1. TRAVAGLIO IN FERRARI SFRECCIA SUL PALCO DELLA SALA UMBERTO: AD ASPETTARLO IN PLATEA, FRANCA VALERI, ALDO BUSI, RODOTA’, SERGIO RUBINI, FABRIZIO GIFUNI, CAROFIGLIO. E FIN QUI NON CI PIOVE. MA CHE CI FACEVANO AD ASCOLTARE LA DETTAGLIATA RICOSTRUZIONE DI TRAVAGLIO DELLA TRATTATIVA TRA IL GOVERNO ITALIANO E COSA NOSTRA UN TRIO FORMATO DA TRE MONUMENTI DI VIALE MAZZINI COME PIPPO BAUDO, GIANCARLO MAGALLI E IL MITOLOGICO REGISTA GINO LANDI? E L’EX MISS ITALIA DANNY MENDEZ E LIVIA AZZARITI? 2. DA QUESTO TRAGICO “E’ STATO LA MAFIA”, ESCONO SORPRENDENTEMENTE ASSOLTI I SOCIALISTI DI CRAXI, CON L’OPPOSIZIONE DELL’ALLORA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CLAUDIO MARTELLI, ARTEFICE DEL 41 BIS, A QUALSIASI TRATTATIVA CON LA MAFIA. E CON UN SANDRO PERTINI PRESIDENTE EROICO NELLA LETTURA DI ISABELLA FERRARI

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia


"È STATO LA MAFIA". SORPRESA: TRAVAGLIO ASSOLVE I SOCIALISTI
Cecilia Sanmarco per www.avanti.it

Dura circa tre ore la puntuale, precisa, dettagliata ricostruzione di Marco Travaglio della trattativa tra il governo italiano e Cosa nostra avviata all'indomani della stagione "delle bombe del '92 e '93 al fine di giungere ad un accordo che avrebbe messo fine alle stragi, in cambio di un'attenuazione delle misure detentive previste dall'articolo 41 bis e non solo.

Tre ore in cui il pubblico della Sala Umberto (che ha abbandonato il suo ruolo di teatro "leggero" per affrontare quest'anno un programma decisamente più impegnato sui temi sociali e politici), è rimasto inchiodato, ipnotizzato e anche un po' prigioniero, di questa lezione, ineccepibile dal punto di vista storico, che informa, racconta e diverte, alternando aridi elenchi di fatti e di date, a episodi tragicomici che sfociano in risate liberatorie.

Accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Valentino Corvino e affiancato da Isabella Ferrari, che legge brani di Gaber, Pasolini, Calamandrei e Pertini, Travaglio però non si limita a raccontare i fatti, ma come sua abitudine li interpreta e li piega a favore di una critica della classe politica, passata e presente.

In questo "E' Stato la Mafia", la condanna è netta, impietosa e non ammette repliche: la "trattativa" non andava fatta e coloro che l'hanno portata avanti o che ne erano a conoscenza sono ugualmente colpevoli.

Si tratta senza dubbio di una posizione ineccepibile dal punto di vista morale che sarebbe difficile non condividere, ma allo stesso tempo è una posizione che pecca di una buone dose di ingenuità. Da Machiavelli in poi, infatti, e in tutti gli Stati democratici, piaccia o meno, c'è sempre stata una zona grigia, invalicabile, dove quello che è lecito e quello che è illecito si mischiano e si confondono.

È la cosiddetta ragione di Stato, in nome della quale sono state fatte le peggiori nefandezza, ma che in molti casi ha evitato mali peggiori. E in questo caso, di fronte al messaggio di una bomba che sarebbe dovuta esplodere all'ingresso dello Stadio Olimpico a Roma, per fare una strage, il dubbio su cosa sia stato meglio fare viene.

La versione di Travaglio al contrario non ha mezzi toni e nel raccontare la vicenda mette sul banco degli imputati la vecchia e la nuova Dc, la nascente Forza Italia con Dell'Utri e Berlusconi in testa, l'ex PCI/PDS/DS e attuale Pd fino alla figura di Napolitano e alle famose intercettazioni delle telefonate fra l'ex ministro Mancino e il suo consigliere giuridico, nell'intento affatto nascosto di screditare e destabilizzare non solo la vecchia, ma anche la nuova classe dirigente.

Da questo tragico quadro escono sorprendentemente assolti e valorizzati i socialisti, con l'opposizione dell'allora ministro della Giustizia Claudio Martelli, artefice del 41 bis, a qualsiasi trattativa con la mafia e con un Sandro Pertini eroico nella lettura di Isabella Ferrari.

 

Gino Landi Pippo Baudo e Giancarlo Magalli Isabella Ferrari Marco Travaglio Franca Valeri Urbano Barberini Stefano Rodota con la moglie Denny Mendez Sergio Rubini

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"