1. ALL’AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE VA IN SCENA LA GRAN MANFRINA DI DUE SCONFITTI: IL NUMERO UNO DEI VESCOVI, ANGELO BAGNASCO E IL SUO NEMICO PIÙ INTIMO BERTONE 2. DITE LORO CHE RATZINGER HA LE SACRE SCATOLE PIENE DEI DISPETTUTTI POLITICI DEI DUE E HA VOLTO LO SGUARDO DA UN’ALTRA PARTE, E PRECISAMENTE IN DIREZIONE DI MILANO, DOVE SETTIMANALMENTE RAGGIUNGE TELEFONICAMENTE L’ARCIVESCOVO ANGELO SCOLA 3. AGGIUNGERE CHE TRA BERTONE E IL RAMPANTISSIMO NEO ARCIVESCOVO DON GEORG, CARISSIMO AL PAPA, I RAPPORTI SONO VICINI ALL’ODIO E TUTTI SANNO CHE A FINE ANNO IL PRETE PIÙ AMATO DA BERLUSCONI (RICAMBIATO) SARÀ PENSIONATO NELLA SUA GENOVA 4. INFINE, L’AMOR DI BERTONE, IL SULTANO DI HARDCORE, È DETESTATO DAL PONTEFICE CHE, POVERINO, HA RIPOSTO TUTTE LE SUE SPERANZE NELL’APLOMB SOBRIO DI MARIO MONTI

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

 

 

DIO, CHE VIDEO-CAFONAL!

 


Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

«Se c'è Casini vuol dire che è un incontro importante...», la voce dal clero fuggita accoglie l'arrivo di Pierfurby in sala. All'Auditorium della Conciliazione, con il pretesto del libro ("La porta stretta") del numero uno dei vescovi, Angelo Bagnasco, presentato dal suo nemico più intimo Bertone, va in scena la gran manfrina di due sconfitti.

Aspettando un'intesa tra i vertici della Conferenza Episcopale e la Segreteria di Stato vaticana, Ratzinger ha volto lo sguardo da un'altra parte, e precisamente in direzione di Milano, dove l'arcivescovo Angelo Scola vive in attesa di salire sul trono di Pietro. Tra il Papa e il cardinale più amato da Comunione e Fatturazioni, gli appuntamenti telefonici sono ormai settimanali.

Aggiungere che tra l'ingenuo Tarcisio Bertone e il rampantissimo neo cardinale don Georg, carissimo al pontefice, i rapporti sono vicini all'odio e tutti sono pienamente consapevoli che a fine anno il prete più amato da Berlusconi (ricambiato) sarà pensionato nella sua Genova dove potrà vedere la Sampdoria tutte le domeniche che vuole, allenamenti compresi.

L'incontro Bagnasco-Bertone è stato solo un tentativo di sceneggiata per provare a convincere Ratzinga che tutto è ritornato nei binari di santa madre chiesa ma ormai l'equilibrio si è rotto. Infine, va sempre sottolineato che l'amor di Bertone, il Banana di Hardcore, è detestato dal Papa che, poverino, ha riposto tutte le sue speranze nell'aplomb sobrio di Mario Monti.

Torniamo a bomba, alla presentazione del libro. Barra ferma sui «valori fondamentali» e nessuna delega in bianco ai partiti. «La Chiesa non si schiera», chiarisce il presidente della Cei. Quelli che speravano in un esplicito endorsement a Monti restano delusi.

«Non possiamo più accettare che la porta della fede resti deserta nè che il sale diventi insipido e la luce sia tenuta nascosta". La frase tratta dal corpacciuto volume che raccoglie le prolusioni degli ultimi anni di Bagnasco nelle assemblee dei vescovi campeggia sul palco. La soglia di quella porta resta «calamita e mistero, dilemma e dramma, fascinazione e speranza» per monache e tonache, credenti e dormienti, truppe porporate e teste cotonate.

Il presidente Rai, Anna Maria Tarantola, "attapirata" per la vicenda Mps, stringe la mano al dominus della tv pedagogica, Opus-Bernabei («sono venuto solo per ascoltare, non per parlare, sono in pensione ormai...») mentre tutto intorno è uno sfolgorìo di politici di ogni schieramento e ministri che affollano le prime file. Ci sono Ornaghi e Balduzzi, non Riccardi, grande sponsor di Monti in Vaticano.

Si discute sulla presenza dei cattolici nelle liste elettorali con la senatrice uscente del Pd, Mariapia Garavaglia, che, prima di trovare posto vicino Paola Binetti, assicura: « I cattolici ci sono, eccome. Magari, non c'è un coagulo forte intorno alla stessa offerta politica ma nei vari schieramenti il mondo cattolico è ben rappresentato».

Dalle polemiche tra Ruini e il "cattolico adulto" Prodi al tempo del referendum sulla fecondazione assistita alla freddezza della Chiesa nei confronti dell'Ulivo. Ed oggi? «Oggi i cattolici si sentono a casa loro anche nel Pd, un partito aperto e plurale», scolpisce l'ex vicesindaco di Roma che registra le aperture di Obama e Hollande in tema di diritti ma, per il futuro, scongiura derive zapateriane: «Faremo di tutto per non consentirle». In gioco non solo i temi che riguardano il sostegno alla famiglia, il rispetto della vita, la libertà di educazione, la bioetica ma anche le scelte sul lavoro e le questioni sociali.

Dopo aver tuonato sulla nuova foto "della sinistra" con Bersani, Vendola e Tabacci, Gasparri si lascia immortalare accanto a Violante e Buttiglione, Luigi Berlinguer è poco distante da Gaetano Quagliarello, più defilati il piddino Fioroni e l'ex "ministro di Dio" Sacconi mentre l'arcivescovo Georg Gaenswein, prefetto della Casa Pontificia e segretario particolare di Benedetto XVI, viene salutato con tutti gli onori.

«Una festa di famiglia», la definisce monsignor Mariano Crociata, segretario Cei, prima che "don" Cazzullo salga sul pulpito per infliggere un sermone simpatizzante nei confronti di Bagnasco e della Chiesa, «baluardo» ai tempi della crisi.

Di una Chiesa «di popolo», che non può tacere sulle questioni sociali e politiche, parla, invece, Bertone che mette in guardia dal rischio astensionismo: «La forma più concreta per migliorare la società è la partecipazione al voto».

Un invito a non disertare le proprie responsabilità prontamente raccolto dall'azzurra Beatrice Lorenzin. La candidata mancata alla presidenza della Regione Lazio ricorda la continuità del Pdl nell'impegno a sostenere nei programmi «la centralità della persona», riconosce alla Chiesa il diritto a far sentire la propria voce («Quando abbiamo governato, abbiamo preso anche le critiche, giustamente...) e poi conclude: «L'astensionismo è il pericolo principale: gli italiani devono scegliere tra le due coalizioni principali». Appello al voto utile, quindi, per non lasciare alle minoranze potere di veto e condizionamento.

«Il parlare della Chiesa non è mai ingerenza ma stare dentro il vissuto», le parole di Bagnasco sulle questioni eticamente sensibili diventano argomento di riflessione per Rocco Buttiglione che rivendica la politica di forte ispirazione cattolica dell'Udc. «Ci sono valori che non si possono negoziare: nessuno si illuda di far passare con il nostro voto posizioni distruttive dell'integrità della famiglia e della vita».

Certo, tra quanti sostengono Monti, non tutti sono sulle posizioni del "filosofo" di Pierfurby. Fini, ad esempio, parla dell'Italia come dell'«ultimo paese europeo sulle coppie di fatto». Il presidente dell'Udc svicola, richiama le parole di Monti sulla famiglia («che deve essere costituita da un uomo e da una donna») e, poi, esclude che i diritti civili possano entrare a far parte di un programma di governo. «Sui valori non abbiamo intenzione di cedere».

Nel caso di un accordo con i progressisti dopo le elezioni, dunque, i temi etici resterebbero fuori dal programma di governo e in Parlamento «ciascuno farà la sua battaglia...». Avviso ai sinistrati: «fare i compromessi con i cattolici non basta, se non se ne comprende il radicamento». Buttiglione? Bagnasco? No, Togliatti.

2 - ANCHE SANT'EGIDIO CRITICA IL RICCARDI "POLITICO"
Da "Libero"

L'Auditorium di via della Conciliazione, a Roma, è gremito. Una folla di altissimi prelati, politici, vertici Rai, giornalisti, preti, suore, e gente di associazioni, gruppi, movimenti. Molti della Comunità di Sant'Egidio. L'occasione è la presentazione del libro, La porta stretta (edizioni Cantagalli) del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, con l'autore, il segretario di Stato vaticano, Tarcisio Bertone e l'autorevole professor Joseph Weiler. Molti commenti sulla apparizione in pubblico, insieme, dei due vertici ecclesiastici, tra i quali non sempre ci sarebbe stato feeling. Pace rifatta?

Un modo per smentire le chiacchiere? Pura coincidenza? Altre voci si accavallano, sulle critiche che pioverebbero su Andrea Riccardi, il fondatore di Sant'Egidio, da appartenenti della comunità stessa: non piacerebbe la troppa esposizione politica di Riccardi e le sue -presunte - ambizioni politiche. In un'ipotetica corsa per il ministero degli Esteri nel futuro governo, si parla di un «conflitto di interesse»: la comunità, infatti, da sempre è attiva in tante zone di crisi internazionale. Tornando agli interventi di Bagnasco e Bertone, politicamente, nuovi appelli contro l'astensionismo e viene ricordato che da parte dei vescovi non ci può essere né solo una rituale benedizione né un'ingerenza miope e di parte, ma una presenza responsabile.

 

 

Padre Georg e Mariano Crociata Piccoli Frati di Gesu e Maria Casini e Ornaghi Bertone e Bagnasco all Auditorium Weiler Bertone Bagnasco e Cazzullo Tarantola AnnaMaria Rocco Buttiglione Paola Binetti Padre Lombardi Ministro Balduzzi Cardinale Piacenza Beatrice Lorenzin e Eugenia Roccella Libro presentato Libri in vendita Gasparri Violante e Buttiglione Ettore Bernabei Fioroni

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO