AMERICA CON-TURBANTE (SIKH) – I MANAGER INDIANI INVADONO SILICON VALLEY E NON SOLO: DALLA PEPSI ALLA ADOBE, DA SANDISK A MASTERCARD FINO ALLA TEDESCA DEUTSCHE BANK

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

Satya Nadella - «computer scientist» nato e cresciuto in India prima di trasferirsi negli Usa e di entrare, 22 anni fa, in azienda - è il nuovo amministratore delegato di Microsoft. Al suo fianco troverà, nell'inedito ruolo di consigliere per la tecnologia, il fondatore (e maggiore azionista) Bill Gates che lascia, dopo 38 anni, la presidenza del gruppo di Seattle.

Molti azionisti avrebbero voluto un mutamento più radicale. Puntavano su un manager visionario, preso dall'esterno, per cercare di rivoltare una società che, sotto la gestione di Steve Ballmer, si è un po' seduta: continua a fare lauti profitti soprattutto grazie alle «royalties», ma ha perso terreno su Google ed Apple sia nell'Internet mobile che nella vendita di prodotti fisici come i terminali (il recente acquisto di Nokia è stato giudicato da molti un investimento fatto troppo tardi).

Meglio Nadella, dicono oggi molti analisti, secondo i quali la gestione di un gruppo come Microsoft - centomila dipendenti e attività molto diversificate - è talmente complessa che un esterno avrebbe impiegato anni solo per orientarsi. Ma la verità è che il «board» aveva pensato ad Alan Mulally, il supermanager che, dopo aver gestito la divisione aerei civili della Boeing, otto anni fa ha cambiato tutto passando all'auto dove ha risanato la Ford.

Il consiglio della Microsoft l'aveva contattato chiedendogli di presentare le linee generali di quello che sarebbe stato il suo piano per rimettere in pista Microsoft. Lui si è limitato a poche considerazioni generali e questo ha raffreddato il «board» anche perché nel frattempo il suo membro più influente, Gates appunto, ha preso a sostenere con vigore la soluzione interna.

Alla fine l'ha spuntata Bill che, però, deve lasciare la presidenza (sua fin dalla fondazione della società, mentre sette anni fa aveva ceduto a Ballmer lo scettro di capoazienda) a John Thompson: il consigliere indipendente al quale era stata affidata la ricerca del nuovo amministratore delegato, dopo la decisione di Ballmer di ritirarsi.

Con la nomina di Nadella si fa sempre più impetuosa la cavalcata dei manager indiani che, in America, guidano ormai molte delle corporation più importanti, mentre nell'industria informatica californiana gli asiatici in genere e gli indiani in particolare la fanno addirittura da padroni: secondo recenti studi delle università di Berkeley e Stanford, più della metà delle imprese della Silicon Valley hanno il Ceo o il capo dell'area tecnologica nato in Asia (52%).

In moltissimi casi si tratta di indiani: 25,8 per cento nel 2005, saliti al 33,2 nel 2012.
Nadella, attualmente responsabile dell'area del «cloud computing» di Microsoft, l'ha spuntata su un altro candidato interno, Sundar Pichai: anche lui indiano. Così come indiani, per restare nella valle del silicio, sono i capi di Adobe Systems e SanDisk. C'è, poi, Vinod Khosla, cofondatore di Sun Microsystems, divenuto il «venture capitalist» più attivo nell'area delle energie alternative con la sua Khosla Ventures.

Ma gli indiani hanno sfondato anche fuori dall'informatica: basti pensare a Indra Nooyi, la donna che guida il gruppo Pepsi, a Vikram Pandit che ha recentemente lasciato la guida del gigante bancario Citigroup, mentre indiani sono anche il co-amministratore delegato di Deutsche Bank, Anshu Jain, e il capo di MasterCard, Ajay Banga. Ad Ajay, arrivato al vertice senza una laurea occidentale e senza mai abbandonare il turbante sikh, molti manager Usa hanno spesso chiesto scherzando (ma non troppo) cosa preparasse per colazione a casa la madre, visto che anche suo fratello Vindi ha avuto una carriera altrettanto brillante (top manager Unilever e poi partner della «equity firm» Clayton, Dubilier & Rice).

Buone scuole, abitudine al multiculturalismo e dimestichezza con la lingua inglese avvantaggiano di certo gli indiani nel mercato del lavoro americano. C'è, poi, la facilità con la quale molti di loro assimilano le nozioni matematiche. Ma c'è di più, secondo le scuole di management che studiano il caso-India: crescono in un ambiente libero, forgiati da un sistema economico che stimola una mentalità competitiva. Poi, però, trovano i colli di bottiglia di un Paese ancora in gran parte sottosviluppato e soffocato da uno strato di burocrazia che rimane troppo spesso: preferiscono, così, cercare negli Usa un ambiente più favorevole per gli imprenditori.

 

 

vinod khosla Sundar Pichai Wide sundar pichai chrome event Anshu Jain index AJAY BANGA f BILL GATES E STEVE BALLMER (MICROSOFT)bill gates steve ballmer

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…