orban

TUTTE LE VIE DELLA SETA PORTANO A BUDAPEST - UN PROGETTO PRIVATO UNGHERESE MIRA A COSTRUIRE QUEST'ANNO, AL CONFINE UCRAINO, UN NUOVO TERMINAL FERROVIARIO PER I TRENI PROVENIENTI DALLA CINA - ENTRO IL 2024 IL PRIMO CAMPUS DI UNA GRANDE UNIVERSITÀ CINESE IN EUROPA POTREBBE NASCERE PROPRIO NEL PAESE DI VIKTOR ORBAN - MA PER GLI ANALISTI NON SONO PROGETTI CHE PORTEREBBERO GRANDI VANTAGGI ECONOMICI: "SEMBRA UN MODO CON CUI L'UNGHERIA VUOLE MOSTRARE A BRUXELLES CHE HA AMICI POTENTI..."

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione

 

viktor orban

Le scavatrici sono impegnate a livellare il terreno disperatamente ghiacciato ai margini della pianura ungherese. Se tutto va bene, entro la fine del 2021, il sito di 125 ettari, situato a una decina di chilometri dal confine ucraino, dovrebbe ospitare quello che i suoi progettisti hanno già definito "il più grande e moderno terminal ferroviario d'Europa".

 

Nel 2022, i primi treni dalla Cina dovrebbero scaricare i loro container a Fenyeslitke, che diventerà una nuova porta ferroviaria verso l'Unione Europea (UE). Dopo aver attraversato la Russia e l'Ucraina su vagoni a scartamento russo, saranno trasferiti su treni a scartamento europeo e poi partiranno per tutta la parte meridionale del Vecchio Continente.

 

viktor orban ursula von der leyen

«Saremo in grado di accogliere fino a quattro treni contemporaneamente, questo terminal sarà molto più grande di quelli esistenti in Polonia e Bielorussia», afferma Janos Talosi, CEO della società East-West Gate, che vuole competere con l'asse attuale che passa per la Germania.

 

«La nostra posizione geografica gli permetterà di essere la porta occidentale delle "nuove vie della seta", le merci dalla Cina potranno arrivare in sedici giorni», aggiunge, facendo tuttavia attenzione a dire che «è un progetto privato che non dipende direttamente» del grande piano di Xi Jinping che consiste nell'agevolare le esportazioni cinesi attraverso nuove infrastrutture finanziate da Pechino, un po' ovunque tra l'Asia e l'Europa.

 

VIKTOR ORBAN GIUSEPPE CONTE

Ma se il sig. Talosi è molto cauto quando si tratta di parlare di geopolitica, l'investimento di una sessantina di milioni di euro, e proveniente per l'80% da un miliardario russo-ungherese, Ruslan Rahimkulov, approfitterà della posizione molto pro-Pechino di Viktor Orban, il primo ministro ultranazionalista al potere a Budapest.

 

Come East-West Gate, negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli annunci di investimenti cinesi o favorevoli agli interessi cinesi nella patria dell'Europa centrale. Se da diversi anni la Cina cerca di mettere piede nella regione, con più o meno successo a seconda degli Stati, il 2020 ha segnato una brusca accelerazione dei suoi piani in Ungheria. Con la Serbia, che non fa parte dell'UE, la nazione di Viktor Orban è il paese d'Europa più aperto a Pechino, un modo per il dirigente ungherese di controbilanciare un'Unione europea che non smette di fustigare, anche se si guarda bene dal lasciarla. «Se ci sono altri paesi come l'Italia o la Grecia che possono essere sensibili alla Cina, nessuno gli dedica un amore incondizionato come l'Ungheria», sottolinea Agnes Szunomar, professoressa di economia specializzata della Cina all'università Corvinus di Budapest.

 

budapest 1

Carta bianca

Qui, il vaccino cinese Covid potrebbe essere autorizzato nei prossimi giorni, senza aspettare il parere delle autorità europee, Huawei ha carta bianca per implementare il 5G, Lenovo (il primo produttore mondiale di PC) per aprire il suo primo stabilimento in Europa, e il progetto East-West Gate potrebbe rendere l'Ungheria il primo gateway europeo per le merci cinesi. Soprattutto perché è in corso anche il controverso progetto ferroviario tra Budapest e Belgrado

 

XI JINPING PARLA AI CINESI

Questa linea dovrebbe permettere al porto del Pireo, in Grecia, acquistato nel 2016 da capitali cinesi, di essere collegato più rapidamente a Budpaest, attraverso i Balcani, e lì al resto dell'Europa. Annunciato nel 2013, il progetto, del valore di 3 miliardi di euro, sarà finanziato all'85% da prestiti cinesi. Già iniziati dal lato serbo, i lavori si sono protratti a lungo dal lato ungherese, ma Viktor Orban ha fatto votare nel maggio 2020 una legge che prevede di imporre un segreto di dieci anni su tutti i dettagli di questo mercato, che andrà in particolare a beneficio delle imprese di BTP del suo compagno di classe e prima fortuna ungherese, Lorinc Meszaros. Da allora, queste hanno iniziato i loro primi studi.

 

La nuova linea, prevista l'apertura nel 2025, deve permettere all'«Ungheria di diventare un centro logistico per l'Europa», afferma il ministero dell'Economia. Le critiche indicano che il prestito cinese non è particolarmente vantaggioso. La linea eviterà inoltre le due grandi città del sud dell'Ungheria e non supererà i 200 km/h, il che limiterà il suo interesse per il traffico passeggeri.

 

«Non si vede bene il vantaggio economico per la parte ungherese di spendere così tanto per un'infrastruttura di cui non si ha troppo bisogno» afferma Agnes Szunomar. «Sembra soprattutto politico, l'Ungheria vuole mostrare a Bruxelles che ha amici potenti al di fuori dell'Europa». L'Unione europea, che negli ultimi anni ha finanziato la maggior parte delle opere infrastrutturali in Ungheria con sovvenzioni e non con prestiti, sarà pertanto tenuta in disparte.

vladimir putin viktor orban 1

 

Ma un progetto ancora più spettacolare è nelle scatole magiare-cinesi. La Fudan University, al 100° posto nella classifica di Shanghai, ha firmato un protocollo d'intesa nel dicembre 2020 per aprire nel sud della capitale ungherese quello che sarà il primo campus di una grande università cinese in Europa.

 

"Il campus potrebbe essere completato entro il 2024", ha spiegato il leader del progetto ungherese, Levente Horvath, ai media filogovernativi - non gli è stato permesso di rispondere alle domande di Le Monde. Un gigantesco terreno di 130 ettari sarà così acquistato nel 2021 per 2,3 milioni di euro dal governo per permettere la costruzione di edifici che possono ospitare fino a "5.000-6.000 studenti e 500 insegnanti".

 

GEORGE SOROS A DAVOS

L'università cinese dovrebbe in particolare assicurare insegnamenti in «economia, relazioni internazionali, medicina e scienze tecniche». «Fudan potrà svolgere un ruolo essenziale nell'internazionalizzazione del sistema educativo ungherese», ha elogiato, al momento della firma del protocollo, il ministro dell'innovazione e delle tecnologie, Laszlo Palkovics, che non ha voluto rispondere a Le Monde.

 

Una dichiarazione che non manca di ironia, mentre il governo ungherese ha spinto negli ultimi anni un'altra università straniera, l'università dell'Europa centrale, fondata e finanziata dal miliardario americano George Soros, nemico di Stato nell'Ungheria di M. Orban, a lasciare Budapest.

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...