paul krugman criptovalute bitcoin stablecoin

“WASHINGTON È IN MANO ALLA MAFIA CRYPTO” – IL PREMIO NOBEL, PAUL KRUGMAN, SFERRA UN ATTACCO DURISSIMO ALL’AMMINISTRAZIONE TRUMP PER LA NUOVA LEGGE SULLE MONETE VIRTUALI: “LA CORRUZIONE PIÙ CRUDA DETERMINA LE POLITICHE DEGLI STATI UNITI. IL CONGRESSO STA PER APPROVARE IL GENIUS ACT, CHE LEGITTIMERÀ LE ‘STABLECOIN’: TOKEN DI CRIPTOVALUTA CHE DOVREBBERO ESSERE PROTETTI DA FORTI OSCILLAZIONI DI VALORE, POICHÉ GARANTITI DA ASSET TRADIZIONALI COME I TITOLI DI STATO” – “PSICOLOGICAMENTE L’ACQUISTO DI CRIPTOVALUTE SOMIGLIA MOLTO AL GIOCO D’AZZARDO...”

Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per “La Stampa”

 

paul krugman 3

«Ho trascorso i miei primissimi anni a Utica, New York. Ero troppo piccolo per sapere qualcosa sulla reputazione della città, ma in seguito avrei scoperto che all’epoca era conosciuta come "Crime City", perché pare fosse controllata dalla mafia.

 

Un tempo, le storie di città infiltrate dal crimine organizzato o governate da politici apertamente corrotti erano piuttosto comuni. Oggi, racconti di corruzione personale sfacciata a livello locale si sentono meno spesso. Ma chi avrebbe mai immaginato che la corruzione più cruda potesse determinare le politiche degli Stati Uniti nel loro complesso?»

 

donald trump criptovalute

L’attacco all’amministrazione, durissimo, è firmato Paul Krugman. Il premio Nobel per l’Economia affida alla sua newsletter su Substack un messaggio che denuncia i legami tra il governo americano e i nuovi ricchi delle crypto.

 

«A meno che non ci sia un improvviso scatto di coscienza e razionalità a Capitol Hill, il Congresso sta per approvare il Genius Act, che legittimerà e normalizzerà le “stablecoin”: token di criptovaluta che, a differenza dei token originari come Bitcoin e i suoi imitatori, dovrebbero essere protetti da forti oscillazioni di valore, poiché garantiti da asset tradizionali come i titoli di Stato».

 

STABLECOIN

Pessima idea, scrive Krugman, perché quel mondo ha subito una sorta di mutazione antropologica: «I primi entusiasti del mondo crypto erano probabilmente idealisti, convinti di poter creare qualcosa di migliore e più sicuro rispetto al denaro tradizionale. Ma con il passare degli anni le criptovalute non riescono ancora a trovare applicazioni legittime». In pratica, ragiona l’economista, «non c’è nulla che si possa legalmente acquistare con crypto asset se non altri crypto asset».

 

Un circolo vizioso. E perché, allora, la gente continua a comprare crypto? «In parte per il marketing aggressivo». Ma la spiegazione «più convincente», secondo l’ex editorialista del New York Times, è che «psicologicamente l’acquisto di criptovalute somiglia molto al gioco d’azzardo. Il mercato retail delle criptovalute ricorda da vicino il “numbers racket”, una sorta di lotteria illegale che per decenni ha sottratto milioni di dollari agli americani della classe lavoratrice, prima di essere in gran parte rimpiazzata dalle lotterie statali».

 

paul krugman 2

Quel sistema, spiega, «era illegale, ma prosperava grazie alle mazzette pagate a polizia e politici. Ma in confronto ai tempi odierni erano dilettanti».

 

Secondo Public Citizen, scrive Krugman, «le aziende crypto hanno finanziato quasi la metà di tutte le spese aziendali nelle elezioni del 2024. Donald Trump e la sua famiglia hanno guadagnato miliardi grazie ai meme coin $Trump e $Melania, ma non mi sorprenderei di scoprire che anche altri politici abbiano beneficiato della generosità del mondo crypto».

 

[...]

 

Ma a differenza di Bitcoin, il cui valore in dollari fluttua selvaggiamente ogni giorno, «una stablecoin dovrebbe mantenere un valore fisso in dollari. L’emittente della stablecoin mantiene questa stabilità acquistando e vendendo i token, detenendo riserve di asset tradizionali come i titoli del Tesoro.

 

LA MEME COIN DI DONALD TRUMP

Un modo per inquadrare la questione — scrive il Nobel — è pensare agli emittenti di stablecoin come alle banche prima della Guerra Civile americana, quando le uniche forme ufficiali di denaro erano monete d’oro e d’argento. Molte banche emettevano banconote cartacee che promettevano di convertire su richiesta in monete d’oro o d’argento. Allo stesso modo, le aziende che emettono stablecoin rilasciano token che promettono di convertire in dollari».

 

Le banche dell’epoca svolgevano una funzione utile, poiché il governo federale non emetteva ancora moneta cartacea. A differenza delle banconote dell’Ottocento, invece, «le stablecoin non hanno alcuna funzione chiaramente utile. Non si possono usare per gli acquisti ordinari, e non offrono alcun vantaggio rispetto a carte di debito, Venmo, Zelle, bonifici ecc. Perché dunque non usare direttamente i dollari invece di token garantiti dai dollari stessi?»

 

La risposta che si dà l’economista «è che la proprietà e il trasferimento delle stablecoin, a differenza dei depositi bancari, sono anonimi. Questo è estremamente prezioso per chi intende riciclare denaro, praticare estorsioni, acquistare droghe illegali e così via. In altre parole, l’unica ragione economica per le stablecoin è favorire attività criminali».

 

[...]

 

DONALD TRUMP - LE CRIPTOVALUTE E LE STABLECOIN - DATAROOM

Il punto fondamentale, per Krugman, «è che la crescita e la legittimazione delle stablecoin comportano nuovi rischi per la stabilità finanziaria complessiva, il tutto per facilitare il business della criminalità».

 

È una storia «incredibile e deprimente», conclude Krugman. «Ma la verità è che, almeno per quanto riguarda il mondo crypto, Washington è diventata la Utica sul Potomac: una città che, se non è interamente controllata dalla mafia digitale, è comunque in gran parte comprata e pagata».

donald trump criptovalute

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."