CAFONALINO DELL’OBAMA2, LA VENDETTA - AL BIS SI PRESENTA UN TERZO DEGLI SPETTATORI RISPETTO AL 2009: L’”ABBRONZATO” NON È PIÙ LA NOVITÀ, DIMEZZATO IL PREZZO DEI BIGLIETTI – SARANNO SPOCCHIOSI MA GLI OBAMA SANNO COME METTERE IN PIEDI UNO SHOW: LUI CHE BALLA E MASTICA LA GOMMA (ALLA NICOTINA?), LE FIGLIE SASHA E MALIA CHE RUBANO LA SCENA, BEYONCÉ BONA E BIDEN ECCITATO, HILLARY CHE CAREZZA JOHN LEGEND, BOHENER FULMINATO DALLO SGUARDO DELLA “MARITA” MICHELLE CON ORRIBILE FRANGETTA (VIDEO)…

1 - L'AMERICA SNOBBA IL GIURAMENTO DI OBAMA
Glauco Maggi per "Libero"

Quattro anni fa c'erano 3 gradi sotto zero e due milioni di persone in piazza, per «fare la storia » del primo presidente nero. Ieri, a 4 gradi sopra zero, erano tra i 500 mila, dalle dichiarazioni di albergatori e agenti di viaggio, e dai numeri - 266 mila fino a due ore prima del discorso -dei viaggiatori che sono passati per la fermata della metropolitana che porta più vicino al cuore della manifestazione.

Una forte riduzione dovuta al fatto che Obama non è più una novità, ma sicuramente anche all'assenza di entusiasmo popolare per gli scarsi risultati pratici del primo quadriennio. E per il radicalismo di sinistra che ha contrassegnato gli ultimi due anni del suo mandato, rafforzato dopo la vittoria. Non è un caso che, appena la folla ha notato la presenza del mancato vicepresidente del GOP Paul Ryan, sono volati i fischi e i buu-buu.

L'economia è al palo, il buco di bilancio è record, i nuovi posti di lavoro arrivano a passo da lumaca, gli imprenditori non investono. E un segnale trasversale che gli imprenditori non sono felicissimi del bis di Barack lo dice la zoppicante raccolta di fondi per finanziare la giornata delle cerimonie, aperta al pubblico fino alla parata, ma articolata poi in balli e feste, che vanno finanziati da sponsor e pubblico pagante.

L'obiettivo che lo staff della campagna aveva fissato era di 50 milioni, ma la freddezza con cui sono state accolte da tante corporation le richieste di scucire i dollari ha costretto a puntare sul pubblico minuto individuale tagliando del 50% il prezzo d'ingresso, 500 dollari invece dei mille della prevendita. Nel primo suo atto da manager, insomma, il presidente si è piegato al libero mercato e ha fatto arrabbiare chi aveva prenotato un posto pagando a costo intero.

Quattro anni fa Obama aveva fatto lo snob politico ma aveva centrato comunque il pieno: aveva rifiutato di raccogliere fondi tra le aziende e le banche, per marcare la «purezza» antilobby della sua neonata amministrazione anche se gli hedge funds e le banche di Wall Street erano state tra i massimi finanziatori della sua prima campagna. Ma l'entusiasmo della folla aveva provveduto. Stavolta lo staff aveva invece eliminato già da tempo ogni restrizione ai contributi delle corporation, ma il fiasco ha costretto il presidente a mungere i privati, ora a prezzi da saldo.

Le aziende che hanno aperto il borsellino sarebbero state solo 13, tra cui Banca d'America, Coca Cola e FedEx, mentre non sono mancati i sindacati, di fatto azionisti di maggioranza del partito democratico (tra i maggiori American Federation of Government Employees, American Postal Workers Union, entrambi del settore pubblico, Sheet Metal Workers International Association, United Food & Commercial Workers). Del resto, soprattutto a loro e alla fetta liberal di sinistra dell'America si è rivolto Barack con il suo discorso.

Dietro qualche retorico richiamo a tutti ad agire «come una nazione», il presidente ha usato un tono da comiziante arrabbiato, niente affatto disposto ad incontrarsi a metà strada con la metà del Paese che non è d'accordo con lui.

Appena dopo il 6 novembre Obama annunciò che lo staff e l'organizzazione della sua campagna non sarebbero stati sciolti, ma trasformati in un ente di sostegno politico che sarà una sorta di «governo parallelo», intento ad appoggiare e perseguire il programma del capo liberal senza più alcuna maschera da centrista, e tantomeno da bipartisan: stessi diritti «ai nostri fratelli e sorelle gay», lotta per il global warming; riforma dell'immigrazione con una sostanziale amnistia; infrastrutture, ricerca ed educazione pagati dai soldi che non ci sono e con un governo sempre più gonfio; contenimento di debiti e deficit come retropensiero che non sfiorerà l'assistenza sanitaria e previdenziale, nella forma e nei costi, insostenibili ma per lui intoccabili.

Ci ha messo anche l'ultima battaglia contro le armi, liquidando la politica estera con «la guerra sta finendo» e l'economia con «sta recuperando». Dopo tale manifesto da congresso di partito, è sembrato persino fuori tono l'inno nazionale della intonatissima e splendida Beyoncè.


2- OBAMA RILANCIA DIRITTI 'FRATELLI E SORELLE' GAY
Marcello Campo per l'ANSA - Barack Obama rompe l'ennesimo tabù, pronunciando per la prima volta nella storia la parola gay in un discorso solenne dell'Inauguration Day. "Il nostro viaggio non sarà finito - scandisce Obama davanti a 800mila persone sparse nel National Mall - fino a quando i nostri fratelli e le nostre sorelle gay non saranno trattati come gli altri davanti alla legge. Dobbiamo fare in modo che queste parole, questi diritti, questi valori, di libertà e uguaglianza divengano realtà per ogni americano. E' questo il compito della nostra generazione".

Un riferimento non casuale, che arriva dopo l'annuncio in campagna elettorale di voler andare avanti sulle nozze tra omosessuali. Obama, subito dopo, cita la strage del bar gay newyorchese di Stonewall del 1969, accanto alla tragedia contro le militanti suffragette di Seneca Falls del 1848 e l'eccidio di Selma, Alabama, contro i manifestanti neri, nel 1965. Insomma, assegna un valore storico alla battaglia degli omosessuali per i loro diritti, a fianco alla lotta per l'emancipazione delle donne e quella contro la segregazione razziale della minoranza afro-americana.

Un intervento duro, netto, anche dedicato ai diritti dei milioni di immigrati irregolari, per tutte le minoranze, con cui Obama ha anticipato la linea che seguirà nel prossimo quadriennio. Ma il presidente evita ogni fuga in avanti. Chiede un cambiamento imposto dai tempi, ma lo fa trovando i fondamenti della sua politica nei capisaldi della Costituzione americana, quella Carta che dice, osserva Obama, "siamo tutti uguali, a prescindere dal colore della pelle, dalle differenze della nostra fede o dei nostri nomi".

Cita Lincoln, e il famoso passaggio dello storico discorso di Gettysburg, quando il presidente che abolì la schiavitù difese un governo "del popolo, che viene dal popolo e agisce per il popolo". L'intercalare del suo discorso è il celebre 'We The People'.


3- MICHELLE NON GRADISCE LE BATTUTE DI BOEHNER
video: http://bit.ly/TeEpUD

Alla cena di gala dopo il giuramento, Michelle Obama è seduta tra il marito e lo speaker della Camera (repubblicano) John Boehner, che due volte cerca di coinvolgerla nella battuta che fa a Barack, e due volte lei gli riserva uno sguardo a metà tra il fastidio e la commiserazione, continuando a mangiare.

4- OBAMA; BARACK BALLA SU PALCO E MASTICA GOMMA
(ANSA) - Barack Obama balla 'come un papa' ' accanto alle figlie Malia e Sasha e mastica gomma americana: potrebbe essere Nicorette, cioè quella alla nicotina? Ecco due istantanee dal palco allestito davanti alla Casa Bianca da cui il presidente degli Stati Uniti guarda la parata dell' insediamento del suo secondo mandato. Obama ha ballato al passaggio di una delle bande.

Il presidente americano ha assistito alla parata masticando gomma americana che potrebbe essere Nicorette, la gomma a base di nicotina usata da molti fumatori che cercano di smettere di fumare. Obama ha smesso nel 2008 ma nel corso della campagna elettorale ha fatto abbondante uso proprio di Nicorette per non ricadere nel vizio.


5- «MI PIACE LA FRANGETTA DI MICHELLE»
Da "la Stampa" - L'argomento più significativo del fine settimana, ha scherzato Obama, è la frangetta di Michelle. A lui piace. «Adoro Michelle e amo il suo nuovo taglio. Sta molto bene, lei sta sempre bene», ha detto durante la serata di gala di domenica al National Building Museum.

Ieri, dopo il giuramento, c'è stato il pranzo ufficiale, con 220 invitati nella sala delle statue del Congresso americano. Menu ovviamente patriottico: aragosta con spinaci e patate dolci; bisonte grigliato del Sud Dakota con purea di zucchine, fagiolini e cavolo rosso. Formaggi e dolci, compresa l'immancabile «Apple Pie», la torta di mele in stile Hudson Valley per l'occasione. Nel 2009, durante il pranzo, Obama non assaggiò nulla e passò il tempo tra i tavoli.

 

 

IL PUBBLICO AL GIURAMENTO JOE BIDEN AL GIURAMENTO OBAMA il repubblicano orrin hatch col cappellone da cowboy IL PUBBLICO AL GIURAMENTO OBAMA IL PUBBLICO AL GIURAMENTO UNA PENNICA PRIMA DEL GIURAMENTO OBAMA TURISTE DALLA MONGOLIA AL GIURAMENTO OBAMA TIM GEITHNER AL GIURAMENTO OBAMA KATY PERRY E JOHN MAYER AL GIURAMENTO OBAMA JOHN MCCAIN AL GIURAMENTO OBAMA BARACK OBAMA AL GIURAMENTO BARACK OBAMA BALLA DURANTE IL PASSAGGIO DELLA BANDA AL GIURAMENTO BARACK E MICHELLE OBAMA BALLANO DOPO IL GIURAMENTO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…