AGOSTO, EURO NON TI CONOSCO - LA CUPOLA DELLO SPREAD, FORMATA DA BANCHE E FONDI AMERICANI E SVIZZERI, CI TRAVOLGERA’ - CHIAMATELO COMPLOTTO, IL PROBLEMA È CHE NÉ L’ITALIA CON IL SUO DEBITO MOSTRUOSO, NÉ LA SPAGNA CON BANCHE A PEZZI E BOLLE IMMOBILIARI ESPLOSE, NÉ LA GRECIA CON I SUOI CONTI TRUCCATI, POSSONO REAGIRE SENZA L’INTERVENTO TEDESCO - L’UNICA CONSOLAZIONE SARà CHE ANCHE OBAMA, NEL MIRINO DELLE NOTE LOBBY DI WALL STREET, FINIRA’ IN MEZZO A UNA STRADA…

Federico Rampini per "la Repubblica"

Il tam tam ci avvisa da settimane: l'attacco (finale?) all'eurozona è fissato per agosto. Le voci s'infittiscono a Wall Street, le ha riprese ieri il New York Times in prima pagina: «L'estate sarà al cardiopalmo ». La previsione di un'ondata speculativa contro gli anelli deboli dell'eurozona è razionale: agosto è un mese di attività ridotta sui mercati, i volumi degli scambi sono sottili, dunque è il periodo ideale per chi voglia ottenere il massimo effetto con le sue "puntate".

Ma il tam tam rischia anche di alimentare le teorie del complotto: dietro previsioni così insistenti esiste una regìa, un'azione concertata che prende di mira Grecia, Spagna, Italia? I patiti della dietrologia hanno qualche elemento a cui appoggiarsi. Oltre ai complotti immaginari, che usiamo per dare un volto e un nome alle forze impersonali dei mercati, qualche volta esistono le congiure autentiche. Nella cronaca recente, alcuni casi specifici evocano manovre concertate contro l'eurozona.

La prima data è l'8 febbraio 2010: i più importanti hedge fund (Soros, Paulson, Greenlight, Sac Capital) concordano un attacco simultaneo all'euro in una cena segreta a Wall Street. Goldman Sachs e Barclays partecipano. L'accusa è contenuta in una dettagliata inchiesta del Dipartimento di Giustizia Usa.

Un episodio successivo è datato 12 dicembre 2010. Quel giorno il New York Times
rivela le «cene del terzo mercoledì di ogni mese»: riuniscono 9 membri di una élite di banchieri a Midtown Manhattan che rappresentano Goldman Sachs, JP Morgan Chase, Morgan Stanley, Citigroup, Bank of America, Deutsche Bank, Barclays, Ubs e Credit Suisse. In quella "cupola" si concordano operazioni sui derivati. Fonte dell'accusa è nientemeno che Gary Gensler, capo della Commodity Futures Trading Commission cioè proprio l'authority di vigilanza sui derivati.

Il primo settembre 2011 è il Wall Street Journal a rivelare che lo stratega di Goldman Sachs Alan Brazil, in un rapporto confidenziale di 54 pagine, consiglia ad alcune centinaia di grossi clienti della banca delle operazioni di speculazione ribassista contro l'euro, con l'uso dei credit default swaps per lucrare dai fallimenti delle banche europee, spagnole in testa. In conflitto d'interessi, perché al tempo stesso Goldman Sachs è consulente del governo di Madrid.

Infine è del 10 novembre 2011 il "giallo" mai chiarito della falsa notizia su un imminente downgrading della Francia: l'indiscrezione esce dalla Standard & Poor's, suscitando violente oscillazioni sui mercati. Viene seguita da una smentita, ma intanto il danno è fatto: l'indagine della magistratura francese è tuttora in corso.

Fermarsi agli indizi del complotto però non basta. Anche quando esistono degli attacchi concertati, bisogna rispondere a questa domanda: come scelgono i bersagli da colpire, e perché? Come si spiega che l'anello debole oggi sia l'eurozona, non l'America latina? E perché nell'eurozona il fianco Sud si rivela più fragile dei paesi dell'Europa dell'Est (Slovacchia, Slovenia, Estonia)?

Un precedente utile per capire quel che accade oggi è l'attacco guidato da George Soros nel 1992 contro lira e sterlina. La formidabile offensiva di Soros 20 anni fa contro Londra e Roma fu possibile per l'alto debito pubblico dei due paesi, il disavanzo commerciale per scarsa competitività, l'insostenibilità della loro appartenenza al regime dei cambi quasi-fissi (il Sistema monetario europeo, antenato della moneta unica).

Soros precipitò il crollo della lira e della sterlina, l'uscita di entrambe dallo Sme. Quegli eventi costrinsero l'Italia ad accettare un risanamento dei conti pubblici (governo Amato) che era necessario in sé: eravamo su una china distruttiva, per i comportamenti irresponsabili delle nostre classi dirigenti. Decenni di spesa facile, di finanziarie trasformate in "assalti alla diligenza" del bilancio pubblico, erano la causa vera. Soros ebbe la colpa o il merito di diagnosticare lo squilibrio giunto al punto di rottura.

La situazione post-2008 non è tanto diversa: dalla corruzione dei passati governi greci, all'ostinazione di tanti leader nel rifiutare un governo europeo dell'economia, ogni nazione paga il conto degli errori accumulati in molti anni. La speculazione avvista contraddizioni, incoerenze del disegno europeo.

Nessuno denunciava la speculazione quando era di segno opposto: consentiva alle banche europee di rimpinguarsi i bilanci con finanziamenti a tasso zero. Le agenzie di rating non venivano processate dai nostri governi quando regalavano alti voti ai titoli del Tesoro greco, nonostante che i conti pubblici di Atene fossero truccati fin dal 2001. C'è un'attenzione asimmetrica verso gli speculatori.

Altri sembrano avere imparato che le grida contro i complotti non servono a molto. L'ultima grande crisi che ebbe come epicentro l'Asia, quella del 1997 iniziata in Thailandia, fu l'occasione anche là di proteste contro il complotto della finanza occidentale. Il premier malese Mahathir divenne famoso all'epoca per le sue denunce contro le congiure degli angloamericani.

Da allora però l'Asia ne ha tratto una lezione diversa. Oggi molte nazioni orientali hanno le finanze pubbliche più in ordine del mondo, i conti con l'estero in attivo, ricche riserve valutarie per consentire alle banche centrali di difendere le rispettive monete. E dietro ci sono economie reali con i "fondamentali" in ordine: a cominciare dalla competitività.

Inseguire teorie del complotto non aiuta a capire le ragioni profonde di questa crisi. A cominciare da una ultradecennale perdita di competitività di tutte le nazioni mediterranee nei confronti dell'azionista di maggioranza dell'euro, la Germania.

 

George Soros lloyd Blankfein DI GOLDMAN SACHSGOLDMAN SACHS morgan stanleyGARY GENSLERIL QUARTETTO SPREAD - RAJOY MONTI HOLLANDE MERKELLogo "Standard Poors"lloyd blankfein ceo of goldman sachs

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?