VAFFANBANKA! - VIENE GIU' TUTTO: LE FONDAZIONI BANCARIE (AZIONISTE DEI PRINCIPALI GRUPPI FINANZIARI ITALIANI) SCRICCHIOLANO E AL TESORO SCATTA L'ALLARME ROSSO - IL SISMOGRAFO DI VIA VENTI SETTEMBRE SEGNALA RISCHI DI TERREMOTI DEVASTANTI - GLI ENTI CREDITIZI HANNO CONTI DISASTRATI - ALLO STUDIO MISURE D'URGENZA PER DARE IL VIA A "FUSIONI D'EMERGENZA" - L'ACRI DI GUZZETTI SI ARROCCA: LE NORME IN VIGORE SONO A POSTO…

Francesco De Dominicis per "Libero"


Il bubbone non è scoppiato. Ma al Tesoro l'allerta è alta. Stiamo parlando delle Fondazioni bancarie, vale a dire gli enti che hanno in mano il sistema finanziario del Paese. E non solo. Il punto è questo: la galassia della Fondazioni, azioniste dei principali gruppi bancari italiani (per dire: Intesa, Unicredit e Monte paschi) sarebbe traballante. Per ora sono scattati pochi campanelli d'allarme, casi isolati.

E tra questi c'è senza dubbio l'ente senese che controlla Mps. Occhi puntati, poi, su Cassamarca, Cassa di risparmio di Ferrara e altre realtà minori. Tuttavia, di là dai singoli dossier, i segnali di indebolimento patrimoniale sarebbero continui. E il quadro, stando a indiscrezioni raccolte al ministero dell'Economia, potrebbe peggiorare rapidamente.

Da qualche anno le Fondazioni non ricevono più utili da parte degli istituti di credito controllati. La crisi, del resto, ha messo a dieta i colossi bancari e gli azionisti sono rimasti senza quattrini. Così, le Fondazioni sono state costrette a tagliare le «erogazioni», concessioni di denaro a pioggia sul territorio: dalle università (alcune proprio per la cura dimagrante degli enti bancari non pagano gli stipendi) alle associazioni culturali. Il fascicolo scotta e la faccenda è complicata, visto che riguarda i gangli politico-economici dell'intero Paese. Bisogna districarsi nella giungla normativa.

La supervisione sulle Fondazioni, create negli anni '90 con la legge targata Giuliano Amato, spetta al Tesoro. Che in 20 anni non ha mai affondato la lama. Una scelta precisa: alle Fondazioni, legate a doppia mandata con i comuni, è sempre stata lasciata libertà d'azione. Pure l'attuale titolare dell'Economia, Vittorio Grilli, le ha difese, in estate, in polemica con alcuni economisti e dopo la pubblicazione di un report di Mediobanca assai duro. È un recinto dal quale si tende a stare alla larga.

La bufera finanziaria ha aperto però scenari imprevedibili. Nei corridoi di via Venti Settembre, e in alcuni tavoli di lavoro, sono in corso «prime riflessioni su ipotesi di riforma» spiega una fonte vicina alla partita. Riforma che servirebbe a colmare un vuoto normativo: all'appello mancherebbe, una disciplina ad hoc per gestire le crisi delle Fondazioni. Servirebbe, perciò, un pacchetto di regole che, come nel caso di dissesti finanziari di società, possa consentire interventi d'emergenza anche con la mano pubblica. Tesi, quella del vuoto normativo, rifiutata dall'Acri (la lobby delle Fondazioni) che si arrocca, convinta che il Tesoro con le norme in vigore possa commissariare e disporre la liquidazione.

La disputa in punto di diritto potrebbe non essere facile da comporre. Sta di fatto che i tecnici del ministero sono convinti che sia necessario un provvedimento «urgente». Non circolano bozze, ma si profila comunque l'idea di mettere sul tavolo uno strumento inedito per dare il là a «fusioni di salvataggio».

Il decreto andrebbe affinato a lungo. Prima di procedere servirebbe una fotografia esatta dello stato di salute degli enti. Si dovrebbero studiare a fondo i bilanci, magari andando oltre i documenti ufficiali. Gli esperti puntano il dito contro i derivati e l'eccessivo ricorso alla finanza d'azzardo da parte dei manager.

Situazioni al limite del default che renderebbero impraticabili certi matrimoni. Alcune Fondazioni avrebbero accumulato passività troppo rilevanti. «Buchi» nei conti che nessun altro ente sarebbe in grado di colmare con le sue dotazioni patrimoniali. Il rischio, insomma, è che per salvarne una ne puoi far affondare due.

 

GIUSEPPE MUSSARI GUZZETTI SALZA VITTORIO GRILLI IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…