VAFFANBANKA! - BANCHE FURBONE ALZANO I TASSI SUI PRESTITI PER TAPPARE I BUCHI NEI RICAVI - NELLE PROSSIME SETTIMANE RIALZI DEGLI INTERESSI SUI CREDITI ALLE IMPRESE DI 2-3 PUNTI PERCENTUALI - LA DENUNCIA: AUMENTI DELLE COMMISSIONI ANCHE PER LE AZIENDE CON I CONTI IN REGOLA E I RATING CONFERMATI - CHI SOPRAVVIVERA' ALLA MATTANZA DEGLI ISTITUTI NEL 2012, NE USCIRA' ANCORA PIU' STREMATO…

(Adnkronos) - «Rischio aumento dei tassi sui prestiti bancari alle imprese: gli incrementi delle commissioni sui fidi e degli interessi sui finanziamenti potrebbero arrivare fino al 3% nelle prossime settimane». A questa conclusione arriva uno studio di Unimpresa, secondo cui le banche italiane hanno bisogno di compensare i ricavi che non arrivano da altre fonti. L'associazione spiega anzitutto che «nel 2011 la redditività del sistema bancario italiano è peggiorata e che tale peggioramento comporterà scelte da parte degli istituti dolorose per chi chiede denaro allo sportello».

«Secondo l'ultima relazione della Banca d'Italia -si legge nello studio- il rendimento del capitale e delle riserve (Roe) è stato negativo (-9,2%, contro 3,4% nel 2010). Del pari, il costo dei finanziamenti alle imprese è destinato a salire di 2-3 punti percentuali, per l'effetto congiunto di una serie di fattori: le conseguenze del costo del debito pubbl ico che pesano sull'intero sistema-Paese; il secondo è legato al peggioramento dei rating attribuiti alle imprese; il terzo è una precisa volontà del sistema bancario di alzare i prezzi del credito, provato dal fatto che molte imprese associate a Unimpresa, che non hanno subito variazioni di rating, ci stanno comunicando che i tassi applicati di volta in volta ad ogni rinnovo (re-pricing) delle linee di credito tendono a salire; per contro la flessibilità nella riduzione a richiesta è del tutto scomparsa».

GLI ISTITUTI GUADAGNANO SEMPRE, PURE CON LA CRISI
«Come si apprende dalle rilevazioni della Banca d'Italia -spiega ancora il rapporto di Unimpresa- le banche italiane hanno fatto ricorso alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine in ampia misura: tra dicembre del 2011 e marzo del 2012 l'aumento di circa 60 miliardi del rifinanziamento presso l'Eurosistema ha più che compensato la minore raccolta all'ingrosso (-35 miliardi). È pur vero che il risultato di gestione si è ridotto rispetto all'esercizio precedente (-7,2%), principalmente per effetto di un aumento dei costi operativi (5,4%) , ma ciò non ha impedito di registrare una crescita del margine di interesse del sistema bancario dell'1,1% con un incremento di 573 milioni».

A RISCHIO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI PMI
«L'innalzamento dei tassi praticati alla clientela e l'applicazione di commissioni spropositate -spiega il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi- comporterà un drastico peggioramento del peso degli oneri finanziari nei bilanci delle imprese. In questo momento gli oneri finanziari pagati alle banche stanno avidamente divorando i margini già esigui di molte aziende.

Il danno in prospettiva è reciproco: imprese incapaci di accantonare utili, rating in peggioramento, maggior costo del capitale per le banche che hanno in pancia questi crediti». Non solo. «Si tratta di un allarme che abbiamo più volte lanciato -aggiunge Longobardi - e le nostre stime ci indicano che a causa di tali rialzi praticati dalle banche dal lato degli impieghi stiamo rischiando di compromettere una fetta rilevante del nostro sistema economico e industriale, qualcosa che va dal 20% al 30% delle nostre piccole e micro-imprese, quelle, in fondo, già private o asfissiate dal credito».

IN BILICO I POSTI DI LAVORO
Secondo Longobardi, «il rischio è quello di distruggere un tessuto fitto di filiere su cui si poggia anche la media e grande impresa. Senza contare che si stanno mettendo a repentaglio centinaia di migliaia di posti di lavoro, che una volta persi deprimeranno ancora di più i consumi interni. Di un dato si è certi: chi sopravvivrà alla mattanza praticata dagli istituti di credito uscirà dal 2012 ancor più stremato».

 

SPORTELLO BANCARIO SPORTELLO BANCA PAOLO LONGOBARDI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....