francesco profumo fabrizio palenzona giovanni quaglia compagnia di san paolo

IL VERO RISIKO È QUELLO DELLE FONDAZIONI – NEL 2023 SCADONO I VERTICI DI CARIPLO E CRT, E IL PROSSIMO ANNO TOCCA ALLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO. E CON RICCARDO BARBIERI AL POSTO DI RIVERA COME DG DEL TESORO, DIFFICILMENTE SI ARRIVERÀ A UNA PROROGA – LA PARTITA SI INTRECCIA A QUELLA DELLA CREAZIONE DI UN FONDO SOVRANO E OVVIAMENTE A CDP, DI CUI GLI ENTI SONO AZIONISTI AL 15% - LE MOSSE DI PALENZONA SU CRT E LA PARTITA PER LA SUCCESSIONE DI PROFUMO

Estratto dell’articolo di Edoardo De Biasi per “L’Economia – Corriere della Sera”

 

giancarlo giorgetti francesco profumo

Per le fondazioni di origine bancaria il 2023 sarà un anno decisivo. Un periodo impegnativo per realtà basilari per la tenuta del tessuto economico e sociale del Paese. Secondo alcune stime detengono un patrimonio di circa 40 miliardi di euro mentre hanno erogato circa 900 milioni specialmente verso il mondo del welfare.

 

Nei prossimi mesi gli enti saranno alle prese con delicate decisioni. A partire dal rinnovo dei vertici.

 

giovanni quaglia

Le principali fondazioni dovranno cambiare presidente. […] Già nel 2022 sono arrivati a scadenza Gilberto Muraro che è stato confermato al vertice di Cariparo e Antonello Cabras che ha lasciato la presidenza della Fondazione di Sardegna a Giacomo Spissu, che resterà in carica fino al 2026. Quest’anno toccherà a Giovanni Fosti (Cariplo), Giovanni Quaglia (Crt) e Luigi Salvadori (CrFirenze) mentre nel 2024 sarà la volta di Francesco Profumo (Compagnia di San Paolo) e Alessandro Mazzucco (Cariverona).

 

[…] Va ricordato che l’ex direttore generale del Tesoro Alessandro Rivera, grazie alla vicinanza con Giuseppe Guzzetti, ha sempre avuto ottime relazioni con gli enti.

RICCARDO BARBIERI HERMITTE

L’arrivo di Riccardo Barbieri al Tesoro potrebbe segnare un cambio di passo. Il nuovo direttore è stato capo economista e direttore della ricerca e analisi economica e finanziaria al dipartimento del Tesoro, ministero dell’Economia dall’agosto 2015, quando era ministro Pier Carlo Padoan.

 

Barbieri è inoltre nel cda delle Fs e della Fondazione Cdp, nonché osservatore governativo presso il Consiglio superiore della Banca d’Italia. […] Una delle prime decisioni che dovrà prendere è proprio sulla proposta di alcune fondazioni (CrFirenze in primis) di una proroga biennale, giustificata dal fatto che la pandemia ha rallentato l’attività. È difficile che l’idea possa trovare il suo appoggio. Non si esclude però una trattativa più ampia che comporti una rivisitazione dell’intero protocollo.

 

SERGIO MATTARELLA E GIUSEPPE GUZZETTI

[…] Se la partita entrasse davvero nel vivo, sarebbe possibile aprire un tavolo di discussione. Da un lato il governo potrebbe proporre un maggiore impegno a sostegno dell’economia: la costituzione, per esempio, di un fondo sovrano riservato a fondazioni e casse di previdenza. Il veicolo, la cui gestione sarebbe affidata a una sgr, si muoverebbe come un vero e proprio private equity. Ovviamente con un profilo meno aggressivo sulle aspettative di performance. D’altra parte, la discussione potrebbe toccare anche l’ambito della durata dei rinnovi e le nomine pubbliche.

 

DARIO SCANNAPIECO GIOVANNI GORNO TEMPINI

Sotto la lente di Palazzo Chigi c’è soprattutto il futuro della Cdp di cui gli enti sono azionisti al 15 per cento. Per il momento sembra che Via Goito non sarà coinvolta nel valzer dello spoil system, ma è evidente che un cambio di linea passerebbe attraverso un confronto con le fondazioni che hanno designato l’attuale presidente Giovanni Gorno Tempini.

 

Torniamo ai singoli enti. La prima partita sarà Cariplo. La fondazione è uno scrigno che gestisce otto miliardi di patrimonio, eroga 150 milioni l’anno ai territori ed è socio di peso in Cdp oltre che in Intesa Sanpaolo dove controlla 5%. Il presidente Fosti, al secondo mandato, non è rinnovabile. Molti nomi già circolano nella city milanese. I più gettonati sono quelli di accademici. In prima fila ci sono gli ex rettori del Politecnico, Ferruccio Resta e Giovanni Azzone. Ma circola anche la candidatura della bresciana Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon. E forse sarebbe arrivato il momento giusto per una presidenza femminile.

 

fabrizio palenzona 8

Anche alla Crt sono iniziate le manovre per il rinnovo del consiglio e della presidenza. Una tornata elettorale in cui Quaglia cerca la riconferma. Il professore cuneese si sta giocando le sue carte, ma alcuni osservatori lo danno in uscita. Grazie alle partecipazioni in Unicredit, Generali, Banco Bpm e l’appena delistata Atlantia, la presidenza dell’ente sabaudo suscita grandi appetiti e la fondazione viene vista come trampolino di lancio per altri importanti incarichi. […]

 

Così all’ombra della Mole il risiko delle alleanze è partito da mesi. La corsa è affollata ma un king-maker sembra avere buone chance, ovvero Fabrizio Palenzona, numero uno di Prelios alle prese con la vendita della società. Gli altri candidati sono il vicepresidente Maurizio Irrera, l’ex Iren Paolo Peveraro e l’alessandrina Maura Leddi.

 

FERRUCCIO RESTA

Specialmente quest’ultima candidatura trova vari sponsor. Capo di gabinetto dell’allora presidente di centrodestra della Regione Enzo Ghigo nel complesso passaggio alle Olimpiadi del 2006, ex segretario generale della stessa Crt, passando per la vicepresidenza di Expo, il curriculum della manager percorre binari paralleli in politica con la sua prima elezione in Parlamento, alla Camera con l’Ulivo e due anni dopo al Senato con l’appena nato Partito Democratico.

 

francesco profumo foto di bacco 3

[…] Stesso discorso per la Compagnia di San Paolo che però scadrà nel 2024. Il presidente Profumo ha già iniziato a ragionare sulla successione. I nomi circolati sono quelli dell’ex ministro del governo Monti, Elsa Fornero, Pietro Garibaldi e Domenico Siniscalco. Il prossimo anno, peraltro, si dovrà individuare anche il successore di Profumo alla presidenza dell’Acri. Una poltrona che, probabilmente, si contenderanno i numeri uno di Cariplo, Compagnia San Paolo e Crt. […]

giovanni quagliagiovanni quaglia

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…