UNICREDIT ALL’ASSALTO DEL MAXI-DEBITO DELL’AMICO DI PRODI E BAZOLI, ROMAN ZALESKI: “NUOVO BOARD E CESSIONE DELLA BRESCIANA METALCAM”

1 - ZALESKI, STOP DI UNICREDIT «NUOVO BOARD E CESSIONI»
Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

Sono sempre più distanti le posizioni tra Unicredit e la bresciana Carlo Tassara spa del finanziere franco-polacco Romain Zaleski per procedere alla terza ristrutturazione degli oltre 2,3 miliardi di debiti. La società - dal 2008 in affanno a causa della crisi che ha sgonfiato il valore delle sue partecipazioni assunte a debito - ha in pancia significativi pacchetti delle principali banche italiane, dall'1,7% di Intesa Sanpaolo all'1,4% di Mps, dall'1,4% di Ubi all'1,17% di Mediobanca passando per Generali (0,68%), A2A (2,5%), Bpm (0,25%) e Mittel (19%).

La holding presieduta da Pietro Modiano ha necessità di un nuovo accordo sul debito con le banche creditrici per poter approvare il bilancio 2012 in continuità aziendale, pena la necessaria messa in liquidazione. A causa della crisi il patrimonio di partecipazioni si è svalutato a circa un miliardo, meno della metà dei debiti.

I tempi stringono: la decisione andrà presa agli inizi di settembre. Ma su come procedere all'ennesima ristrutturazione non c'è ancora accordo. E a rendere ancora più complessa la situazione c'è che molte delle banche creditrici sono anche partecipate dalla Tassara, e le azioni distribuite in pegno tra i vari istituti.

In prima fila tra i creditori c'è Intesa Sanpaolo, esposta per 1,2 miliardi a fronte di 400 milioni di garanzie, che a giugno ha spostato in bilancio 800 milioni di debiti tra i crediti incagliati. Tra gli altri istituti creditori compaiono anche Mps (200 milioni), Ubi (150 milioni) e Bpm (130 milioni), a loro volta partecipate dalla Tassara. L'unica banca creditrice di cui Tassara non è anche azionista è Unicredit, esposta per circa mezzo miliardo. Ed è proprio quest'ultima ad avere assunto una posizione di particolare rigore, dopo due piani di ristrutturazione e quattro anni passati invano per la vendita degli asset.

A cavallo di agosto Unicredit ha posto come condizione alla Tassara un netto cambio di governance con un consiglio di amministrazione composto in maggioranza da membri indipendenti (oggi i tre di nomina della proprietà hanno di fatto diritto di veto nelle decisioni).

In più l'istituto guidato da Federico Ghizzoni ha sottolineato la necessità di procedere anche alla vendita di uno dei gioielli di Tassara, la bresciana Metalcam, specialmente adesso che il debito della società metalmeccanica è stato ristrutturato e avrebbe margini per arrivare a valere nei prossimi due-tre anni anche 80-100 milioni sul mercato.

Ma da Brescia è arrivato un «no» alle condizioni, e da qui l'«insoddisfazione» di Unicredit che verrà tradotta in una replica formale dei legali della banca. Senza una svolta nella trattativa mancheranno le condizioni per prorogare lo «standstill», l'intesa che impedisce di aggredire il patrimonio della Tassara. E scatteranno le procedure per dismettere entro l'anno tutto il patrimonio.

2 - L'ULTIMO BLUFF DEL RAIDER ZALESKI
Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

L'uomo più indebitato d'Italia fa il benefattore. Paradossale? Mica tanto. Se ad esempio vi chiamate Romain Zaleski e le banche non vi chiedono indietro i 6 miliardi di euro che vi hanno prestato anni fa, allora vi resterà molto tempo libero per le opere di bene. E ad applaudirvi ci saranno politici, banchieri e avvocati di grido, che continuano a frequentarvi come se nulla fosse.

La Fondazione Tassara, creata dalla famiglia del finanziere francese di origini polacche, sostiene i progetti delle microimprese, aiuta l'arte e anche la squadra di calcio di Breno, il paesino bresciano, in Val Camonica, dove Zaleski, classe 1933, ha messo radici qualche decennio fa.

Nessun problema, se non fosse che il benefattore è costretto da anni ad affidarsi alla benevolenza altrui. La holding Tassara controllata da Zaleski (da non confondere con l'omonima fondazione) è sul lastrico almeno dal 2008, dai tempi del crack della finanza globale.

Anzi, peggio: è tecnicamente fallita, perché anche nell'ipotesi ottimistica in cui riuscisse a vendere le proprie attività ai prezzi correnti, la società andrebbe in rosso di centinaia di milioni e potrebbe rimborsare solo un po' più della metà del suo gigantesco indebitamento, nel frattempo diminuito fino a 2 miliardi di euro.

Se Zaleski non fosse Zaleski, ma un piccolo imprenditore qualsiasi, le banche avrebbero già perso la pazienza da un pezzo. Macchè. I grandi creditori, con Intesa in prima fila seguita da Unicredit, Monte dei Paschi e Ubi, non ci pensano neppure. Aspettano. Pazientano. Nella speranza di recuperare, prima o poi, quei prestiti incautamente concessi. Il problema è che Tassara ha investito buona parte di quei soldi in azioni delle stesse banche creditrici (Intesa, Unicredit, Mps, Ubi) e in altre attività che proprio non ne vogliono sapere di tornare alle quotazioni di quando furono acquistate, ai tempi lontani del boom delle Borse.

Così, a scadenza quasi annuale, va in scena un copione ormai collaudato. Si apre una discussione tra i banchieri. Alcuni vorrebbero voltare pagina: si vende il vendibile e poi si fanno i conti delle eventuali perdite. È questa la linea di Unicredit, esposto per 600 milioni, in buona parte assistiti da garanzie. Intesa la pensa diversamente. La più grande banca italiana, che deve recuperare all'incirca un miliardo, è disposta ad aspettare ancora. Negli anni scorsi ha prevalso quest'ultima posizione. Le banche hanno concesso tempo al loro grande creditore, imponendo un loro manager di fiducia (Pietro Modiano) alla guida di Tassara.

Tutto bene, quindi? A Zaleski, in effetti, non potrebbe andare meglio. Nonostante tutto può continuare tranquillo a frequentare salotti e fare beneficenza in attesa dell'inevitabile happy end. Quest'anno però le cose stanno prendendo una piega diversa. Anche perché è finalmente intervenuta la Banca d'Italia.

Per la prima volta da quando è esploso il caso Tassara (ormai cinque anni fa), Intesa ha messo in bilancio alla voce "incagli" gli 800 milioni di crediti nei confronti della holding di Zaleski. Questo significa che l'istituto ha già accantonato fondi a fronte di possibili perdite sulla propria maxi esposizione. La novità sarebbe dovuta a un intervento della Vigilanza di Bankitalia, che nei mesi scorsi ha compiuto numerose ispezioni in banche grandi e piccole concentrate proprio sulla gestione dei crediti.

Anche le trattative per dare nuovo ossigeno, cioè tempo, a Zaleski si annunciano più difficili del previsto. Unicredit ha messo per iscritto le sue richieste. In sostanza chiede che il fronte bancario abbia maggiore libertà d'azione nella gestione della holding, soprattutto per quanto riguarda la vendita delle attività in bilancio.

Già, perché sembra incredibile, ma nella gestione della Tassara quasi fallita i rappresentanti dell'azionista franco-polacco contano quanto quelli degli istituti creditori. Così non si può andare avanti,dicono in sostanza i manager Unicredit. La pratica Zaleski va archiviata in tempi certi. E possibilmente brevi.

Le trattative tra i legali delle parti in causa sono già cominciate. L'accordo ora in vigore scade alla fine dell'anno. In caso di mancato rinnovo verrebbe a cadere la cosiddetta "continuità aziendale". Per cui il bilancio 2012, non ancora approvato a otto mesi dalla chiusura dell'esercizio, diventerebbe di fatto un bilancio di liquidazione e scatterebbe la cessione. Intesa, che è più esposta e meno garantita, ovviamente tira il freno.

Zaleski, da parte sua, dispone ancora di qualche carta da giocare per limitare i danni. Tassara possiede per esempio il 34 per cento della banca polacca Alior, quotata a Varsavia. L'anno scorso il collocamento in Borsa della quota di maggioranza dell'istituto di credito, gestito via Lussemburgo dalla Tassara international, ha fruttato proventi per oltre 250 milioni.

E presto, con l'obiettivo di fare cassa, potrebbe essere messa in vendita anche la quota residua controllata dalla holding presieduta da Modiano. Non per niente il titolo Alior ha guadagnato oltre il 40 per cento negli ultimi quattro mesi e adesso quel 34 per cento vale circa mezzo miliardo di euro. Un incasso importante, che si tramuterebbe in una preziosa iniezione di ossigeno per le casse della holding, che l'anno scorso ha già ricavato oltre 400 milioni di euro vendendo il proprio pacchetto di titoli Edison ai francesi di Edf, che avevano lanciato un'Opa in Borsa.

Buone notizie, certo, ma sul futuro del gruppo restano sospese le pesanti perdite del portafoglio titoli, almeno 700 milioni di euro. E allora Zaleski non può fare altro che sperare ancora una volta nella clemenza dei banchieri. Finora se l'è cavata alla grande. La rete di relazioni eccellenti del cattolicissimo finanziere con base in Val Camonica aiuta a spiegare almeno in parte quello che in apparenza sembra un miracolo.

Nel consiglio di amministrazione della Fondazione Tassara, quella che fa beneficenza, troviamo per esempio il professore bolognese Filippo Andreatta, figlio dell'ex ministro democristiano Nino, nonché amico intimo del capo del governo Enrico Letta. Sulla poltrona di presidente della Metalcam, l'acciaieria di Breno controllata da Tassara, siede invece l'avvocato d'affari Gregorio Gitti, altrimenti noto come genero di Giovanni Bazoli, il banchiere che presiede Intesa ed è, a sua volta, buon amico di Zaleski.

Anche Bazoli è di casa a Breno. I giornali locali del dicembre 2011 raccontavano della visita del presidente di Intesa ad alcune istituzioni culturali del paese della Val Camonica. Lo accompagnava Romano Prodi, reduce anche da un sopralluogo alla Metalcam. Insieme a loro, segnalano le cronache del tempo, c'era anche un certo Romain Zaleski. Il benefattore Zaleski. Forse solo un omonimo del finanziere messo sul lastrico dalle spericolate operazioni di Borsa.

 

 

IL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIZALESKI - copyright PizziZaleski BazoliRomain ZaleskiRomain ZaleskiRomain ZaleskiBazoli Zaleski Zaleski e moglie Heleneprodi romano TORRE UNICREDITFederico Ghizzoni Unicredit CUCCHIANI A BAGNAIA Banca IntesaLOGO CARLO TASSARAmonte dei paschi di sienaFILIPPO ANDREATTA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…