TUTTI IN ROSSO I PRINCIPALI INDICI CON PARIGI CHE SEGNA LA PERFORMANCE PEGGIORE (-0,9%), PIAZZA AFFARI -0,84% - BENE FINMECCANICA (+1,5%) GRAZIE ALL'ACCELERAZIONE NELLA VENDITA DELLA CONTROLLATA ANSALDO ENERGIA, IN FLESSIONE FIAT (-1,7%) - CAMFIN, TRONCHETTI: “CONTATTI CON BONOMI, MA NO AD OPERAZIONI” - MONZA PREME PER L'IPO DI SEA - MASSIMO TESSITORE ENTRA NELLO STAFF DI CUCCHIANI - IL NUOVO PASSO SULL'OLIO DEI FRATELLI FONTANA…

1 - BORSA:EUROPA PARTE TRA I REALIZZI, MILANO CEDE LO 0,8% CON FIAT A -1,7%...
Radiocor -
Partenza tra i realizzi per le Borse europee dopo l'ottima performance della vigilia guidata dai dati positivi del manifatturiero Usa. Tutti in rosso i principali indici continentali con Parigi che segna la performance peggiore (-0,9%). Piazza Affari (ieri +2,8% il Ftse Mib) scivola dello 0,84% nel Ftse Mib e dello 0,77% nel Ftse All Share. Si distingue in positivo Finmeccanica (+1,5%) grazie all'accelerazione nella vendita della controllata Ansaldo Energia per la quale si profila una cordata italiana oltre al potenziale acquirente tedesco Siemens.

In flessione invece Fiat (-1,7%) all'indomani della rilevazione sulle immatricolazioni nel mercato italiano dell'auto scese a settembre del 25,7%. Tra gli industriali scendono anche St (-1,4%) e Buzzi (-1,3%). In discesa tutti i bancari a cominciare da Bpm (-1,3%) e Intesa Sanpaolo (-1,4%). Sul mercato valutario, l'euro conferma le posizioni di ieri sera nei confronti del dollaro a 1,2885 dopo aver anche varcato quota 1,29. La moneta u nica tratta anche a 100,49 yen (100,60 ieri). Petrolio stabile a 92,41 dollari al barile per il Wti dai 92,48 di ieri sera a New York.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE QUASI INVARIATO (-0,12%)...
Radiocor -
Chiusura poco mossa per la Borsa di Tokyo, che ha terminato la seduta di oggi in lieve calo in una giornata di attesa da parte degli investitori di fronte al le incertezze legate all'economia mondiale. L'indice Nikkei e' sceso dello 0,12% a 8.786,05 punti, quando l'indice allargato Topix e' sceso dello 0,16% a 731,19 punti. Gli scambi sono stati molto limitati con 1,35 miliardi di azioni scambiate sul primo mercato.

3 - CAMFIN: TRONCHETTI, CONTATTI CON INVESTINDUSTRIAL, MA NO OPERAZIONI...
Radiocor -
Marco Tronchetti Provera & Sapa - in riferimento alle indiscrezioni riportate da Il Sole 24 Ore su contatti in corso con investitori italiani ed esteri di cui Camfin sarebbe l'oggetto - precisa su richiesta Consob 'che non vi sono operazioni in corso o anche solo in via di definizione'. Inoltre, viene precisato, 'si tratta di contatti interlocutori con alcuni primari soggetti italiani ed esteri, tra cui anche Investindustrial, che hanno recentemente manifestato il proprio interesse rispetto ad ipotesi di partnership, anche partecipativa, che peraltro, ferme restando le pattuizioni in essere aventi ad oggetto Camfin - prosegue la nota - rimangono allo stato colloqui privi di concretezza'

4 - MONZA PREME PER L'IPO DI SEA...
S.Mo.per il "Sole 24 Ore" -
Il secondo azionista di Asam spinge per la quotazione di Sea. Prima ancora che la provincia di Milano abbia sciolto le riserve sul destino del suo 14,56% della società aeroportuale, la provincia di Monza e Brianza, azionista di minoranza col 19,1%, ha fatto sapere a Palazzo Isimbardi che la strada maestra è quella verso Piazza Affari. Lo ha fatto presente, con una lettera riservata, il presidente della provincia monzese Dario Allevi al presidente della provincia milanese Guido Podestà.

Allevi ha messo le mani avanti: la vendita di Serravalle non dà certezze, meglio quindi affrettarsi a quotare Sea. Tanto per avere un paracadute per il bilancio dell'ente pubblico. «L'iniziativa di dismettere le azioni di Milano-Serravalle non comporta la certezza dell'esito di riscuotere 220 milioni entro il 2012 - dice Allevi - Si impone la decisione di non rinviare la quotazione in Borsa di Sea». Gli ultimi dubbi verranno chiariti il prossimo 10 ottobre, giorno dell'assemblea di Sea, in cui Palazzo Isimbardi dovrà, finalmente, comunicare la propria decisione.

5 - UN'ALTRA NEW ENTRY NELLO STAFF DI CUCCHIANI...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" -
Passaporto italiano, età intorno ai 40 anni, almeno un'esperienza all'estero in realtà di primo piano e una competenza specifica su investment banking, m&a, retail. È sulla base di questi requisiti che il ceo di Intesa, Enrico Cucchiani, sta costruendo pezzo dopo pezzo il suo staff, destinato a diventare l'interfaccia del consigliere delegato con le diverse strutture della banca.

Dopo i due ingressi annunciati a settembre (Silvana Chilelli e s Ilaria Romagnoli , insieme a Tomas Spurny che alla fine ha preso altre strade s), ieri è arrivato il terzo: si tratta di Massimo Tessitore, 40 anni e una laurea in ingegneria gestionale a sl Politecnico di Torino, in arrivo da Oliver Wyman, dove era il partner responsabile della practice di retail banking per l'Italia. Forte anche di un anno all'Università di San Diego e di un'esperienza in Accenture, a Tessitore toccherà occuparsi dello sviluppo - o meglio, della razionalizzazione - della rete commerciale del gruppo. Linea diretta, per lui, con il prossimo s responsabile della Banca dei territori, Giuseppe Castagna.

6 - IL NUOVO PASSO SULL'OLIO DEI FRATELLI FONTANA...
Si.Pi. per il "Sole 24 Ore" -
Già un anno fa Salov aveva annunciato l'intenzione di assumere un amministratore delegato esterno alla famiglia che da sempre la controlla, i Fontana, arrivati alla quarta generazione. Poi l'azienda lucchese proprietaria dei marchi di olio Sagra e Berio, 300 milioni di fatturato e 20 di ebitda, aveva cambiato idea, affidando a Mediobanca il compito di cercare un partner internazionale, compito portato a termine con la selezione di tre pretendenti.

Ma a quel punto gli azionisti hanno cambiato idea, annunciando di voler proseguire lo sviluppo con le proprie forze e, anzi, di voler trasformarsi da preda a predatore (di piccole aziende del settore food). Nei giorni scorsi il cda di Salov ha nominato amministratore delegato Massimo Saracchi, 54 anni, ex ad di Marcolin (occhiali) e Unopiù (arredi per esterni) e per 21 anni in Procter&Gamble. I fratelli Alberto, Pierluigi e Antonio Fontana hanno fatto un passo indietro, rinunciando alle deleghe operative e concentrandosi sul ruolo di azionisti puri. Ora la sfida è ridefinire la rotta.

7 - AL PALAZZO DI VETRO ATTIMI DI GLORIA PER CRT...
Ma.Fe. per il "Sole 24 Ore" -
Momento di gloria per la Fondazione Crt al Palazzo di Vetro, sede delle Nazioni Unite. Ieri pomeriggio nel corso dell'Assemblea generale il segretario generale della Fondazione, Massimo Lapucci ha raccontato l'esperienza dell'ente nel campo dell'hounsing sociale e in particolare il progetto "Sharing", il più importante intervento di venture philanthropy della Fondazione Crt: avviato un anno fa in una storica periferia torinese, ha consentito di realizzare un maxi "albergo sociale" che in dodici mesi ha ospitato 6.300 persone.

A favorire la passerella newyorkese, i buoni rapporti che legano la Fondazione con la Farnesina e i diversi progetti internazionali promossi dall'ente, che proprio in questi mesi sta mettendo a punto il progetto "Young entrepreneurs promoting intercultural understanding in the Eur-med Region", che prende spunto dall'esperienza maturata attraverso i propri progetti di formazione e tirocinio internazionali dedicati ai migliori giovani talenti.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano: giornata conclusiva del Forum della Cooperazione Internazionale. Alle ore 9,30 incontro 'La risposta dell'Italia al mondo'. Partecipa, tra gli altri, Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione Internazionale; Raffaele Bonanni, segretario Generale Cisl; Giuseppe Guzzetti, presidente Acri; Giuseppe Sala, a.d. expo 2015; Vittorio Grilli, ministro dell'Economia e delle Finanze.

Rho (Mi): cerimonia inaugurale della 28ma edizione di Bi- Mu/Sfortec, mostra internazionale di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, con il convegno 'Industria e Manifattura: il futuro in Italia e Europa oltre la crisi'. Partecipano, tra gli altri, Corrado Passera, ministro Sviluppo Economico; Roberto Napoletano, direttore de Il Sole 24 Ore.

Londra: giornata inaugurale di 'Star Conference 2012': le piccole e medie societa' quotate al segmento Star di Borsa italiana presentano i risultati del primo semestre alla comunita' finanziaria.

CRISI: Madrid pronta a chiedere gli aiuti. Fonti Ue: gia' nel fine settimana. Rajoy ormai convinto, Merkel dubbiosa sul salvataggio. Le Borse ignorano l'allarme: l'indice Ism negli Usa da' la scossa ai mercati. Stallo Grecia- Troika sulla terza tranche di aiuti, il Paese ellenico in recessione per il sesto anno consecutivo (-4%) (dai giornali)

GOVERNO: Dopo lo scandalo-rimborsi subito il decreto taglia- province. Il via libera a fine ottobre. Niente tagli alle tasse prima delle elezioni il governo gela le attese. Fmi: bene piu' Iva e Imu ma costo del lavoro troppo alto (dai giornali)

FISCO: Monti: 'Intolleranza verso chi evade'. Conto alla rovescia per il nuovo redditometro: servira' a verificare la compatibilita' tra il dichiarato e le sede sostenute, in caso di discrepanze il contribuente verra' convocato per chiarimenti. Befera:'L'Italia ci deve sostenere' (dai giornali)

LAVORO: Un italiano su 10 e' senza lavoro, record dal 2004. Anche in Europa il tasso continua a salire: all'11,4% (dai giornali)

AUTO: Settembre nero per l'auto:-25,7%. Fiat arretra meno del mercato (-24,2%) , tra le case straniere Volkswagen contiene le perdite (dai giornali)

CAMFIN: Bonomi con Tronchetti, vola Camfin. Ancora nessun accordo, solo 'contatti informali' ma la Borsa scommette sul riassetto. Tronchetti: contatti preliminari anche con altri soggetti italiani ed esteri (dai giornali)

FINMECCANICA: la cordata italiana spinge su Ansaldo Energia. Genova difende il 'suo' gioiello. (Il Sole 24 Ore, pag.29)

BPLUS: Corallo, esposto contro Bonomi guerra legale per i giochi d'azzardo. (La Repubblica, pag.26)

MPS: il gruppo chiude con Cassa di Asti Biverbanca tutta piemontese. (dai giornali)

INTESA SAN PAOLO: Un'altra new entry nello staff di Cucchiani, arriva Massimo Tessitore. (dai giornali)

UNICREDIT: Nominati 76 direttori dell'area commerciale (dai giornali)

BORSA: Imi e Unicredit cedono l'ultimo listino italiano. Addio a Eurotlx, societa' di negoziazione delle obbligazioni. Arrivate quattro offerte da tre controparti diverse (Il Messaggero, pag.16)

UNIPOL- FONSAI: Unipol- Fonsai, Adusbef prepara la class action. Soci al lavoro sulle liste per il Cda. (dai giornali)

IMPREGILO: il gruppo sotto la lente Consob convoca Salini. Nel mirino l'accordo strategico duramente criticato dal gruppo Gavio (Il Messaggero, pag.17)

EDISON: il gruppo vince l'arbitrato sul gas. Dall'Eni assegno da 250 milioni (dai giornali)

A2A: Edipower incorpora Delmi, Masi nuovo ad (Il Messaggero, pag.17)

AERONAUTICA: Eads-Bae, lo stop di Lagardere. L'azionista: 'Insoddisfacenti le condizioni di base per realizzare la fusione' (dai giornali)

SIDERURGIA: Lucchini rischia di chiudere a Trieste (dai giornali)

APPLE: Offensiva dell'Unione Europea contro il gruppo di Cupertino. (dai giornali)

 

borse gg BorsaMarco Tronchetti Provera ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegIntesa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO