ZAVORRA BREDA - ANSALDO BREDA CHIUDERA' IL 2013 CON PERDITE RECORD DA 500 MILIONI, CHE FARANNO DA ZAVORRA AI CONTI 2013 DI FINMECCANICA. A CUI SAREBBE COSTATO MENO LASCIARE A CASA I LAVORATORI PAGANDOLI...

Teodoro Chiarelli per ‘La Stampa'

Ancora venti giorni fa, il 10 febbraio, nel corso di un'audizione alla Commissione Attività produttive della Camera, aveva parlato di «effetto zavorra» da parte di Ansaldo Breda sui conti di Finmeccanica. Ora le cifre che stanno elaborando in piazza Montegrappa, sede romana della holding dell'elettronica per la difesa e sicurezza, aeronautica, elicotteri e spazio presieduta dall'ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro, confermano che l'amministratore delegato Alessandro Pansa non ha peccato di pessimismo. Anzi.

Il consiglio di amministrazione della società produttrice di treni e metropolitane il prossimo 7 marzo dovrebbe approvare una perdita di bilancio «monstre» da circa 500 milioni di euro. Un disastro, considerando che l'azienda non supera i 450 milioni di fatturato occupando 2.300 addetti, divisi in ben quattro piccoli stabilimenti. Un disastro che nell'ultimo anno è addirittura aumentato, nonostante i tentativi di risanamento del management guidato da Maurizio Manfellotto.

In dieci anni Ansaldo Breda ha pesato sui conti della capogruppo per oltre 2 miliardi di euro. È triste e brutale dirlo: sarebbe costato meno mantenere i lavoratori a casa pagati. Il rosso cupo di Ansaldo Breda avrà come effetto di impiombare i conti di Finmeccanica che verranno approvati il prossimo 19 marzo. Secondo quanto risulta a La Stampa, confermato anche da alcuni analisti, la società di cui il Tesoro detiene la maggioranza relativa riuscirà a chiudere il bilancio in utile, ma non certo in maniera brillante. Utile che senza Ansaldo Breda salirebbe, invece, secondo le stesse fonti, ad alcune centinaia di milioni di euro, ossia vicino ai livelli pre-crisi (718 milioni nel 2009 e 621 nel 2008).

«Questa situazione rischia di mettere a repentaglio il futuro di Finmeccanica - aveva detto Pansa ai parlamentari -. Il lavoro di ristrutturazione e rilancio del gruppo, i sacrifici anche in termini occupazionali pagati in aziende come Selex e Alenia, rischiano di essere vanificati». L'unica strada, insomma, secondo il tandem De Gennaro-Pansa che, dopo gli scandali e le bufere giudiziarie che hanno travolto Pier Francesco Guarguaglini e Giuseppe Orsi, guida il gruppo, è l'uscita dal settore trasporti.

Del resto, si fa notare, il comparto ferroviario (oltre ad Ansaldo Breda c'è Ansaldo Sts, leader nel segnalamento, un gioiellino che al contrario realizza utili) pesa solo per il 9,1% sul fatturato di Finmeccanica: necessita di investimenti e non ha massa critica sufficiente a competere con Siemens, Bombardier, Hitachi o i nuovi competitor cinesi come Insigma e China Cnr. Si punta a vendere insieme le due realtà a un operatore in grado di renderle entrambe profittevoli. Considerando che Ansaldo Breda ha al proprio interno alcune competenze di eccellenza come il settore metropolitane o la capacità di coordinamento della filiera ad alta velocità.


Da questo punto di vista la strategia di De Gennaro e Pansa è chiara: riacquistare la capacità di produrre un «cash flow» adeguato e impegnarsi sulle attività «core» per crescere. Finmeccanica investe l'11% del fatturato, quasi 2 miliardi di euro, in ricerca e sviluppo. Ha bisogno di concentrare le risorse per investire e competere con gli altri colossi che stanno sul mercato. La strana coppia di piazza Montegrappa, il sessantaseienne super-poliziotto e il cinquantaduenne esperto di finanza, in questo anno scarso di convivenza ha trovato un'integrazione su cui non molti all'inizio avrebbero scommesso, soprattutto dopo anni di turbolenze interne che risalgono ai tempi del binomio Alberto Lina-Giuseppe Bono.


Presidente e amministratore delegato hanno ridisegnato la governance del gruppo, ridefinito i modelli di business, ristrutturato e accorpato aziende, rimescolato il management. Finmeccanica è uscita dal comparto termoelettromeccanico con la vendita di Ansaldo Energia e si appresta a farlo dal ferroviario.

Il mercato ha evidentemente apprezzato, ritenendo questo vertice credibile, se è vero che il titolo dal febbraio 2013 in un anno ha guadagnato l'85,5%, passando da 3,8 a 7 euro. Ora bisogna vedere se la strana coppia riscuoterà uguale apprezzamento dal nuovo premier Matteo Renzi e dal ministro all'Economia, Pier Carlo Padoan, impegnati nel risiko delle nomine che comprende anche Eni ed Enel.

Nel frattempo in Finmeccanica si lavora per i nuovi piani di crescita. Nel mirino c'è Avio Spazio, di cui Finmeccanica ha già il 15%: produce «lanciatori» per i missili e si integrerebbe perfettamente nel business della casa. Servono 200 milioni, meno della metà della perdita di Ansaldo Breda.

Ma anche AugustaWestland punta a crescere, sviluppando nuovi prodotti o con acquisizioni. E Alenia Aermacchi? La joint venture (al 50% con Airbus) che realizza l'Atr è un successo internazionale nato negli Anni Settanta. Oggi per sviluppare un nuovo turboelica regionale serve oltre 1 miliardo di investimento. E, allora, si ritorna alla casella iniziale. La questione Ansaldo Breda va affrontata come un problema industriale che necessita di scelte anche dolorose e non come un caso di welfare mascherato in nome della pace sociale.

 

 

ANSALDO BREDA jpegFINMECCANICA FinmeccanicaGianni De Gennaromanfellotto maurizio PIER FRANCESCO GUARGUAGLINIGiuseppe Orsi PIER CARLO PADOAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)