bagagli fiumicino

FIUMICINO AL LUMICINO/2 – UN AEROPORTO NATO MALE E PROSEGUITO PEGGIO: APPENA INAUGURATO, NEL 1961, IL FONDO DELLA PISTA INIZIÒ A SGRETOLARSI – DOPO LA PRIVATIZZAZIONE (2000) INVESTIMENTI CON IL CONTAGOCCE – CON L’AUMENTO DEI DIRITTI SUI PASSEGGERI SONO PARTITI NUOVI LAVORI, MA LO SCALO È QUASI FERMO AGLI ANNI ‘80

Roberto Giovannini per “la Stampa

 

Mercoledì l’incendio della pineta, ieri il blackout elettrico. L’aeroporto di Fiumicino forse non è nato sotto una buona stella. Lo dice la storia: per il nuovo scalo della Capitale, era il 1949, si scelsero i paludosi (e inadatti) terreni della duchessa Torlonia nella bonifica di Porto. Si partì nel 1950, ma dopo otto anni e 24 miliardi di lire spesi, a Fiumicino non c’era nulla.

PASSEGGERI FIUMICINOPASSEGGERI FIUMICINO

 

Dopo, per asciugare l’acqua si presero tonnellate di terra scavate da una valle vicina: la futura discarica di Malagrotta. I primi aeroplani decollarono finalmente il 15 gennaio del 1961. Ma neanche tre mesi dopo l’inaugurazione il fondo della pista cominciò a sgretolarsi. Nulla trovarono né una Commissione d’inchiesta parlamentare né la Procura di Roma. Sul «Corriere» Indro Montanelli commentò così: «Il caso dell’aeroporto di Fiumicino è molto peggio di un furto, di una rapina a mano armata o di una incursione di briganti. Chissà quanti altri Fiumicini ci aspettano».

 

Aveva ragione. Quel che Montanelli non poteva prevedere è che dopo la privatizzazione (partita nel 1997 e chiusa nel 2000) per tre lustri sull’aeroporto non è stato investito un euro da parte degli azionisti principali della società di gestione, Adr: Cesare Romiti con Gemina (tra il 2002 e il 2007 in cogestione con il fondo australiano Macquarie), e poi, dal 2007 Benetton, oggi presente attraverso la holding Atlantia. Fino al 2012 a Fiumicino, dicono i numeri, i proprietari hanno investito un terzo di quanto in media si investiva negli altri aeroporti europei. 60, 70 milioni l’anno: il minimo per garantire la manutenzione ordinaria. 

FIUMICINO INCENDIO PINETA VOLI BLOCCATI 1FIUMICINO INCENDIO PINETA VOLI BLOCCATI 1


Ecco le prove. L’ultima grande realizzazione a Fiumicino, il Terminale 1 fu inaugurato da Adr privata, ma i soldi ce li aveva messi l’Adr pubblica, dell’Iri. Il riscatto di Fiumicino doveva passare dal nuovo molo C, 78 mila metri quadri di strutture e 16 «finger» per lavorare 5 milioni di passeggeri l’anno. La prima pietra fu posta nel marzo del 2008, dovevano finire nel 2011. Ma i soldi finirono, i lavori si bloccarono. E adesso il molo C verrà aperto (forse) solo nel 2016.

 

Adesso la situazione è cambiata: a fine 2012, la nuova gestione di Adr a guida Benetton - presidente Fabrizio Palenzona, ad Lorenzo Lo Presti, nelle scorse settimane impegnati in trattative per la cessione di una quota del 30% a investitori di Abu Dhabi - ha ottenuto dal governo Monti il quasi raddoppio delle tariffe pagate dalle compagnie e prelevate dalle tasche dei passeggeri. Prima ogni passeggero valeva 16 euro, con il nuovo Contratto di Programma Adr ne incassa 26,50. «Sempre troppo poco rispetto ai concorrenti», dicono in Adr.

fabrizio palenzonafabrizio palenzona


Fatto sta che con i nuovi incassi i ricavi sono saliti nel 2014 del 10%, e l’azienda ha sbloccato un vasto piano di investimenti. Nel 2014 sono stati spesi 170 milioni, 350 quest’anno. Sono state rifatte le piste, tutti i bagni, tutti i controsoffitti, tutte le illuminazioni a Led, tutti i «finger». E c’è persino il wifi gratuito. Sullo sfondo, c’è il grande progetto (sempre presentato nel 2012) di «Fiumicino Nord»: una mega espansione con nuove piste e una nuova aerostazione per poter arrivare a gestire 100 milioni di passeggeri l’anno.

 

Peccato che bisognerebbe cementificare 1.300 ettari, tra riserva naturale e terreni coltivati. Campi della «Maccarese» di proprietà Benetton, e dunque da espropriare a caro prezzo. Per adesso è tutto fermo: manca il via libera ambientale.

GILBERTO BENETTON GILBERTO BENETTON


Il nuovo piano di investimenti sarà anche importante. Ma secondo molti addetti ai lavori non basterà per rimediare presto ai problemi di un aeroporto rimasto fermo agli Anni ’80. Ha una struttura dilatata, che tiene insieme tanti edifici disparati, con un fronte di ben cinque chilometri. È pieno di scale, e dunque scomodo per i passeggeri. Non è molto efficiente dal punto di vista del turnaround, il tempo impiegato per rimettere un aereo appena atterrato in grado di decollare con un nuovo carico. Ha una pista, quella verso il mare, limitata dalla presenza di 300 alberi. Tante strutture sono decrepite, dopo anni di politica della lesina.

FIUMICINOFIUMICINO


La dimostrazione di questa fragilità è stata l’incendio del 7 maggio 2015, che ha costretto per settimane Fiumicino a funzionare a regime ridotto (e forse anche ad operare con rischi per la salute di personale e passeggeri). Le fiamme, pare, si sarebbero sprigionate in un vano cavi dove, per raffreddare un quadro elettrico, era stato astutamente posto un condizionatore. Prove certe non ce ne sono. Ma di sicuro tutto l’aeroporto funziona con mille deroghe alle norme di sicurezza. Deroghe concesse dai Vigili del Fuoco, senza le quali Fiumicino non potrebbe operare.

doccia a fiumicinodoccia a fiumicinoincendio a fiumicino  4incendio a fiumicino 4

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…