto di vista economico e che, per questo, possa essere approvata da Governo e Parlamento'.

 

3.BANCHE: SINDACATI, 96,1% DI SI' AL NUOVO CONTRATTO DEL CREDITO

Radiocor - 'Approvato con grandissimo consenso il contratto del credito'. Lo annunciano in una nota i sindacati Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Sinfub, Ugl Credito, Uilca e Unisin, che spiegano: 'La consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori sull'ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del credito si e' conclusa ieri con un consenso pari al 96,1%'.

 

LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE LUIGI ABETE ALESSANDRO PROFUMO FEDERICO GHIZZONI GIOVANNI BAZOLI FOTO LAPRESSE

Un voto frutto di una consultazione, prosegue la nota, 'fatta di oltre 700 assemblee in cui si e' chiesto il mandato alla sottoscrizione dell'ipotesi di accordo e che hanno coinvolto 67.176 lavoratrici e lavoratori, di cui 64.554 a favore (96,1%), 1.664 contrari (2,48%) e 958 astenuti (1,43%)'. Un consenso, giudicano i sindacati, 'larghissimo, di carattere talmente netto da rendere ancora piu' forte il rapporto tra il Sindacato e l'insieme dei lavoratori, che ha visto nel risultato contrattuale una vera capacit a' di rappresentare i bisogni e le esigenze di tutta la categoria. Un risultato eccezionale e senza precedenti in categoria'.

 

4.TELECOM: UFFICIALE L'ATTO DI SCISSIONE DI TELCO

PATUANO PATUANO

Radiocor - In data odierna e' stato stipulato l'atto di scissione di Telco che diventera' efficace a partire dall'iscrizione nel Registro delle Imprese delle societa' beneficiarie. Alla data di efficacia, le azioni ordinarie di Telecom Italia detenute da Telco - pari al 22,3% del suo capitale ordinario - verranno ripartite come segue: il 14,72% alla newco controllata da Telefonica, il 4,31% a quella del Gruppo Generali e l'1,64% a ciascuna delle newco controllate rispettivamente da Intesa Sanpaolo e da Mediobanca. Con l'efficacia della scissione cessera' ogni effetto del patto parasociale in essere tra i soci di Telco.

 

5.TELECOM: PER INWIT RICHIESTA 7 VOLTE OFFERTA, COLLOCAMENTO VERSO 3,65 EURO

Radiocor - Libri chiusi con un boom di richieste per l'ipo di Inwit, la controllata delle torri di Telecom Italia. A mezzogiorno si e' conclusa l'operazione di collocamento in vista della quotazione in Borsa e, grazie a un'escalation nelle ultime ore, l'offerta e' risultata coperta circa sette volte a 3,65 euro per azione. Il valore si colloca al centro della forchetta indicativa di prezzo (3,25-3,90 euro) proposta inizialmente dall'offerente e nella parte alta del range 3,50-3,65 euro stabilito negli ultimi due giorni del collocamento. A questo prezzo l'opv del 40% di Inwit consentira' a Telecom Italia di raccogliere circa 875 milioni di euro.

RECCHI RECCHI

 

L'operazione, che portera' la tower company in Borsa a partire dal prossimo 22 giugno, e' composta da un collocamento istituzionale (per 196milioni di azioni, pari a quasi il 90% dei titoli) e a un'offerta pubblica di 1,2 milioni di azioni. A questo si aggiunge una greenshoe a disposizione dei collocatori pari al 10% dell'offerta globale. Il prezzo di 3,65 euro, che dovra' essere ufficializzato nelle prossime ore, corrisponde a una capitalizzazione di Borsa per la prossima matricola vicina ai 2,2 miliardi di euro. Inwit e' nata nei mesi scorsi con il conferimento da parte di Telecom Italia di 11500 torri di Tim per la trasmissione del segnale telefonico e ha ricavi pro forma 2014 per 314 milioni con un ebitda di 135 milioni.

 

6.OSSERVATORIO GIOVANI-EDITORI, NOMINATO ADVISORY BOARD

 (ANSA) - Nominato l'Advisory Board dell'Osservatorio permanente giovani-editori dedicato al progetto di alfabetizzazione economico-finanziaria. Nell'organo siederanno il presidente dell'Osservatorio Andrea Ceccherini, il presidente di Generali Gabriele Galateri di Genola, l'ad di Unicredit Federico Ghizzoni, Carlo Messina, consigliere delegato di Intesa Sanpaolo, Fabrizio Saccomani, già direttore generale di Banca d'Italia, Jean-Claude Trichet, già governatore della Bce e l'ad di Banca Mps Fabrizio Viola.

 

selfie di ceccherini tra fabrizio viola federico ghizzoni carlo messina selfie di ceccherini tra fabrizio viola federico ghizzoni carlo messina

E' stato l'ufficio di presidenza dell'Osservatorio, con voto unanime, a nominare l'advisory board, organo a cui è demandata, si spiega in una nota, "la regia strategica di 'Young Factor' e il compito di definire l'indirizzo da imprimere ai progetti dedicati all'alfabetizzazione economico-finanziaria dei giovani". "Siamo orgogliosi del livello delle leadership che si sono messe personalmente in gioco intorno al nostro progetto di alfabetizzazione economico finanziaria, e crediamo che la loro autorevolezza garantirà l'indipendenza della nostra iniziativa e la sua apertura internazionale" il commento di Andrea Ceccherini.

 

Attualmente l'Osservatorio permanente giovani-editori, si spiega sempre nella nota, accanto al progetto 'Il Quotidiano in Classe', porta avanti anche 'Young Factor', "coinvolgendo in questo primo anno scolastico oltre 330.000 studenti delle scuole superiori italiani, ma puntando a traguardare, nell'ambito del prossimo quinquennio, un milione di studenti partecipanti, per renderla l'iniziativa leader di educazione economico finanziaria, svolta nelle scuole secondarie superiori d'Europa".

 

john e lavinia elkann 74c3ed69cee473732d478e811ebc1c47john e lavinia elkann 74c3ed69cee473732d478e811ebc1c47

7.EXOR: PARTNERRE AI SOCI, NON FATEVI INGANNARE, FA DICHIARAZIONI FUORVIANTI

Radiocor - 'Non fatevi ingannare dalla falsa retorica e dalle asserzioni non corrette di Exor'. In una nuova lettera ai suoi azionisti il cda di PartnerRe per raccomandarsi di esprimere il proprio voto a favore della fusione con Axis Capital nell'assemblea del 24 luglio e per ribadire il parere negativo sulla proposta di Exor. Sull'offerta della holding italiana, il cda attacca: 'PartnerRe e il suo board hanno mantenuto un atteggiamento costruttivo in tutte le sue comunicazioni e sono rimasti focalizzati sulle questioni importanti - prezzo (valore per gli azionisti) e certezza del closing (rischio).

 

Dal momento che Exor non puo' vincere su questi punti fondamentali, ha fatto ricorso alla comunicazione di fatti distorti e a dichiarazioni fuorvianti o palesemente false'. 'Non fatevi distrarre - continua la lettera - dagli sforzi di Exor di ingannarvi assegnando il controllo della vostra societa' in cambio di un prezzo che sottova luta significativamente il vostro investimento'.

 

PARTNER RE REASSURANCEPARTNER RE REASSURANCE

Il cda di PartnerRe ricorda agli azionisti che Exor non e' stata disponibile a una negoziazione per alzare il prezzo dell'offerta (137,50 dollari per azione) che viene ritenuto 'inadeguato' e che la proposta porta con se' rischi di esecuzione 'a livelli significativi e non accettabili'. Infine nella lettera si sottolinea che, nell'assemblea del prossimo 24 luglio, le due proposte non saranno alternative: 'Un voto contro l'operazione Axis non e' un voto a favore dell'operazione Exor'.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...