1. TUTTI I MISTERI DELLA CESSIONE DI TELECOM ARGENTINA AL MESSICANO MARTINEZ GUZMAN 2. CHE COSA DICONO LE CLAUSOLE CHE PROTEGGONO LA FAMIGLIA WERTHEIN, CARA ALLA KIRCHNER, CHE DEVE RESTITUIRE ANCORA 400 MILIONI AI SOCI DI TELCO DELLE GENERALI? 3. C’E’ CHI PENSA CHE NELLA TEMPISTICA DELLA SVENDITA POSSA AVERE ESERCITATO UN QUALCHE RUOLO ANCHE L'AUDIT DELL'ANTITRUST ARGENTINA, CHE IL 24 OTTOBRE SI È PRECIPITATO NELLA SEDE MILANESE DI TELECOM ITALIA A REPERIRE DOCUMENTI PER DARE IL PROPRIO VIA LIBERA ALL'OPERAZIONE DI RAFFORZAMENTO DI TELEFONICA IN TELCO 4. ALLA ‘’COMISIÓN NACIONAL DE DEFENSA DE LA COMPETENCIA’’ NON SFUGGE IL DOPPIO RUOLO DEL GRUPPO DI ALIERTA, AZIONISTA NEL CONTEMPO DI TELEFONICA ARGENTINA

Carlotta Scozzari per Dagospia

Marco Fossati, socio di Telecom Italia al 5%, è un ex atleta di Triathlon e lo sa bene che per raggiungere un obiettivo ambizioso ci vogliono tempo e pazienza. Tanto più se si compete sul suolo italiano, dove le cose non si possono certo cambiare così, dal giorno alla notte.

Allo stesso modo, perciò, per trasformare la società italiana di telecomunicazioni in una società ad azionariato diffuso, come lui tanto vorrebbe, non è detto che basti un'assemblea degli azionisti, quella cioè del 20 dicembre, che tra le altre cose dovrà decidere sulla revoca del consiglio di amministrazione di Telecom.

Tutto dipenderà dalla presenza dei fondi in assemblea e da come essi decideranno di schierarsi, a partire da quelli riuniti sotto il cappello di Assogestioni (che per il rinnovo del cda di Telecom presenterà una lista di minoranza che sarà sostenuta dallo stesso Fossati).

In attesa che arrivi il gran giorno dell'assemblea, il mercato continua a interrogarsi sulla recente vendita, che secondo i più sarebbe piuttosto stata una svendita, di Telecom Argentina. Il prezzo pagato dal magnate messicano Martinez è, infatti, di 960 milioni di dollari, quando la società ne ha 650 in cassa (nel 2010 erano stati offerti per Telecom Argentina 800 milioni di dollari a fronte di un debito di 300 milioni).

A destare perplessità, in particolare, sarebbe il ruolo ricoperto nella vicenda dalla famiglia Werthein, socia di minoranza attraverso Sofora della società appena ceduta da Telecom. Proprio ieri, Il Sole 24 Ore riferiva che i due consiglieri di minoranza di Telecom Italia, Luigi Zingales e Lucia Calvosa, hanno votato contro l'operazione argentina per il potenziale conflitto di interessi di uno dei soci di Telco, la scatola partecipata a maggioranza da Telefonica che controlla la società di telecomunicazioni italiana al 22,5 per cento.

Il socio in questione è Generali, che, nell'era della gestione di Giovanni Perissinotto, ha intrattenuto stretti rapporti con la famiglia Werthein, che deve qualcosa come 400 milioni al gruppo del Leone.

Ma c'è di più. Secondo quanto ricostruito da quel disgraziato sito di Dagospia, il contratto di cessione di Telecom Argentina alla Fintech del magnate messicano David Martinez prevedrebbe alcune clausole di protezione a vantaggio dei Werthein. In particolare, la famiglia argentina dovrebbe godere di un trattamento di favore nel caso - altamente probabile - in cui Martinez dovesse lanciare un'Opa residuale sulle azioni di Telecom Argentina per via del passaggio di mano del controllo della società.

Quel che è certo è che Telecom Argentina è stata ceduta in fretta e furia ("il giorno dopo sarebbe scaduta l'offerta di Fintech", si schermano fonti vicine alla società). Qualcuno ha pensato che nella tempistica dell'operazione possa avere esercitato un qualche ruolo anche l'audit dell'Antitrust argentina, che il 24 ottobre si è precipitato nella sede milanese di Telecom Italia a reperire carte e documenti per dare il proprio via libera all'operazione di rafforzamento di Telefonica in Telco.

Alla Comisión Nacional de Defensa de la Competencia non sfugge certo il doppio ruolo del gruppo spagnolo di Cesar Alierta, azionista nel contempo di Telefonica Argentina. Che la visita dell'Antitrust di Buenos Aires abbia accelerato i tempi della cessione della controllata argentina? Non si sa. Fonti vicine a Telecom Italia gettano acqua sul fuoco e parlano di un controllo di routine, incentrato sui legami tra Telecom Italia e Telefonica e che nulla ha a che vedere con l'operazione su Telecom Argentina.

 

 

MARCO FOSSATI FOTO ANSA MARCO FOSSATI FOTO ANSA TELECOM ITALIA MEDIA zingalesLUCIA CALVOSA gerardo werthein PATUANO ALIERTA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....