bolla finanziaria cinese

WALL STREET IN NETTO CALO (-1,7%) CAUSA PETROLIO SI PORTA DIETRO LE BORSE EUROPEE. MILANO CHIUDE CON UN PESANTE -2,8% - BRUXELLES "NON È INQUIETA'' PER LE ELEZIONI IN GRECIA

1.WALL STREET: S&P 500 -1,75%, ROMPE AL RIBASSO QUOTA 2000

i nuovi ricchi cinesii nuovi ricchi cinesi

Radiocor - Arrivando a cedere l'1,75%, 37 punti, l'S&P 500 ha rotto temporaneamente al ribasso la soglia psicologica dei 2.000 punti. In questo momento l'indice benchmark cede 33,96 punti, l'1,67%, a quota 2.001,56.

 

2.BORSA:WALL STREET PROCEDE NEGATIVA, DJ -1,29%, NASDAQ -1,64%

 (ANSA) - Wall Street precede negativa e si avvia a chiudere la peggio settimana del 2015. Il Dow Jones perde l'1,29% a 16.775,86 punti, il Nasdaq cede l'1,64% a 4.797,20 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,20% a 2.011,08 punti.

 

3.BORSA: WALL ST E CINA AFFOSSANO ANCORA I LISTINI, MILANO PERDE IL 2,83%

Radiocor - La manifattura cinese ai minimi da sei anni e la pesante apertura di Wall Street (in scia al nuovo crollo del greggio, con il Wti a ridosso di 40 dollari a -2,7%) mandano nuovamente in rosso per le Borse europee. Milano, in chiusura, cede il 2,83% ma anche Londra, Parigi e Francoforte mostrano passivi superiori al 2%. A Piazza Affari, tornata ai livelli di inizio luglio, si salvano dai ribassi soltanto Saipem (+0,5%, con gli investitori che puntano su una ripresa del dialogo con Gazprom) e Yoox (invariato).

 

Giu' invece tutto il comparto bancario - lo spread Btp-Bund si e' allargato nuovamente vicino a 130 punti base - con Bper, Bpm e Banco Popolare in rosso di oltre il 4%. Cnh (-4,4%) sconta il taglio delle stime della concorrente americana Deere. Sul resto del listino ancora realizzi su Saras (-4,6%); giu' anche Salini Impregilo (-3,6%). Sul mercato valutario l'euro si rafforza ulteriormente sul dollaro: il cambio s egna 1,134 (1,1241 ieri sera). Euro/yen a 138,52 (138,69). Dollaro/yen a 122,13 (123,38).

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker

 

4.GRECIA: COMMISSIONE UE 'NON INQUIETA' PER RIFORME MALGRADO ELEZIONI

Radiocor - La Commissione europea 'non e' sorpresa' dalla decisione del premier Alexis Tsipras di chiedere elezioni anticipate e 'non e' inquieta' per l'attuazione delle riforme concordate da Atene con i creditori. Lo ha dichiarato oggi un portavoce della commissione europea, Annika Breidthardt, che ha precisato come la Commissione 'rispetta la decisione del Premier Alexis Tsipras di organizzare un consulto elettorale in tempi brevi'.

 

'Per noi non e' una sorpresa - ha aggiunto la portavoce - dopo le numerose telefonate tra il presidente Juncker, il primo ministro Tsipras e il presidente Pavlopoulos. Ce lo aspettavamo'. Incalzata ulteriormente sulle prospettive delle riforme in Grecia, la portavoce ha ricordato che 'molti partiti di opposizione hanno votato a favore e che 'dopo la decisione del governo greco e il voto del parlamento, non occorre una nuova decisione politica affinche' esse vengan o portate a termine'.

 

Jack Lew Jack Lew

5.LEW PARLA CON VICE PREMIER CINESE, MONITORIAMO CAMBI YUAN

 (ANSA) - Il segretario al Tesoro americano, Jack Lew, parla con il vice premier cinese Wang Yang. ''La Cina ha fatto progressi sulle riforme finanziarie, deve andare avanti sulla via delle riforme, anche sui tassi di cambio. Gli Stati Uniti monitorano l'attuazione delle modifiche'' al regime dei tassi di cambio. Lo ha detto Lew al vice premier cinese. La telefonata segue la svalutazione dello yuan da parte di Pechino, che ha innescato un calo sulle piazze finanziarie globale.

jack dorsey twitter jack dorsey twitter

 

6.TWITTER: DEBOLE A NY, SOCIETA' SOCIAL IN CALO NEL TRIMESTRE

 (ANSA) - Twitter debole in Borsa a New York e' scambiata sui 26 dollari per azione, il prezzo dell'ipo. Ma e' tutto il settore tecnologico a soffrire, con alcune delle societa' 'social' finora preferite dagli investitori che nel terzo trimestre sono state colpite da un'ondata di vendite: negli ultimi mesi Yelp ha perso il 44%, Twitter il 28%, Groupon il 15%, Yahoo! il 13% e LinkedIn il 12%.

 

7.BANCA CENTRALE DI NORVEGIA HA IL 2,1% DI MPS

montepaschi siena sedemontepaschi siena sede

 (ANSA) - Norges Bank ha il 2,091% di Mps dall'11 agosto. La banca centrale della Norvegia dichiara poi di aver ridotto il 17 agosto all'1,717% la propria quota in Unicredit, rispetto al 2,011% al quale si era attestata l'11 agosto. E possiede il 2,751% di Autogrill dal 18 agosto. E' quanto emerge dagli aggiornamenti Consob.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....