1. VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE ROMANA ALLA RICERCA DELL’AMERICA DE’ NOANTRI 2. TEMPIO DI ADRIANO, QUATTRO PIDDINI SVENUTI PER INTOSSICAZIONE DI PAPATINE MCDONALD. QUATTRO ANNI FA ERA STATO UN HAPPENING IN GRANDE STILE VELTRONAL, CON SFILATA DEI CAPOCCIONI, D’ALEMA COMPRESO. OGGI NON C’È NEMMENO BERSANI, L’EX SEGRE-DARIO FRANCESCHINI ARRIVA PER ULTIMO E SE NE VA DOPO LA PRIMA PROIEZIONE 3. PER ENTRARE NEL CLIMA DELL’ELECTION NIGHT, BISOGNA RAGGIUNGERE LA FESTA A TESTACCIO TARGATA DEMOCRATS ABROAD, L’ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA GLI AMERICANI CHE VIVONO IN ITALIA. FIUMI DI BIRRA, UN TRIPUDIO DI BANDIERE, PALLONCINI E SPILLETTE, OCCHI PUNTATI SULLA CNN E URLA DI GIUBILO OGNI VOLTA CHE UNO STATO DIVENTA BLU

 

Video-cafonal di Veronica del Soldà
Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

«Obama è in vantaggio in Ohio, Florida e Virginia». Quando, intorno alla mezzanotte, il responsabile esteri del Pd, Lapo Pistelli, si dice ottimista dopo gli exit poll che arrivano via sms dal quartier generale dei democratici americani, non c'è già quasi più nessuno al Tempio di Adriano, il posto in cui gli obamiani de' noantri, hanno deciso di seguire l'Election Night.

Ma come, la festa, appena cominciata, è già finita? Quattro anni fa era stato un happening in grande stile veltronico-obamiano, con tanto di sfilata dei maggiorenti del Pd, D'Alema compreso. Oggi non c'è nemmeno il segretario Bersani, l'ex segreDario Franceschini arriva per ultimo e se ne va dopo la prima proiezione.

«L'hanno portati per far colore, solo che fanno casino...», la notte più lunga dei democratici era iniziata con l'ironia di Mario Adinolfi su un gruppo di studenti universitari americani colpevole di parlare con un tono di voce che nemmeno Bill Clinton negli ultimi comizi per Obama. Federica Mogherini indossa la stessa maglietta di quattro anni fa, quella con la faccia di Obama tempestata di brillantini, il senatore dalla doppia cittadinanza, Ignazio Marino parla di riforma sanitaria, Paola Concia esalta la battaglia di civiltà obamiana sui diritti civili.

All'insegna del GObama, go, anche Marianna Madia che arriva ad augurarsi un altro quadriennio alla Casa Bianca per l'ex senatore dell'Illinois perché anche «l'Europa ha bisogno di una nuova presidenza Obama». Se glielo chiede l'Europa, allora, non si può tirare indietro.

Segue con trepidazione l'alternarsi di sondaggi, proiezioni, improbabili collegamenti con inviati dall'altra parte dell'oceano anche Max Paiella, che dopo l'imitazione - ormai di prammatica - di Alemanno, scodella le novità Vendola in versione poeta, e un principio di Diego Della Valle. Dal rock presidenziale di Springsteen si passa al dialogo semiserio su come si possa spendere il messaggio di una canzone a fini politici.

Ad esempio? «Uomini soli», per raccontare la crisi della politica italiana, ride Paiella. E, invece, la colonna sonora ideale del Pd, oggi, quale sarebbe? «Si può dare di più». Senza essere eroi, già. Da Morandi-Tozzi-Ruggeri ad un altro trio, Bersani-Renzi-Vendola: chi voterà alle primarie? «Non ho ancora deciso...e, comunque, ci sono anche Puppato e Tabacci». Paiella non si sbilancia, lo fa solo per azzardare che «il nostro Springsteen è Ligabue» (e se pensi al meglio deve ancora venire di Obama, qualche ragione la si può, al limite, anche trovare).

Anche Mario Adinolfi si muove tra l'american dream e l'italian way of life, tra la comunicazione della speranza della politica obamiana e il «macroscopico errore» dell'Udc sul premio di coalizione per chi supera il 42, 5 per cento. È la strada maestra per il Monti bis? «Adesso il Pd deve riscoprire la vocazione maggioritaria e puntare a governare il Paese con le proprie forze. Ci sono le condizioni per farlo. La destra è diventata pulviscolare e gli italiani vogliono novità. Altrimenti voteranno Grillo».

La speranza di Adinolfi è affidata a Renzi, il rammarico è per quelle primarie «che non sono sufficientemente aperte». Il sindaco di Firenze ha detto che si sarebbe fidato di Bersani. Ha fatto male? «Fidarsi è stato un errore». Ma se vince, sosterrà Bersani? «Certo, non scappo. È D'Alema che sta nei partiti solo se vince. Spero che la vittoria di Renzi e di una generazione forte e fresca possa convincere persino D'Alema che fare eventualmente un'altra esperienza di frazionismo a sinistra, sarebbe una follia».

Si aspettano notizie dall'Ohio, si parla di tute blu e del salvataggio del settore dell'auto. Ma i democratici italiani anti Marchionne evitano di ricordare gli spot dell'ad della Fiat arruolato da Obama. Certo, da qui l'America è lontana, anche se il folk-singer impegnato soffia nell'armonica Blowin' in the wind e lo scrittore incazzato prima del suo reading ha un impeto situazionista: «Non ci si capisce niente, questo posto ha una acustica di merda». Evviva.

Per entrare nel clima dell'Election Night, bisogna attraversare la città e raggiungere la festa a Testaccio targata Democrats Abroad, l'associazione del Democratic Party che raggruppa i cittadini americani democratici che vivono in Italia. Fiumi di birra, un tripudio di bandiere, palloncini e spillette, occhi puntati sulla Cnn e urla di giubilo ogni volta che uno Stato diventa blu.

Seduti al tavolo, fra slogan-manifesto («Honor the past, support the future) artisti e cantanti jazz, c'è anche Luigina Di Liegro, ex assessore regionale, che si sofferma sulla grande mobilitazione pro-Obama, sottolinea l'unità del Democratic Party «che riesce ad accogliere e pacificare al suo interno anime diverse» e poi confessa di tifare per la vittoria di Bersani chè« l'Italia ha bisogno di una persona con esperienza».

Alle primarie italiane, che non hanno le stesse regole, né il sigillo istituzionale di quelle americane, dice di guardare con attenzione, fin dai tempi di Veltroni, anche l'ex presidente Democrats Abroad Italy, Anthony Sistilli. Racconta la sua scelta di tornare in America perché ha una figlia piccola «e anche in tempo di crisi gli Stati Uniti offrono maggiori opportunità rispetto all'Italia», un Paese «con un'economia ferma e l'ufficio di complicazione degli affari semplici» perennemente aperto. Vede qualche novità all'orizzonte?

«Mi piace Renzi, ha un approccio nuovo e un modo di rapportarsi con i cittadini che funziona». Differenze con le primarie americane? «Da voi le questioni politiche vengono spesso trasformate in fatti personali. Bisogna avere la pelle più dura, in Italia siete troppo permalosi». La lunga notte di attesa si colora di ottimismo con il passare delle ore: «Sono convinto che Obama ce la farà. E nei prossimi quattro anni riuscirà a completare importanti riforme come quella sulla sanità». Il meglio, insomma, deve ancora venire. O è già arrivato?

 

Pro Obama Studenti per Obama Studentesse per Obama Sostiene Obama Pro Obama Spuntino Democratico Sostenitrici di Obama Raduno Sostenitori Democratici

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”