BANCA, C’E’ UNA SUP-POSTA PER TE - I PROFITTI DEL COLOSSO GUIDATO DA SARMI SONO ASSICURATI GRAZIE AL RAMO BANCARIO E AI MILIARDI DALLO STATO (CHE LE BANCHE VOGLIONO “PRIVATIZZARE”)

Vittorio Malagutti per "l'Espresso

"

S'avanza in Borsa uno strano animale. Funziona come una banca, ma viaggia grazie al carburante pubblico. È un'azienda di Stato, ma non può fare a meno del mercato finanziario. Sono le Poste Italiane. Il governo ha deciso di venderne un pezzo per far cassa. Entro l'autunno sarà ceduto il 40 per cento del capitale con un collocamento pubblico per un incasso stimato intorno ai 4 miliardi di euro. Per il listino azionario è una novità assoluta.

E la campagna pubblicitaria è già partita. Il ministero dell'Economia raccomanda caldamente ai cittadini l'acquisto delle azioni di un'azienda sospesa tra Stato e mercato, in un intreccio di dare e avere, proventi e contributi, costi e ricavi che da almeno un decennio è sotto esame delle autorità garanti della concorrenza in Italia e in Europa. Il vecchio carrozzone postale ha fatto il grande salto nella modernità di internet e delle e-mail cavalcando la finanza.

Ma, nel frattempo, non sono stati smantellati i vecchi sussidi di Stato che garantiscono all'azienda ricavi per miliardi all'anno. E così, adesso, il gruppo Poste italiane, una spa controllata al 100 per cento dal ministero dell'Economia, viene descritto come un supermarket del risparmio, con i suoi banconi ben forniti di conti correnti, fondi comuni, carte di credito, polizze e molto altro ancora.

«Siamo una banca». Anzi, di più: «Una banca e un'assicurazione insieme», va ripetendo da anni l'amministratore delegato Massimo Sarmi, il manager che da 12 anni siede sulla poltrona di numero uno dell'azienda e spera, in primavera, di essere rinnovato per il quinto mandato. I conti gli danno ragione. Gli ultimi bilanci grondano profitti. Tra il 2008 e il 2012, in un mondo squassato dalla peggiore tempesta finanziaria della storia, mentre banche e assicurazioni sono state costrette a far fronte a oneri supplementari per miliardi di euro, le Poste hanno accumulato utili per quasi 5 miliardi

Un risultato straordinario. Impressionante. Com'è stato possibile? La chiave di tutto sta nella combinazione di due fattori. La mano del mercato e quella dello Stato, che ha gonfiato i bilanci delle Poste con miliardi di contributi a condizioni favorevoli. I 13 mila uffici dell'azienda postale si sono trasformati in una formidabile rete di vendita per i prodotti finanziari del gruppo, dai tradizionali buoni fruttiferi e libretti di risparmio per arrivare fino ai fondi e alle polizze di ultima generazione. Risultato: Poste Vita ha scalato la graduatoria delle assicurazioni nazionali e con oltre 10 miliardi di premi annui ormai insegue da vicino i due leader, Generali e UnipolSai.

Intanto gli sportelli continuano a svolgere anche il lavoro di sempre. E cioè recapitare lettere e pacchi. Qui però c'è ben poco da guadagnare. Anzi, le perdite crescono di anno in anno per effetto della rivoluzione di Internet e della recessione, che ha ridotto di molto le spedizioni di carattere commerciale. E allora che si fa? Si tagliano le filiali meno competitive? Impossibile, perché il servizio va garantito su tutto il territorio nazionale.

Lo prevede il contratto sottoscritto tra le Poste e il suo azionista unico, lo Stato. In cambio, l'azienda guidata da Sarmi riceve sovvenzioni pubbliche per circa 350 milioni di euro all'anno, soldi che dovrebbero servire, per l'appunto, a compensare gli oneri del cosiddetto servizio universale. Come detto, però, gli uffici funzionano anche come negozi di prodotti finanziari. E allora in che misura i costi di distribuzione di polizze e fondi, un'attività pienamente di mercato, vengono riversati sulla rete commerciale, quella sovvenzionata dallo Stato?

«Per rispondere a questa domanda sarebbe necessaria una separazione contabile completa e trasparente tra le due attività», osserva Ugo Arrigo, professore all'Università di Milano Bicocca. E invece no, i bilanci non aiutano a risolvere la questione. Sarmi, comprensibilmente, preferisce descrivere i nuovi orizzonti del servizio universale. Dalla «consegna di farmaci» alla «collaborazione con i comuni per recapitare ai cittadini i documenti più disparati».

Il messaggio è chiaro: ci meritiamo il sostegno pubblico e se necessario siamo pronti a fare di più. Si vedrà. Intanto i bilanci volano sull'onda della finanza. È la nuova grandeur postale. Fare banca rende. Rende moltissimo. Anche perché Sarmi il banchiere viaggia sul velluto. I suoi concorrenti, i capi dei maggiori istituti di credito del Paese, prestano soldi alle aziende.

Le Poste invece no. Raccolgono i risparmi di milioni di clienti e poi li riversano su investimenti sicuri, sicurissimi, garantiti dallo Stato. La legge infatti prescrive che il denaro depositato sotto forma di conto corrente postale (44 miliardi di euro al 30 giugno 2013) prenda due direzioni.

Per la maggior parte viene investito in titoli di stato italiani, in gran parte Btp, il resto deve invece essere depositato al ministero dell'Economia. Insomma, il rischio è ridotto al minimo. Basta leggere i bilanci e fare qualche confronto. Mentre da anni le banche sono costrette a far fronte a sofferenze miliardarie sui prestiti accordati alle imprese, alle Poste proprio non hanno di questi problemi. L'azienda pubblica raccoglie denaro e poi le mette al sicuro nelle casse dello Stato.

Qualche numero, giusto per dare un'idea. A fine dicembre 2012, ultimo dato disponibile, gli impieghi del BancoPosta presso il ministero dell'Economia ammontavano a 5,4 miliardi. Una montagna di denaro che frutta interessi a dir poco generosi, il 4,69 per cento all'anno, poi ridotto, a partire dal 30 giugno 2013, al 2,84 per cento, che resta comunque un tasso molto più elevato della media di mercato. C'è poco da sorprendersi, allora, quando si scopre, conti alla mano, che il ministero dell'Economia contribuisce ai ricavi delle Poste per oltre 750 milioni annui.

Poi c'è il capitolo titoli di stato. Il gruppo guidato da Sarmi possiede quasi 80 miliardi di Btp (per due terzi in carico a Poste Vita), un tesoro che assicura flussi di cedole per centinaia di milioni l'anno, ma, d'altra parte, espone anche ai venti dello spread. Nel 2011, l'anno della tempesta finanziaria sul debito pubblico, le Poste furono costrette ad accantonare oltre un miliardo per far fronte al calo delle quotazioni del loro portafoglio di investimenti, che è costituito quasi per intero di Btp. D'altra parte, poco meno della metà dell'utile realizzato tra gennaio e giugno del 2013 (170 milioni su 360) è stato realizzato semplicemente liquidando una piccola parte del portafoglio in obbligazioni pubbliche, rivalutate grazie alla riduzione dello spread.

Piove sul bagnato. Perché nel primo semestre del 2013 (ultimo dato disponibile) il denaro depositato al ministero dell'Economia insieme agli investimenti in titoli di stato hanno fruttato al solo BancoPosta 800 milioni di ricavi, contro i 570 milioni d'incasso frutto dei servizi di pagamento, cioè le commissioni sui bollettini postali. Insomma, più Stato che mercato. Anche perché, a ben guardare, è un altro soggetto pubblico, la Cassa depositi e prestiti, a garantire il flusso più importante di ricavi.

È un meccanismo collaudato ormai da molti anni. Le Poste vendono libretti di risparmio e buoni fruttiferi, prodotti tradizionali ma mai passati di moda. Il ricavato finisce alla Cassa depositi e prestiti, che paga il servizio di collocamento e deposito sulla base di un'apposita convenzione stipulata con l'azienda di Sarmi. Cifre enormi. Si calcola che ci siano in circolazione circa 100 miliardi di libretti e oltre 210 miliardi di buoni fruttiferi. Ebbene, nel 2012, sulla base di questo accordo, le Poste hanno incassato dal loro azionista circa 1,6 miliardi di euro.

Denaro pubblico anche questo. Denaro che, come negli anni precedenti, è servito a finanziare l'espansione a tappe forzate del gruppo di Stato. I banchieri protestano. Parlano di concorrenza sleale sul mercato del risparmio. Come se non bastasse, l'imminente maxi collocamento dei titoli delle Poste è destinato a fare ombra alle prossime offerte degli istituti di credito, sotto forma di nuove azioni e obbligazioni. Il duello continua. Da una parte le banche. Dall'altra le Poste, con la benzina di Stato.

 

poste italiane sarmi PostemobilePoste Italiane jpegsaccomanni, alfano e lettaBOT TITOLI STATOAntonio Patuelli

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO