UNICREDIT, LE FONDAZIONI SFONDANO I PIANI DI GHIZZONI - CASSAMARCA E BANCO DI SICILIA LO DICONO CHIARO: “NON VOGLIAMO UN TERZO AUMENTO DI CAPITALE” - TRA GLI AZIONISTI ITALIANI MANCANO I SOLDI, IL TITOLO È SOTTO UN TRENO, PER PUGLISI “NON POSSIAMO SCHIFARE GLI INVESTITORI CINESI O ARABI” (NESSUNO PARLA DEL 7,5% CONGELATO IN MANO AI LIBICI) - OGGI IL CDA, MA INVECE DELLA CRISI SI PARLERÀ DI MEDIOBANCA…

1 - CASSAMARCA E BDS GELANO UNICREDIT "NON VOGLIAMO IL TERZO AUMENTO"
Vi. P. per "la Repubblica"


La formalizzazione della lista per Mediobanca e la semplificazione interna, nella linea di quanto è già stato deciso per la riorganizzazione della banca. Il cda di Unicredit di oggi non affronterà ragionevolmente i temi più scottanti - aumento di capitale e piano industriale - ma la potenziale iniezione di mezzi freschi continua a tener banco, non solo sui mercati ma anche tra i propri azionisti. In particolare le Fondazioni.

Ieri è stata soprattutto Cassamarca, azionista allo 0,7%, ad esprimere freddezza rispetto alla partecipazione. «Tenendo presente che noi abbiamo già aderito a due aumenti, per un terzo ci sarebbe qualche problema», ha spiegato Dino De Poli, presidente dell´ente trevigiano. Anche perché, ha continuato, «dovremmo adoperare soldi delle nostre attività»: insomma, la coperta è corta e dunque la partecipazione all´aumento non è scontata. Del resto, già così la Fondazione Cassamarca ha dovuto varare un sostanzioso taglio alle erogazioni 2012.

E non è detto che anche da Cariverona (azionista di Unicredit col 4,21% e che attualmente riceve dai dividendi Unicredit un 30-40% dei ricavi) vi sarebbe un´adesione totale all´aumento di capitale: già nel 2009, in occasione dell´aumento realizzato con i cashes, la Fondazione della città scaligera si chiamò fuori.

Più esplicito è stato, sempre ieri, il presidente della Fondazione Banco di Sicilia Giovanni Puglisi, che ha detto di condividere le stesse perplessità di De Poli. «Dal punto di vista soggettivo ho delle perplessità - ha spiegato - che nascono da una difficoltà mia: ho un problema di liquidità a sottoscrivere una quota dell´aumento. Comunque, in questo momento di mercato, con questa volatilità, non mi sembra il momento di fare aumenti di capitale, del resto credo che nessuno ad Unicredit abbia preso una decisione, oggi».

Per quanto, continua ancora Puglisi, pensando a Piazza Cordusio in un´ottica di banca di sistema i ratio patrimoniali vanno rafforzati. Però, «oggi come oggi credo proprio di no, che non parteciperei ad un aumento di capitale, ma non certo per mancanza di fiducia sul management o sull´operazione».

Comunque, aggiunge Puglisi, i grandi azionisti di Piazza Cordusio «non sono nelle condizioni di fare troppo gli schifittosi», opponendosi all´ingresso o all´ascesa nel capitale di fondi sovrani cinesi o arabi. Quasi scontata la non partecipazione della Regione Sicilia (che ha un altro 0,6%, la stessa quota della Fondazione BdS) che per sottoscrivere avrebbe bisogno di fare una legge e infatti anche nei precedenti aumenti non ha messo mano al portafoglio.

Unicredit è l´unica tra le grandi banche a non aver programmato, finora, un´operazione sul capitale. In compenso, gli azionisti hanno dovuto già metabolizzare due aumenti, per un totale di 7 miliardi: 3 miliardi con i cashes nel 2009, seguiti da altri 4 miliardi nel 2010. La cifra dell´aumento attuale, sempre che venga lanciato, non andrebbe lontana dai cinque miliardi. Un impegno che, pro quota, non dovrebbe essere un grande problema per la Fondazione torinese (3,6%), che ha circa 300 milioni di liquidità. In ambienti torinesi molti ritengono che, a questi prezzi, sia persino un´opportunità di investimento partecipare ad un aumento in Unicredit.


2 - E I LIBICI?
Estratto da "Trend Online"
- (...) Se infatti le Fondazioni si trovano in difficoltà a reperire le risorse necessarie senza aver impatti negativi sulla loro normale attività, dall'altro non va dimenticata la presenza dei libici tra le file dei soci di riferimento di Piazza Cordusio. Sommando il circa 5% in mano alla Banca centrale di Tripoli e la quota in mano alla Lybian Investment Authority, il pacchetto attualmente congelato è pari a circa il 7,5% del capitale.

Difficile dunque procedere in assenza delle risorse di una quota così significativa, specie se gli altri soci non sembrano già di loro interessati a discutere della materia. Un sostegno potrebbe in caso venire da un altro azionista estero, ossia il fondo Aabar degli Emirati Arabi che attualmente detiene già una quota del 4,99%.

3 - UNICREDIT: OPERAZIONE MISTA PER AUMENTO CAPITALE...
(MF-DJ)
- Per l'aumento di capitale, Unicredit ha allo studio un'operazione mista. E' quanto scrive Il Corriere della Sera che spiega come, il presidente di Unicredit, Dieter Rampl, e l'a.d., Federico Ghizzoni, lavorano a un 'ipotesi che prevede "un sistema misto taglio della cedola/aumento di capitale limitato (eventualmente con la riedizione dei 'cashes'), per centrare l'obiettivo di una ricapitalizzaizone da 4-5 miliardi a seconda del piano industriale e delle regole di Basilea 3 sulle banche sistemiche".

Il Sole 24 Ore scrive invece che Unicredit rimborsa anticipatamente due bond da complessivi 1,5 miliardi di euro, alla vigilia del Cda della banca che si terra' oggi a Milano. Il pagamento anticipato alla scadenza dei 5 anni conferma al mercato il segnale che il gruppo non ha problemi di liquidita'. Sul tavolo del board finira' il dossier Mediobanca e il rinnovo a ottobre del Cda di Piazzetta Cuccia, di cui il gruppo guidato da Federico Ghizzoni e' il primo azionista del patto di sindacato con l'8,66%.

 

FEDERICO GHIZZONI AD UNICREDIT Dieter Rampl di unicredit 9c12 depoliIl rettore dello Iul Giovanni PuglisiFOTOGRAFI IN PIAZZETTA CUCCIA Sede Unicredit

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...