LA VERSIONE DI VARONE - L’EX MANAGER SAIPEM SOSTIENE CHE LE SUE EMAIL SONO STATE CANCELLATE, PER ELIMINARE LE PROVE CHE I SUOI CAPI GLI AVEVANO DATO L’OK SUI SOLDI ALGERINI. “MA NON ERANO TANGENTI, ERA IL SISTEMA-PAESE”

Luigi Ferrarella per il “Corriere della Sera

 

pietro varonepietro varone

All’interno di Saipem, tra l’1 dicembre 2012 giorno dell’avviso di garanzia al direttore generale Pietro Varone (da allora allontanato dall’ufficio) e il 19 dicembre giorno del sequestro del suo computer aziendale, le sue mail sono state distrutte. È quanto dichiara al giudice Alfonsa Ferraro l’ex manager licenziato da Saipem e arrestato nell’estate 2013, su cui la Procura di Milano fonda parte delle accuse all’ex presidente Eni Paolo Scaroni (e ad altri dirigenti Saipem e Eni) di corruzione internazionale dell’allora ministro algerino dell’Energia, Chekib Kelil, con 200 milioni Saipem al latitante mediatore Farid Bedjaoui. 
 

Un riscontro materiale c’è: sul pc aziendale di Varone, nel periodo in cui non ne aveva più la disponibilità, c’è traccia in effetti di almeno 5 accessi. Ma è prematuro dire se siano legati alla sparizione della mail, e se essa sia a sua volta riconducibile a interessi aziendali come ventila Varone: «Saipem ed Eni hanno sempre portato avanti la teoria che questa cosa», cioè i 200 milioni di commissione da Saipem a Bedajoui, «fosse un qualcosa di me, e non aziendale»: invece per Varone «la preparazione degli accordi di intermediazione è stata concordata lungo un anno con Tali, Bernini e Galizzi, ognuno per la propria competenza», rispettivamente in Saipem amministratore delegato, direttore finanziario (poi anche in Eni) e capo ufficio legale.

descalzidescalzi

 

Le bozze degli accordi, ad esempio, «mi fu risposto che erano state viste in Eni ed erano conformi» ai codici etici e ai criteri Eni anticorruzione. Risposto da chi? Ad esempio dal direttore dell’ufficio legale di Saipem, che — sempre a dire di Varone — aveva in Mantovani, alla guida dell’ufficio legale dell’Eni, «un capo, tra virgolette», un «referente», un «filtro», perché «Saipem era indipendente solo formalmente, nella sostanza certi servizi sono sempre stati sotto il controllo… L’ufficio legale riferiva sempre alla controparte Eni; la finanza idem con patate; la parte safety idem con patate». 
 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

Riguardo un’altra commissione pagata da Saipem per un appalto di interesse Eni, Varone sostiene che il responsabile dell’area Nord Africa di Eni, Antonio Vella, «mi ha sempre detto: “Sì, ho l’approvazione di Descalzi (oggi numero 1 Eni, ndr ) ad andare avanti su questa iniziativa”»; e accredita «una disciplina militare nella gerarchia» dentro il gruppo, per cui l’ad «Tali era la persona che parlava con Scaroni». Ma «il problema, ahimè, è che le mie mail in Saipem sono scomparse stranamente, sono state tolte» tra l’1 e il 19 dicembre 2012, «e in quei 18 giorni solo Dio sa cosa è successo».

 

Che vuol dire? «Lei, giudice, capisce che, per poter sostenere questa teoria di me capro espiatorio, bisognava eliminare qualunque tipo di prova che potesse invece collegare l’attività con gli altri attori. Semplice». Ed «ecco perché continuo a dire che la scomparsa delle mie mail è abbastanza sospetta», aggiunge Varone pungendo anche i pm: «Per la prima volta in una storia investigativa, un computer è stato 18 giorni in balìa di nessuno». 
 

SAIPEM ESPLORAZIONE SAIPEM ESPLORAZIONE

Varone diventa invece miele per le difese quando nega di aver saputo che i soldi di Saipem all’agente Bedjaoui siano finiti al ministro del petrolio legatissimo a Bedjaoui: «È chiaro che c’è stato un rapporto anche economico tra loro, ma possono essere soldi personali, o di famiglia, non ho la minima idea. Bedjaoui non mi ha mai detto “Io do i soldi di Saipem al ministro”».

 

SAIPEM ALGERIA SAIPEM ALGERIA

E utile alla difesa è anche quando Varone spiega i 200 milioni non come corruzione ma come «un’imposizione del sistema Paese, che non lasciava alternative» per scansare «le trappole che gli algerini mettevano sul percorso per cacciare via chi non era ubbidiente ai loro desiderata. Le gare sono assegnate al prezzo più basso», con tanto di «apertura delle buste in tv», ma per arrivarci era prima «assolutamente necessario affidarsi a qualcuno, a un servizio attivo per permetterci di non esser fucilati nel momento della valutazione tecnica» del bando.

 

E nonostante i 200 milioni pagati, «la maggioranza di appalti per i quali Bedjaoui aveva il contratto di agenzia non sono stati aggiudicati a Saipem», che comunque ha preso «tra i 7 e i 9 miliardi di euro di lavori, che senza l’intervento di Bedjaoui non sarebbero mai stati presi». 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO