VAFFANBANKA! - VIENE GIU' TUTTO: LE FONDAZIONI BANCARIE (AZIONISTE DEI PRINCIPALI GRUPPI FINANZIARI ITALIANI) SCRICCHIOLANO E AL TESORO SCATTA L'ALLARME ROSSO - IL SISMOGRAFO DI VIA VENTI SETTEMBRE SEGNALA RISCHI DI TERREMOTI DEVASTANTI - GLI ENTI CREDITIZI HANNO CONTI DISASTRATI - ALLO STUDIO MISURE D'URGENZA PER DARE IL VIA A "FUSIONI D'EMERGENZA" - L'ACRI DI GUZZETTI SI ARROCCA: LE NORME IN VIGORE SONO A POSTO…

Francesco De Dominicis per "Libero"


Il bubbone non è scoppiato. Ma al Tesoro l'allerta è alta. Stiamo parlando delle Fondazioni bancarie, vale a dire gli enti che hanno in mano il sistema finanziario del Paese. E non solo. Il punto è questo: la galassia della Fondazioni, azioniste dei principali gruppi bancari italiani (per dire: Intesa, Unicredit e Monte paschi) sarebbe traballante. Per ora sono scattati pochi campanelli d'allarme, casi isolati.

E tra questi c'è senza dubbio l'ente senese che controlla Mps. Occhi puntati, poi, su Cassamarca, Cassa di risparmio di Ferrara e altre realtà minori. Tuttavia, di là dai singoli dossier, i segnali di indebolimento patrimoniale sarebbero continui. E il quadro, stando a indiscrezioni raccolte al ministero dell'Economia, potrebbe peggiorare rapidamente.

Da qualche anno le Fondazioni non ricevono più utili da parte degli istituti di credito controllati. La crisi, del resto, ha messo a dieta i colossi bancari e gli azionisti sono rimasti senza quattrini. Così, le Fondazioni sono state costrette a tagliare le «erogazioni», concessioni di denaro a pioggia sul territorio: dalle università (alcune proprio per la cura dimagrante degli enti bancari non pagano gli stipendi) alle associazioni culturali. Il fascicolo scotta e la faccenda è complicata, visto che riguarda i gangli politico-economici dell'intero Paese. Bisogna districarsi nella giungla normativa.

La supervisione sulle Fondazioni, create negli anni '90 con la legge targata Giuliano Amato, spetta al Tesoro. Che in 20 anni non ha mai affondato la lama. Una scelta precisa: alle Fondazioni, legate a doppia mandata con i comuni, è sempre stata lasciata libertà d'azione. Pure l'attuale titolare dell'Economia, Vittorio Grilli, le ha difese, in estate, in polemica con alcuni economisti e dopo la pubblicazione di un report di Mediobanca assai duro. È un recinto dal quale si tende a stare alla larga.

La bufera finanziaria ha aperto però scenari imprevedibili. Nei corridoi di via Venti Settembre, e in alcuni tavoli di lavoro, sono in corso «prime riflessioni su ipotesi di riforma» spiega una fonte vicina alla partita. Riforma che servirebbe a colmare un vuoto normativo: all'appello mancherebbe, una disciplina ad hoc per gestire le crisi delle Fondazioni. Servirebbe, perciò, un pacchetto di regole che, come nel caso di dissesti finanziari di società, possa consentire interventi d'emergenza anche con la mano pubblica. Tesi, quella del vuoto normativo, rifiutata dall'Acri (la lobby delle Fondazioni) che si arrocca, convinta che il Tesoro con le norme in vigore possa commissariare e disporre la liquidazione.

La disputa in punto di diritto potrebbe non essere facile da comporre. Sta di fatto che i tecnici del ministero sono convinti che sia necessario un provvedimento «urgente». Non circolano bozze, ma si profila comunque l'idea di mettere sul tavolo uno strumento inedito per dare il là a «fusioni di salvataggio».

Il decreto andrebbe affinato a lungo. Prima di procedere servirebbe una fotografia esatta dello stato di salute degli enti. Si dovrebbero studiare a fondo i bilanci, magari andando oltre i documenti ufficiali. Gli esperti puntano il dito contro i derivati e l'eccessivo ricorso alla finanza d'azzardo da parte dei manager.

Situazioni al limite del default che renderebbero impraticabili certi matrimoni. Alcune Fondazioni avrebbero accumulato passività troppo rilevanti. «Buchi» nei conti che nessun altro ente sarebbe in grado di colmare con le sue dotazioni patrimoniali. Il rischio, insomma, è che per salvarne una ne puoi far affondare due.

 

GIUSEPPE MUSSARI GUZZETTI SALZA VITTORIO GRILLI IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...