“UBER” ALLES – LA APP CHE BUCA LE GOMME AI TASSISTI È ARRIVATA A FATTURARE 10 MILIARDI L’ANNO, COME FACEBOOK, CHE PERÒ È PARTITA CINQUE ANNI PRIMA – L’80% DEGLI INTROITI VA AGLI AUTISTI

Martina Pennisi per “Corriere.it

 

UBER UBER

Si scrive Uber, si legge Google e guadagna quanto Facebook. La piattaforma per chiamare e pagare auto con conducente da smartphone è balzata agli oneri delle cronache, in Italia e non solo, per il complicato rapporto con i tassisti, restii ad accettare la concorrenza degli autisti privati e dei cittadini dotati della soluzione tecnologica che permette loro di dare passaggi a pagamento in tempo reale.

 

Dati alla mano, il braccio di ferro per le strade di mezzo mondo, che in California si è risolto con una legge ad hoc per regolamentare la presenza del nuovo attore del settore dei trasporti, non ha frenato lo sviluppo della startup americana. Tutt’altro. Secondo le ultime indiscrezioni, al miliardo e mezzo di dollari di finanziamenti rastrellato negli ultimi mesi da una serie di investitori di cui fa parte anche Google si starebbe per aggiungere un altro miliardo tondo tondo. Il valore della società supererebbe così i 30 miliardi.

UberUber

 

L’80% agli autisti

È Business Insider, invece, ad aver ottenuto le prime informazioni sugli incassi: si parla di un fatturato lordo annuo di 10 miliardi entro la fine del 2015. Considerando che Uber dà l’80% di ogni transazione ai suoi autisti, l’incasso è di 2 miliardi. Una cifra importante per una società nata solo 5 anni fa e che procede con una crescita del 300% ogni 12 mesi. Il confronto con Facebook la dice lunga: il social network da 1,3 miliardi di utenti toccherà quota 10 miliardi proprio quest’anno, dopo 10 anni di attività.

 

Il doppio di Uber. Le due realtà americane hanno modelli molto diversi, con Menlo Park che solo adesso sta iniziando a puntare sull’e-commerce per non dipendere esclusivamente dagli introiti pubblicitari, ma il traguardo (quasi) raggiunto dall’app è notevole e giustifica gli importanti investimenti per il reclutamento di nuovi clienti e autisti, tentati dalla rivale Lyft su cui sta puntando Alibaba.

IT TAXI
IT TAXI

 

Lo sbarco a Genova e Torino

Bisogna anche considerare come il contributo arrivi soprattutto dalle prime 10 città in cui Uber è sbarcata, tra cui San Francisco e New York. Ce ne sono altre 140 in più di 46 Paesi del mondo pronte a far tintinnare ulteriormente le casse. L’Italia è attiva con Milano, dove le proteste si sono fatte sentire maggiormente, e Roma. Genova, da inizio ottobre, e Torino, dai primi di novembre, sono appena entrate nella lista. La città ligure, spiega al Corriere della Sera la general manager di Uber Italia Benedetta Arese Lucini, “è quella in cui abbiamo visto la crescita più veloce di tutta Europa”.

 

E in cui, fra l’altro, è stata lanciata solo UberPop, la versione dell’app che consente di chiamare automobili guidate da altri privati cittadini, “perché non ci sono licenze Ncc (autisti privati, nda), o ce ne sono comunque pochissime”. Anche a Torino si è partiti con Pop per poi integrare la funzione classica.

 

taxitaxi

Oltreoceano Uber spazia con le consegne di pacchi e alimenti freschi, andando a sfidare Amazon e godendo del contributo dell’ex responsabile delle consegne di Google Tom Fallows, ma per vedere qualcosa di simile nei nostri confini dovremo attendere il raggiungimento di una massa critica consistente. Numeri precisi Arese Lucini non ne dà, ma fa notare come siano coinvolte città come New York o Los Angeles in cui Uber è 10 volte più grande rispetto a Milano.

 

A proposito del capoluogo lombardo, “la situazione sta migliorando e continuiamo a dare assistenza legale agli autisti che vengono fermati e multati. A Roma invece abbiamo abbassato i prezzi del 25% e costiamo quanto i taxi”. “L’intenzione è quella di raggiungere altre città prima dell’inizio dell’Expo”, anticipa la general manager, non escludendo di potersi spingere a sud di Roma. A livello globale, tiene a sottolineare, “ogni mese 50mila persone cominciano a lavorare, e a guadagnare, con Uber”.

taxitaxi

 

Musica in auto

Numeri che rendono l’ipotesi di una quotazione a Wall Street sempre più concreta, mentre a tenere banco oggi sarà un accordo con Spotify. Secondo il New York Times, le due giovani società sono pronte ad annunciare una collaborazione delle due applicazioni: una volta entrato nell’automobile appena chiamata con Uber, l’utente sarà in grado di ascoltare i propri brani preferiti di Spofity. Non è chiaro se questo avverrà grazie a una nuova funzione all’interno dell’una o l’altra app (probabile) o grazie a una nuova applicazione (più difficile). Di sicuro c’è che dalle parti di Uber si canta e si balla già da un po’.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....