adolfo urso stellantis john elkann

CADUTA LA TESTA DI TAVARES, GOVERNO E STELLANTIS FANNO LA PACE A SUON DI MILIARDI – IL GRUPPO AUTOMOBILISTICO HA PRESENTATO AL MINISTERO DEL MADE IN ITALY UN PIANO DA 2 MILIARDI DI INVESTIMENTI NELLE FABBRICHE ITALIANE – DAL 2028 PARTIRÀ LA PIATTAFORMA PER LE PICCOLE AUTO A POMIGLIANO, DOVE SARÀ SVILUPPATA LA NUOVA PANDINA. A MIRAFIORI IL FUTURO DELLA 500 – IL GOVERNO AUMENTA DA 200 MILIONI A UN MILIARDO DI EURO IL FONDO 2025 PER IL SETTORE AUTO… 

1. STELLANTIS: CON IL PIANO ITALIA 2 MILIARDI PER LE FABBRICHE

Estratto dell’articolo di Filomena Greco per “Il Sole 24 Ore”

 

Jean Philippe Imparato al ministero del made in italy con adolfo urso e marina calderone

Un piano Italia c’è e prevede l’assegnazione a Pomigliano della nuova piattaforma Stella Small, l’impegno a sviluppare la nuova Fiat 500 e la nuova Pandina rispettivamente a Mirafiori e Pomigliano, la versione ibrida per i nuovi modelli in produzione a Melfi dall’anno prossimo - la nuova Lancia Gamma, la nuova Jeep Compass e la DS 7 - e, forse, anche per quelli di Cassino. Inoltre, ad Atessa, sarà sviluppato un van di nuova generazione.

 

Sono queste le principali novità annunciate dal numero uno di Stellantis in Europa, Jean Philippe Imparato, al tavolo al Mimit dedicato all’automotive.

 

L’obiettivo è quello di irrobustire il piano produttivo negli stabilimenti italiani - attraverso la nuova piattaforma Small e l’ibridizzazione dei modelli elettrici - e dare fiato alla filiera, con la previsione di volumi in crescita, però, soltanto a partire dal 2026 e investimenti per due miliardi – risorse proprie di Stellantis senza fondi pubblici ci tiene a dire l’azienda in una nota - l’anno prossimo.

 

john elkann - stellantis

Il Gruppo non conferma il target di un milione di veicoli prodotti in Italia, ma punta a rafforzare la produzione. […] Il 2025 resta un anno difficile ma dal 2026 i volumi dovrebbero aumentare del 50%. «Per ogni stabilimento - ha aggiunto - c’è un piano di produzione di modelli al 2032», mentre l’anno prossimo dai fornitori italiani il Gruppo farà acquisti per 6 miliardi.

 

Arriverà in Italia dunque la piattaforma Stla Small di Stellantis, la nuova architettura produttiva dedicata ai modelli di auto compatte nel segmento B disponibile a partire dal 2028 a Pomigliano, con due nuovi modelli in rampa di lancio. L’Italia dunque si candida a giocare un ruolo importante nelle produzioni più mass market in futuro, grazie anche agli impegni sulla futura generazione di 500 e di Pandina che garantiscono volumi fino al 2032-33.

 

adolfo urso Jean Philippe Imparato

[…] A Cassino sulla piattaforma Stla-Large saranno prodotti tre modelli, dal 2025 la nuova Alfa Romeo Stelvio, dal 2026 la nuova Alfa Romeo Giulia e poi una nuova vettura top di gamma, mentre si sta valutando se puntare anche su una versione ibrida. Ad Atessa dal 2027 sarà avviata la produzione di una nuova versione di Large Van. Modena infine diventerà il polo dell’alta gamma, coinvolgendo in tale missione l’ecosistema produttivo della Motor Valley.

 

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

«Ci metto la faccia» ha ripetuto Imparato davanti ai ministri Urso, Giorgetti e Calderone e davanti ai rappresentanti di lavoratori e imprese dell’indotto. Sulle strategie globali, poi, Imparato ha risposto di no alle domande sulla possibilità di fusione di Stellantis con Renault mentre resta alta l’attenzione verso l’Europa e le multe a carico dei produttori a partire dal primo gennaio. Dal 2025 il Gruppo dovrebbe salire dal 12% al 21% di quota di auto elettriche vendute sul totale, per evitare le multe che valgono «300 milioni di euro per ogni punto che non fai». Una spada di Damocle compresa tra i 15 e i 17 miliardi, come stima l’Acea, a carico dell’intero comparto per la quale serve una soluzione.

 

2. PATTO CON STELLANTIS IL GOVERNO RILANCIA: UN MILIARDO PER L'AUTO

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

adolfo urso foto di bacco (4)

[…] Di suo il governo prevede invece di rifinanziare gli interventi a favore del settore, essenzialmente le filiere produttive («che in questa fase dovranno cercare anche si riconvertirsi magari guardando ai settori continui a quello dell'auto come l'aerospazio e la difesa») stanziando in tutto 1,6 miliardi di euro in tre anni. Già dal 2025 dai 200 milioni previsti dal fondo automotive (inspiegabilmente tagliato dalla legge di Bilancio) si salirà a 800 milioni aggiungendone 500 dal Pnrr e 100 recuperati dai residui del 2024.

 

Altri 400 milioni l'anno sono già a bilancio per il 2026 ed il 2027. Da subito verranno finanziati contratti di sviluppo per 600 milioni, mini-contratti di sviluppo a favore delle Pmi (200 milioni) e accordi per l'innovazione (300 milioni). I restanti 500 serviranno a definire ulteriori interventi.

 

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

Nel caso non bastassero il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al tavolo di ieri ha assicurato che per progetti sul fronte dell'innovazione non ci saranno problemi a recuperare altri fondi. Lo stesso ha fatto la ministra del Lavoro Marina Calderone, secondo la quale anche nel 2025 si troveranno le risorse per assicurare la copertura degli ammortizzatori alle realtà dove questi stanno per scadere.

 

«L'accordo che abbiamo raggiunto è importante per l'auto italiana, ma è importante per l'industria e i lavoratori italiani: è un nuovo significativo inizio» ha spiegato in conferenza stampa Urso, aggiungendo poi che chiuso positivamente questo capitolo resta in piedi il tavolo per l'automotive dove a fine gennaio il ministro conta di presentare i nuovi strumenti che verranno messi in campo per sostenere l'indotto e dove verranno presentati poi report periodici per monitorare l'avanzamento del Piano Italia. Lo sforzo complessivo viene certamente apprezzato dai presidenti delle Regioni interessate, presenti a loro volta al tavolo di ieri, e anche dai sindacati.

 

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

La partita non è però ancora finita», lo ammette lo stesso Urso, intenzionato ora a proseguire la battaglia per cambiare «le folle regole sulla decarbonizzazione» decise dalla precedente commissione. «Vanno cambiate da subito, perché tra 15 giorni scatta la tagliola delle multe a carico dei produttori. Per noi è la madre di tutte le battaglie e già alla prossima riunione del Consiglio europeo Giorgia Meloni solleverà la questione: l'obiettivo è cambiare con pragmatismo la politica industriale europea».

fiat panda - stabilimento di pomigliano d arco

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO