bolla finanziaria cinese

WALL STREET IN NETTO CALO (-1,7%) CAUSA PETROLIO SI PORTA DIETRO LE BORSE EUROPEE. MILANO CHIUDE CON UN PESANTE -2,8% - BRUXELLES "NON È INQUIETA'' PER LE ELEZIONI IN GRECIA

1.WALL STREET: S&P 500 -1,75%, ROMPE AL RIBASSO QUOTA 2000

i nuovi ricchi cinesii nuovi ricchi cinesi

Radiocor - Arrivando a cedere l'1,75%, 37 punti, l'S&P 500 ha rotto temporaneamente al ribasso la soglia psicologica dei 2.000 punti. In questo momento l'indice benchmark cede 33,96 punti, l'1,67%, a quota 2.001,56.

 

2.BORSA:WALL STREET PROCEDE NEGATIVA, DJ -1,29%, NASDAQ -1,64%

 (ANSA) - Wall Street precede negativa e si avvia a chiudere la peggio settimana del 2015. Il Dow Jones perde l'1,29% a 16.775,86 punti, il Nasdaq cede l'1,64% a 4.797,20 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l'1,20% a 2.011,08 punti.

 

3.BORSA: WALL ST E CINA AFFOSSANO ANCORA I LISTINI, MILANO PERDE IL 2,83%

Radiocor - La manifattura cinese ai minimi da sei anni e la pesante apertura di Wall Street (in scia al nuovo crollo del greggio, con il Wti a ridosso di 40 dollari a -2,7%) mandano nuovamente in rosso per le Borse europee. Milano, in chiusura, cede il 2,83% ma anche Londra, Parigi e Francoforte mostrano passivi superiori al 2%. A Piazza Affari, tornata ai livelli di inizio luglio, si salvano dai ribassi soltanto Saipem (+0,5%, con gli investitori che puntano su una ripresa del dialogo con Gazprom) e Yoox (invariato).

 

Giu' invece tutto il comparto bancario - lo spread Btp-Bund si e' allargato nuovamente vicino a 130 punti base - con Bper, Bpm e Banco Popolare in rosso di oltre il 4%. Cnh (-4,4%) sconta il taglio delle stime della concorrente americana Deere. Sul resto del listino ancora realizzi su Saras (-4,6%); giu' anche Salini Impregilo (-3,6%). Sul mercato valutario l'euro si rafforza ulteriormente sul dollaro: il cambio s egna 1,134 (1,1241 ieri sera). Euro/yen a 138,52 (138,69). Dollaro/yen a 122,13 (123,38).

tsipras per mano con junckertsipras per mano con juncker

 

4.GRECIA: COMMISSIONE UE 'NON INQUIETA' PER RIFORME MALGRADO ELEZIONI

Radiocor - La Commissione europea 'non e' sorpresa' dalla decisione del premier Alexis Tsipras di chiedere elezioni anticipate e 'non e' inquieta' per l'attuazione delle riforme concordate da Atene con i creditori. Lo ha dichiarato oggi un portavoce della commissione europea, Annika Breidthardt, che ha precisato come la Commissione 'rispetta la decisione del Premier Alexis Tsipras di organizzare un consulto elettorale in tempi brevi'.

 

'Per noi non e' una sorpresa - ha aggiunto la portavoce - dopo le numerose telefonate tra il presidente Juncker, il primo ministro Tsipras e il presidente Pavlopoulos. Ce lo aspettavamo'. Incalzata ulteriormente sulle prospettive delle riforme in Grecia, la portavoce ha ricordato che 'molti partiti di opposizione hanno votato a favore e che 'dopo la decisione del governo greco e il voto del parlamento, non occorre una nuova decisione politica affinche' esse vengan o portate a termine'.

 

Jack Lew Jack Lew

5.LEW PARLA CON VICE PREMIER CINESE, MONITORIAMO CAMBI YUAN

 (ANSA) - Il segretario al Tesoro americano, Jack Lew, parla con il vice premier cinese Wang Yang. ''La Cina ha fatto progressi sulle riforme finanziarie, deve andare avanti sulla via delle riforme, anche sui tassi di cambio. Gli Stati Uniti monitorano l'attuazione delle modifiche'' al regime dei tassi di cambio. Lo ha detto Lew al vice premier cinese. La telefonata segue la svalutazione dello yuan da parte di Pechino, che ha innescato un calo sulle piazze finanziarie globale.

jack dorsey twitter jack dorsey twitter

 

6.TWITTER: DEBOLE A NY, SOCIETA' SOCIAL IN CALO NEL TRIMESTRE

 (ANSA) - Twitter debole in Borsa a New York e' scambiata sui 26 dollari per azione, il prezzo dell'ipo. Ma e' tutto il settore tecnologico a soffrire, con alcune delle societa' 'social' finora preferite dagli investitori che nel terzo trimestre sono state colpite da un'ondata di vendite: negli ultimi mesi Yelp ha perso il 44%, Twitter il 28%, Groupon il 15%, Yahoo! il 13% e LinkedIn il 12%.

 

7.BANCA CENTRALE DI NORVEGIA HA IL 2,1% DI MPS

montepaschi siena sedemontepaschi siena sede

 (ANSA) - Norges Bank ha il 2,091% di Mps dall'11 agosto. La banca centrale della Norvegia dichiara poi di aver ridotto il 17 agosto all'1,717% la propria quota in Unicredit, rispetto al 2,011% al quale si era attestata l'11 agosto. E possiede il 2,751% di Autogrill dal 18 agosto. E' quanto emerge dagli aggiornamenti Consob.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…