
CAFONALINO - DELITTI E VENDETTE NEI CONCORSI UNIVERSITARI: È IL ROMANZO DI PIER LUIGI CELLI, PER ANNI DIRETTORE GENERALE DELLA LUISS. PRESENTATO ALL'ANIENE DA MALAGÒ, PALOMBELLI, BARBARESCHI, BUTTAFUOCO E MARCO MANCINI
Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
DAGOREPORT
Il professore Brandi del dipartimento di Sociologia di una non specificata Università di una città italiana, molto amato dai suoi studenti perché coinvolgente nelle lezioni, desideroso di modificare l’atmosfera stagnante e soffocante dell’ateneo, decide di assentarsi e allontanarsi dalle Aule e dal suo istituto.
luigi comandini pierluigi celli roberto di russo
E così anche dalla sua casa e dalla propria città senza avvisare nemmeno la moglie di questa decisione improvvisa. Il professore Brandi – una figura di splendido idealista – lascia due righe frettolose su un foglio ritrovato sulla sua scrivania: non preoccupatevi, mi farò vivo...
barbara palombelli e federico coccia
E’ questo l’avvio di “E senza piangere”, edizioni Tea, il romanzo di Pier Luigi Celli, presentato al Circolo Canottieri Aniene di Roma. A far gli onori di casa c’è Giovanni Malagò, presidente del circolo nonché presidente del Coni.
A discutere del libro dell’attuale senior advisor alle Poste italiane – in una conversazione coordinata dalla giornalista Barbara Palombelli – ci sono Luca Barbareschi, Pietrangelo Buttafuoco e Marco Mancini, capo dipartimento per la formazione superiore e la ricerca del Miur.
Niente è come sembra; toni cupi e malinconici; Nani e Caramellaie nella messa in scena di un giallo le cui ombre – i delitti – non covano assassini tra le oscure guglie di una cattedrale, o intrighi tra le segrete di un’abbazia, bensì vendette bruciate tra le “nevrastenie dei concorsi a cattedra” dell’università.
agostino sacca e pierluigi celli
elisa greco sabina florio
pierluigi celli barbara palombelli
pietrangelo buttafuoco
francesco gesualdi