1. MENTRE OSVALDO CHIAGNE, TRA I LAZIALI SI FOTTE: CIUCCIA LA TETTA PER FESTEGGIARE! 2. DOPO IL TRIONFO DELLA LAZIO SERBO-NIGERIANA (LULIC E ONAZI) ALLA FACCIA DEI CORI RAZZISTI, ANDREAZZOLI SEPPELLISCE OSVALDO: “GRADASSO A TELECAMERE ACCESE, POI PIAGNUCOLA IN PRIVATO”. PRANDELLI PENSA SE ESCLUDERLO DALLA NAZIONALE 3. QUANTO GLI PIACCIONO LE LUCI DELLA RIBALTA A PIETRO GRASSO! CON LUI IN TRIBUNA LE MINISTRE KYENGE E IDEM, ACCOMPAGNATE DA SACCOMANNI E GIOVANNINI 4. A PROPOSITO DI GIOVANNINI: QUALCUNO DICA A MALAGÒ CHE È IL PRESIDENTE DEL CONI E NON SOLO DEL “ROMA CLUB ANIENE”: SUSSURRI AFFETTUOSI A TOTTI E FACCIA FUNEREA MENTRE PREMIA I BIANCAZZURRI. CHE GIRANO IL CAMPO COL “TACCHINO” OLIMPIA

Foto di Mezzelani - GMT

1. EUROPA E COPPA ITALIA: LA LAZIO SI PRENDE TUTTA
Guglielmo Buccheri per "La Stampa"

Ora che il derby è alle spalle, sul campo restano vincitori e vinti ben al di là del verdetto della finale di Coppa Italia. La Lazio festeggia l'1-0 (rete di Lulic nel cuore del secondo tempo) e il suo patron Claudio Lotito può continuare a fare il vero americano a Roma, lui che sulla proprietà a stelle e strisce giallorossa si è spesso divertito a ironizzare: «Siamo la prima squadra della Capitale, lo hanno dimostrato i nostri tifosi sugli spalti, lo hanno dimostrato i ragazzi sul terreno di gioco», così il numero uno biancoceleste, che mette il terzo trofeo della sua gestione in bacheca e si prepara all'assalto della Juve nel duello agostano con in gioco la Supercoppa Italiana (difficile che si giochi a Pechino).

La Lazio brinda al bis «lotitiano» in Coppa Italia dopo il successo del 2009, la Roma piange e quelle giallorosse sono lacrime amare. Per il secondo anno consecutivo, che coincide con la seconda stagione dall'avvento della gestione americana, Totti e soci resteranno fuori dalle coppe perché l'ultimo posto per l'Europa League è finito nelle tasche dei cugini insieme al bottino del derby. «Rifarei tutte le scelte», sussurra Andreazzoli, tecnico ai saluti dopo l'esperienza su una panchina già ferita dagli errori di Zeman. Cosa accadrà, adesso, nel pianeta romanista? Tutto si muove, molto è destinato a cambiare.

Da decifrare c'è lo stesso destino di Franco Baldini, direttore generale tornato a Roma per prendere in mano la rivoluzione Usa: il dirigente giallorosso che vinse lo scudetto nell'era Capello in settimana incontrerà il presidente James Pallotta, forse rimettendo il proprio mandato sul tavolo. Baldini si sente il primo responsabile di una gestione appena nata e già deragliata più di una volta, a cominciare dalla scelta - fatta proprio dal dg di Trigoria - di Luis Enrique, primo allenatore della svolta e bruciato in un niente sull'altare del bel gioco, senza risultati.

L'anno scorso la Roma ha terminato la sua fatica in campionato al settimo posto, quest'anno è riuscita ad arrivare al traguardo di maggio migliorando di un solo gradino il suo cammino. Troppo poco per far crescere nel mondo il peso del brand giallorosso, capitolo che sta più a cuore agli americani.

Dirigenza da cambiare (probabile) e tecnico da cercare con una certa fretta. Questo il piano di volo che aspetta la Roma in queste ore. Il futuro allenatore potrebbe, anzi dovrebbe essere Massimiliano Allegri, ma non poche sono le insidie prima dell'attesa fumata bianca: Allegri, in questa settimana, incontrerà Silvio Berlusconi e se il faccia a faccia di Milano dovesse concludersi con una stretta di mano tale da capovolgere gli attuali umori, per la Roma sarebbe una doccia fredda.

Come si muoverebbe il club giallorosso qualora dovesse svanire il colpo Allegri? Navigando a vista, la risposta. «Dobbiamo prendere una guida tecnica che sia percepita meno come supplente di come è stato percepito Andreazzoli...», ha precisato Baldini, ammettendo gli errori fatti nel recente passato.

La Lazio stappa lo spumante: Petkovic può sorridere perché la sua prima stagione da carneade in Italia si conclude con il botto. Sull'altra sponda del Tevere difficile da digerire è il secondo fallimento consecutivo. E come se non bastassero già le incognite sul futuro tecnico e dirigenziale della società, c'è da capire cosa passa per la testa di Daniele De Rossi. E se quello di ieri fosse stato l'ultimo duello cittadino per il centrocampista di Ostia? L'interrogativo resta aperto. Come quello sul futuro di Osvaldo: rimasto a lungo in panchina, ha litigato con Andreazzoli e ha disertato la premiazione.


2. ANDREAZZOLI:«OSVALDO? UN PIAGNUCOLONE» - L'ATTACCANTE: «INCAPACE, FESTEGGIA COI LAZIALI»
Dal Corriere.it edizione Roma

ROMA - Offese e accuse tra tecnico e attaccante: la sconfitta nel derby di Coppa Italia fa saltare i nervi (già scoperti) in casa giallorossa. «Osvaldo? Non è nuovo a queste cose a telecamere accese e poi piagnucola in privato». Il tecnico della Roma, Aurelio Andreazzoli non usa giri di parole per parlare dell'attaccante italo-argentino che al termine del derby di Coppa Italia è uscito dal campo insultandolo. A stretto giro arriva la risposta di Osvaldo, su Twitter. «...Facevi più bella figura se ammettevi di essere un incapace.. Vai a festeggiare con quelli della Lazio va...» .

LA POLEMICA - Osvaldo è rimasto in panchina perché Andreazzoli gli ha preferito Destro. Una scelta platealmente criticata dall'attaccante italo-argentino che prima lo ha insultato e poi è uscito dal campo, non partecipando nemmeno alla premiazione finale. «Osvaldo non è nuovo a queste scene sotto le telecamere, poi magari nel privato ha comportamenti un po' piagnucolosi - aggiunge Andreazzoli - È un problema suo, non mio, certo sono comportamenti che derivano da un calciatore che rappresenta anche un ambito, essendo un Nazionale, dove poi etica e comportamenti sono capisaldi da perseguire, ma è un problema suo, non mio».

Per quanto riguarda il suo futuro e quello della panchina della Roma, «devono dirlo i dirigenti, questa domanda fatela ai dirigenti, noi ci incontriamo oggi e decideremo di quello che sarà il futuro» ha detto il tecnico giallorosso. E in effetti, dopo il ko in Coppa Italia, ibookmakers scommettono sempre più con convinzione sull'arrivo di Allegri sulla panchina della Roma.

POTEVAMO FARE MEGLIO- «L'amarezza della nottata non ha portato via nulla, tutto è rimasto della gara di ieri sera e ci vorrà un pò di tempo per digerire una situazione che non era la migliore delle ipotesi in preventivo - le parole di Andreazzoli - Se ho parlato con Pallotta e Baldini? Non ancora, avremo modo di farlo». «Non sono deluso dall'impegno profuso dai giocatori ma potevamo fare meglio sotto l'aspetto tecnico», ha aggiunto il tecnico.

3. CALCIO:AZZURRI;PRANDELLI, TWEET OSVALDO? DECIDO A BREVE... 'PARLO CON DIRIGENTI ROMA,ATTACCO A TECNICO PESEREBBE'
(ANSA)
- ''Prima di prendere una decisione su Osvaldo, voglio capire bene tutti i passaggi della vicenda e confrontarmi con i dirigenti della Roma: di sicuro sara' una decisione in tempi brevi''. La nazionale si raduna a Coverciano, e Cesare Prandelli subito deve affrontare il caso dell'attaccante italo-argentino, che rischia provvedimenti alla luce del codice etico dopo aver offeso ieri il tecnico della Roma Andreazzoli ed esser stato oggi protagonista di un botta e risposta con un tweet contro il suo allenatore.

''Adesso non dobbiamo dare risposte a nessuno - ha proseguito il ct della Nazionale - certo che in questo gruppo vanno seguiti comportamenti di un certo tipo e se cosi' non e', abbiamo preso e prenderemo provvedimenti adeguati. Ma al momento non so che cosa e' successo, certe cose sono state solo riportate, voglio parlare prima con i dirigenti giallorossi, confrontarmi con serenita', poi prenderemo una decisione. Siamo in Nazionale, e questo impone serenita'''.

Nel corso della conferenza-stampa di Prandelli e' stata data notizia di tweet di Osvaldo in cui avrebbe dato dell'incapace ad Andreazzoli: ''Se fosse cosi', peserebbe sulla decisione da prendere - ha commentato il ct ben consapevole che il caso di Osvaldo deriverebbe, ad ora, da una delusione per il mancato utilizzo nella finale di Coppa Italia e non per comportamenti fuori regola - ma come e' detto, voglio prima capire bene. Di certo una decisione sara' presa in tempi brevi''.

4. CON PALLOTTA E LOTITO ANCHE GRASSO E 4 MINISTRI
Daniele Magliocchetti per "Il Messaggero"

In tribuna ad assistere al derby tra Roma e Lazio tante personalità: il presidente del Senato Pietro Grasso, quattro ministri (Fabrizio Saccomanni dell'Economia, Josefa Idem delle Pari opportunità e dello Sport, Cecile Kyenge dell'Integrazione ed Enrico Giovannini del Lavoro) e lo stesso sindaco di Roma Gianni Alemanno, proprio nel giorno delle elezioni comunali.

Poi i vertici Coni al gran completo con il presidente Giovanni Malagò e il segretario generale Roberto Fabbricini, il presidente di Coni Servizi Franco Chimenti, l'ad Alberto Miglietta e il direttore generale Michele Uva, il membro del Cio Mario Pescante e i presidenti di quattro federazioni (Buonfiglio della canoa, Barelli del nuoto, Urso dei pesi e Ravà dei cronometristi).

Accanto a loro il campione olimpico di taekwondo Carlo Molfetta e il vice campione olimpico della pallanuoto Alex Giorgetti. Per il calcio, il presidente della Figc, Giancarlo Abete e i vicepresidenti Demetrio Albertini e Carlo Tavecchio. Il settore arbitrale rappresentato dal presidente dell'Aia, Marcello Nicchi e dal designatore di Serie A Stefano Braschi.

Tra le altre personalità, il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, il presidente della Commissione Difesa della Camera Fabrizio Cicchitto, il presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, il presidente del Consiglio comunale di Roma, Marco Pomarici, il Questore di Roma, Fulvio della Rocca e il Prefetto, Giuseppe Pecoraro. Hanno fatto gli onori di casa i presidenti di Roma e Lazio, James Pallotta e Claudio Lotito: tutte per loro due mezze file della Tribuna Autorità.

 

festeggiano foto forzanouva miglietta foto mezzelani gmt totti andreazzoli foto mezzelani gmt totti andreazzoli foto mezzelani gmt tifo roma foto mezzelani gmt tifo lazio foto mezzelani gmt tifo lazio foto mezzelani gmt tifo lazio foto mezzelani gmt super klose foto forzano gmt super klose foto forzano gmt spicciariello foto mezzelani gmt serra foto mezzelani gmt saccomanni malago grasso foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....