conte salvini di maio telefono

VADO DI SCORPORO - IL PIANO SEGRETO (INSOMMA…) DI TIM SULLA RETE FA IMBIZZARRIRE I SINDACATI E AFFRETTARE DI MAIO E IL SUO MINISTERO A SMENTIRE ‘NESSUN PROGETTO SEGRETO’. MA ‘IL MESSAGGERO’ HA PUBBLICATO PER FILO E PER SEGNO UN PERCORSO CHE PORTEREBBE UNA SOCIETÀ CON OPEN FIBER CHE GESTIREBBE LA RETE SOTTO IL CAPPELLONE DI CDP, 30MILA DIPENDENTI

  1. TIM: MISE, NESSUN PROGETTO SEGRETO SU SCORPORO RETE

 (ANSA) - Il Ministero dello Sviluppo Economico "non ha ricevuto alcun progetto segreto sullo scorporo della rete Telecom. Con l'emendamento al DL fiscale si creano le condizioni per rendere appetibile e sostenibile la realizzazione di una rete unica a banda ultralarga". Lo si legge in una nota dello stesso Mise.

 

  1. TIM: DI MAIO, SU SCORPORO RETE NESSUN PROGETTO

LUIGI DI MAIO PING PONG

 (ANSA) - "Sullo scorporo della rete" fissa di Tim, "al momento non c'è alcun progetto in corso". Lo ha assicurato il ministro per lo Sviluppo economico e capo politico del M5S, Luigi Di Maio, parlando con i giornalisti. Su Tim, ha quindi aggiunto, "il nostro obiettivo è quello di salvaguardare il livello occupazionale".

 

  1. TIM: SINDACATI,DA SCORPORO RETE RISCHIO 20MILA ESUBERI

 (ANSA) - Lo scorporo della rete Tim "potrebbe causare circa 20 mila esuberi". Lo dicono i sindacati delle Tlc, Fistel Cisl Uilcom Uil ed Slc Cgil, riuniti in presidio al Mise per protestare contro il mancato incontro odierno con il ministro Luigi Di Maio. Nella società della rete, secondo i sindacati potrebbero rientrare infatti al massimo 20mila lavoratori e non 30 mila come circola da indiscrezioni pubblicate oggi da Il Messaggero. In totale - secondo i sindacati - i lavoratori attuali di Tim sono tra i 45 e i 49 mila.

 

Il gruppo Tim, "occupa oggi circa 58.000 addetti nel mondo, dei quali circa 49.300 in Italia cui si aggiunge l'indotto (circa 50.000 addetti)" - si legge nella nota diffusa da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil durante il presidio al Mise - "e nonostante i colpi subiti in questi ultimi venti anni, ha ancora oggi enormi potenzialità e un altissimo valore strategico per l'Italia, come testimoniato dai circa 5,7 miliardi di investimenti nel 2017 dei quali circa 2 in innovazione e ricerca".

stagioni 3 copia

 

I sindacati delle tlc hanno poi ribadito con forza "la necessità che il gruppo rimanga integro e in tal senso ci batteremo contro ogni ipotesi, da chiunque provenga, di 'spezzatino' del gruppo Tim che comporterebbe innanzi tutto esuberi di migliaia di lavoratori ma anche il depauperamento di un importante driver di innovazione e sviluppo del nostro paese", conclude la nota.

 

Sul numero dei potenziali esuberi derivanti dallo scorporo della rete le singole sigle sindacali danno cifre diverse. Il segretario nazionale della Slc Cgil, Marco Del Cimmuto parla infatti di un range tra i 15 e i 20mila lavoratori, mentre il segretario generale della Fistel Cisl, Giorgio Serao, ritiene "plausibile" una cifra intorno ai 22 mila esuberi. Per il segretario generale della Uilcom Uil, Salvo Ugliarolo, la cifra potrebbe arrivare fino ai 25 mila.

 

  1. RETE CON 30 MILA DIPENDENTI IL PIANO PER TIM-OPEN FIBER

Andrea Bassi per “il Messaggero

 

LUIGI GUBITOSI

Il documento, di tre pagine, gira da qualche tempo sui tavoli dei ministri interessati. Lo si potrebbe definire il razionale dietro gli emendamenti presentati dal governo al decreto fiscale per favorire la nascita della rete unica mettendo insieme l' infrastruttura di Tim con quella di Open Fiber, la società partecipata dall' Enel e dalla Cassa depositi e prestiti.

 

LA VISIONE

Nel primo capitolo, intitolato Visione per l' Italia del futuro, vengono spiegati i macro obiettivi del governo giallo-verde alla base dell' operazione rete unica. Si parla diffusamente di «un Paese all' avanguardia tecnologica», tra i leader in Europa, in grado di generare occupazione a prova di futuro, che garantisca «la libertà di scelta e informazione dei propri cittadini».

 

LUIGI GUBITOSI

Insomma, per questo, si legge nel documento, le infrastrutture a banda larga sono una priorità del governo. Per questo serve una regia unica, «possibilmente sotto la guida della Cdp», per garantire uno sviluppo industriale del Paese caratterizzato da una efficiente rete di telecomunicazioni.

 

LO SCOPO

L' obiettivo è anche «stimolare e finanziare l' adozione di servizi digitali - precisa il documento - al fine di colmare il ritardo accumulato con i Paesi di riferimento dell' Unione». Insieme a ciò si sottolinea anche la necessità che attraverso questa operazione venga «chiusa una volta per tutte il digital divide che frena lo sviluppo e il benessere di una larga parte del Paese».

 

open fiber fibra ottica

Poi gli autori del documento scendono nei dettagli tecnici e tracciano lo stato dell' arte della trattativa, già in corso, tra Authority delle Comunicazioni e Tim sulla separazione volontaria della rete. Proprio questi particolari tecnici permettono di capire i termini della battaglia, a suon di emendamenti, in corso tra Lega e Cinquestelle.

 

Nella società della rete, si legge nel documento, dovrebbero finire circa 30 mila dipendenti del gruppo Tim. Un numero rilevante, che dovrebbe essere sostenuto da un fatturato di 5 miliardi l' anno con un margine operativo di almeno 2 miliardi. Nella società della rete finirebbero tutti gli asset, dal rame alla fibra, dai cabinet nelle strade fino ai cavidotti.

 

Il tutto valutato circa 15 miliardi. Una cifra importante, gran parte della quale finirebbe nelle casse di Tim probabilmente risolvendo una volta per tutte l' annoso problema del debito finanziario che il gruppo di tlc si porta dietro dai tempi della scalata dei cosiddetti capitani coraggiosi alla fine del secolo scorso.

 

LA PROSPETTIVA

open fiber

Nei successivi cinque anni, verrebbero poi investiti ulteriori 5 miliardi per sviluppare la rete sull' intero territorio. Quanto al contesto di riferimento, il documento precisa che Tim ha già oggi sviluppato una posa di banda ultralarga nelll' 80% del Paese in tecnologia Fttc (Fiber to the cabinet, letteralmente fibra fino alla cabina), mentre in termini di copertura Ftth (Fiber to the home, letteralmente fibra fino a casa) Tim offre servizio in 30 città ed ha formalizzato l' avvio dei lavori in ulteriori 70 città entro il 2020 con l' obiettivo di tagliare il traguardo di 250 città negli anni immediatamente successivi.

 

Va infine segnalo che Tim ha già una copertura in fibra limitata ma attiva in ulteriori 86 comuni per un totale complessivo di 116 città coperte.

 

Nel documento si parla della necessità di una «governance indipendente» con un «chiaro presidio pubblico». Non si fa mai riferimento alla Rab, il sistema tariffario per spesare in bolletta tutti gli investimenti, ma si parla di un sistema regolatorio che li incentivi.

 

IL TRAGUARDO

fibra ottica

Il piano del governo, insomma, è chiaro. Ma, come dimostra la battaglia degli emendamenti, espone un lato debole. I Cinquestelle, con la proposta presentata dal relatore Emiliano Fenu, ha provato a scaricare in bolletta anche i costi occupazionali della rete unica.

 

La Lega, fortemente contraria all' ipotesi, si è messa di traverso e con un suo emendamento firmato da Romano, ha escluso i dipendenti dalla Rab. Cosa peraltro non consentita dagli stessi principi regolatori, visto che fino a prova contraria il costo del personale è spesa variabile e non un investimento di capitale.

 

La domanda, a questo punto, è se l' impianto del progetto possa reggere comunque lasciando a carico della rete trentamila dei quasi cinquantamila dipendenti di Tim. O se la Cassa depositi e prestiti, che nelle intenzioni del governo dovrebbe essere il perno dell' operazione, non finirà per caricarsi sulle spalle il costo di una ristrutturazione aziendale ritenuta da molti analisti necessaria alla sopravvivenza dell' ex monopolista. In ogni caso, l' alternativa di far pagare nelle bollette telefoniche interamente questo costo - come pareva fino all' inizio della settimana - sembra al momento superata.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!