1- PRESENTATO A ROMA IL BOMBASTICO LIBRO-INTERVISTA DI CESARE ROMITI, CON CAMUSSO E ANNUNZIATA, E “IL FATTO” SI DIVERTE A SCOPRIRE LE VERSIONI DIFFERENTI RISPETTO A UN ALTRO LIBRO-INTERVISTA DI ROMITI, QUELLO DEL 1988, CON GIAMPAOLO PANSA 2- NELL’88 PANSA CHIESE: COME VI SIETE LASCIATI CON CARLO DE BENEDETTI? “NON BENE, E ME NE DISPIACE. LUI VEDEVA IN ME L’UOMO CHE L’AVEVA OSTACOLATO NEL SUO PROPOSITO DI ESSERE L’UNICO A COMANDARE IN FIAT. COSÌ, CI FU ANCHE DEL MALANIMO, DELL’AMAREZZA UN PO’ ACIDA”. OGGI, CONFIDA A PAOLO MADRON: “SI FIDAVA SOLO DI ME” 3- IERI: “LA FIAT NON CONTROLLA LA CASA EDITRICE RIZZOLI” - OGGI: “ERA IMPOSSIBILE NOMINARE IL DIRETTORE DEL ‘CORRIERE DELLA SERA’ SENZA L’AVALLO DI GIANNI AGNELLI”

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1 - VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CESARE ROMITI E PAOLO MADRON
Da "Virgilio Notizie", video LaPresse - http://video.virgilio.it/presentazione-del-libro-di-cesare-romiti__1660582273001.html

2 - PRESENTATO A ROMA IL LIBRO SUL CAPITALISMO ITALIANO DI CESARE ROMITI
Da www.blitzquotidiano.it - Presentato a Roma il volume di Cesare Romiti e Paolo Madron "Storia segreta del capitalismo italiano. Cinquant' anni di economia, finanza e politica raccontati da un grande protagonista", edito da Longanesi.

Insieme agli autori sono intervenuti Lucia Annunziata e Susanna Camusso, che ha parlato di spending review e di debito pubblico. L' incontro è stato moderato da Stefano Folli e si è svolto presso la Sala Stampa Estera in via dell' Umiltà

3 - CONFINDUSTRIA: CAMUSSO, BENE IDEA SQUINZI DI INCONTRARE SINDACATI
(AGI) - Susanna Camusso giudica positivamente la volonta' espressa dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di incontrare i sindacati. "Penso sia un'ottima idea che ci incontri", ha detto il segretario generale della Cgil a margine della presentazione del libro 'Storia segreta del capitalismo italiano' di Cesare Romiti e Paolo Madron. "Li' ci misureremo", ha aggiunto.

4 - 2 GIUGNO: CAMUSSO, MANIFESTIAMO PER RICORDARE MANCANZA DI LAVORO
(Adnkronos) - "Il motivo della manifestazione del 2 giugno e' che il primo problema del paese e' la mancanza di lavoro, se la disoccupazione continua a crescere non si e' in grado di dare una risposta ai giovani". Lo afferma il segretario generale CGIL Susanna Camusso a margine della presentazione del libro di Cesare Romiti. "Se si vuole uscire dalla crisi - aggiunge Camusso - la prima condizione e' il lavoro".

5 - LA MEMORIA SMEMORATA DELL'EX AD FIAT - IERI: "CON DE BENEDETTI CI FU DEL MALANIMO. VEDEVA IN ME UN OSTACOLO" - OGGI: "SI FIDAVA SOLO DI ME" - IERI: "LA FIAT NON CONTROLLA LA RIZZOLI" - OGGI: "ERA IMPOSSIBILE NOMINARE IL DIRETTORE DEL ‘CORRIERE' SENZA L'AVALLO DI AGNELLI" - IERI: "HO VOTATO LIBERALE, DC, REPUBBLICANO. COME VEDE FLUTTUO" - OGGI: "PER MOLTISSIMI ANNI HO VOTATO REPUBBLICANO"...
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Alla fine di luglio del 1976 Carlo De Benedetti annunciò a Cesare Romiti che se ne sarebbe andato dalla Fiat, dopo soli tre mesi da amministratore delegato. Il drammatico colloquio avvenne "mentre andavamo là in macchina", rievoca Romiti nelle sue memorie in forma di intervista al giornalista Paolo Madron, "Storia segreta del capitalismo italiano", appena uscito per Longanesi e presentato ieri a Roma da un drappello di amici cari del manager (Stefano Folli, Lucia Annunziata, Pierluigi Ciocca e Paolo Savona) insieme a un'imbarazzata Susanna Camusso.

LA VERSIONE DI PANSA
Nel 1988, consegnando i suoi ricordi a un altro giornalista allora in gran voga, Giampaolo Pansa ("Questi anni alla Fiat", Rizzoli), Romiti ricordava che erano già arrivati agli uffici Iveco per una riunione, e il dialogo si svolse "mentre passeggiavamo nei corridoi". Dettagli? Sicuramente. Ma non solo. Nell'88 Pansa chiese: come vi siete lasciati? "Non bene, e me ne dispiace. Lui vedeva in me l'uomo che l'aveva ostacolato nel suo proposito di essere l'unico a comandare in Fiat. Così, ci fu anche del malanimo, dell'amarezza un po' acida".

Nei 24 anni trascorsi da allora i ricordi del manager tutto d'un pezzo si sono addolciti. Adesso De Benedetti è quello che salutando gli Agnelli pone come condizione, di non si capisce bene che cosa, che Romiti prenda il suo posto alla presidenza della Gilardini (ex azienda di famiglia dell'Ingegnere): "Mi disse che si fidava solo di me".

L'ottantanovenne Romiti scrive che con questo libro vorrebbe contribuire alla formazione di una nuova classe dirigente di giovani, aiutandoli a riflettere. Sicuramente un insegnamento emerge con chiarezza. Quando si scrive il secondo libro di memorie conviene andarsi a rileggere il primo, per evitare curiose contraddizioni.

CORRUZIONE A SUA INSAPUTA
E dunque il manager romano racconta a Madron che quando arrivò alla Fiat (1974) scoprì che c'era la brutta abitudine di passare soldi ai partiti e lui la interruppe. Subito dopo ammette che la Impresit, controllata Fiat nel campo delle costruzioni, "come impresa assegnataria di appalti pubblici non era immune dai ricatti della politica". Ma a sua insaputa.

"L'inchiesta di Mani pulite", racconta due pagine dopo, "mi diede il destro per scoprire i fatti che venivano imputati a Impresit". E molte teste rotolarono, beccate dai magistrati in prima istanza e per soprammercato accusate da Romiti di aver fatto tutto di testa loro.

Nel 1988 Romiti aveva un'idea diversa. "Un'azienda come la Fiat non fa il mercato delle vacche". E raccontava a Pansa l'idillio dell'azienda onesta a proposito del nuovo stadio delle Alpi in costruzione per i mondiali del ‘90: "La Impresit aveva tutto l'interesse a farlo e ha presentato la sua offerta regolare. Poi sono esplose le solite battaglie parapolitiche. Allora ho detto ai miei collaboratori, lasciandoli con la bocca amara: stiamo fuori da questa storia".

Ma la bocca amara doveva averla Romiti stesso, se è vero che subito dopo provvedette a comprarsi direttamente la Cogefar, che aveva vinto la gara per lo stadio di Torino nei modi evidentemente ripugnanti evitati da Romiti.

IL CORRIERE E I DIRETTORI FIAT
Ed ecco il capitolo meraviglioso del Corriere della Sera, su cui finalmente Romiti ci fa sapere che Gianni Agnelli comandava e sceglieva i direttori. I maligni lo avevano sempre sospettato, così come lo sapevano per cognizione diretta i direttori che si sono succeduti nel quindicennio dello strapotere dell'Avvocato su via Solferino. "Era impossibile nominare il direttore del Corriere senza il suo avallo", riferisce il Romiti edizione Longanesi 2012. "Non sono d'accordo con lei quando afferma che la Fiat controlla la Rizzoli", diceva invece nell'edizione Rizzoli ‘88, rivolgendosi con severità a Pansa.

La memoria di Romiti è curiosamente selettiva. Parla di Enrico Berlinguer come se fosse l'unico vivente ad averlo conosciuto ("Era piccolino, pallido, smunto"). Riferisce un racconto autocelebrativo di Massimo D'Alema del tutto inverosimile, con il pur superbo leader post comunista intento a dipingersi come uno dei dieci big del Pci prelevati a casa e portati a dormire altrove per paura del colpo di Stato ("Allora mi accorsi di essere diventato importante"). Quando queste cose accadevano D'Alema aveva sì e no venticinque anni, a meno che Romiti non ci stia rivelando che il Pci temesse colpi di Stato durante il governo Craxi negli anni ‘80.

LIBERALE, REPUBBLICANO, DC...
E del resto Romiti ci restituisce un passato in cui il capitalismo andava fortissimo gestito da lui, Cuccia, Agnelli e pochi altri eroi, poi, appena loro sono usciti di scena, chissà come, è precipitato di colpo in una crisi drammatica. Per colpa di chi? Dei successori, evidentemente in grado di distruggere in mesi quello che i nostri eroi avevano edificato in decenni.

Anche le idee politiche di Romiti sono soggette nel tempo agli scherzi della memoria. Adesso giura di aver votato "per moltissimi anni il Partito Repubblicano", nella Prima repubblica, "successivamente per altri partiti". Nell'88, quando il potere della Dc di Ciriaco De Mita era al culmine, i ricordi di Romiti erano più prudenti: "Ho cominciato votando liberale, una volta ho votato per la Dc, da un po' di anni voto repubblicano. Come vede fluttuo". Fluttuava, poi se n'è dimenticato.

 

 

VALENTINO PARLATO E P CIOCCA VALENTINO PARLATO SUSANNA CAMUSSO SUSANNA CAMUSSO SUANNA CAMUSSO E STEFANO FOLLI STEFANO FOLLI STEFANO FOLLI LUCIA ANNUNZIATA ROMITI ROMITI FIRMA COPIE DEI LIBRI ROMITI CON EDITORE LIBRO ROMITI FOLLI CIOCCA PUBBLICO ROMITI CIOCCA BARZINI PRESENTAZIONE LIBRO SAVONA STEFANO FOLLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....