VIDEO-CAFONALINO PIO - CHE PAPA FRANCESCO PIACCIA È UN DATO DI FATTO. MA, SECONDO L’“ATEO DEVOTO”, GIULIANO FERRARA, PIACE TROPPO E LO SCRIVE - “IL LIBRO NON VOGLIO PRESENTARLO IN TV MA SOLO NELLE CHIESE”

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia


Fabrizio Anselmo per www.formiche.net

Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall'inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza San Pietro, incuranti delle condizioni meteorologiche, per assistere all'udienza pubblica. Un Papa, Francesco, che quindi piace.

Ma, secondo alcuni, piace troppo. Ed è questo il senso del libro "Questo Papa piace troppo. Un'appassionata lettura critica" (edizioni Piemme) scritto dal direttore del Foglio Giuliano Ferrara, definito un "ateo devoto", con i giornalisti di matrice tradizionalista Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro (recentemente scomparso per una grave malattia). Ed è stato lo stesso Ferrara a presentare questo libro ieri sera nello scenario della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli. Non voglio presentarlo in tv ma solo nelle chiese, ha confessato l'Elefantino.

Ferrara lo ha confessato subito. Il libro è stato scritto in gran parte da Gnocchi e Palmaro. "Il mio contributo si limita a quella trentina di pagine di prefazione, nelle quali condenso il mio pensiero, e nella raccolta di articoli inseriti alla fine del libro", ha dichiarato il direttore del Foglio.

Ma chi sono dunque gli autori del libro? Gnocchi e Palmaro sono, secondo le parole di Ferrara, "dei paolotti innamorati della tradizione che credono che dire le preghiere come iterazione, educazione e legge liturgica sia la sana e viva espressione di un mondo spirituale tradizionale che nessuno, neppure un profeta regnante, ha il diritto di distruggere".

Dei "paolotti", quindi, che "credono in una fede semplice che si esprime, soprattutto, in lingua latina". Gnocchi e Palmaro sono recentemente saliti agli onori della cronaca per l'articolo, pubblicato proprio su Il Foglio, dal titolo "Questo Papa non ci piace" e che ha portato al loro allontanamento da Radio Maria, dove conducevano alcuni programmi legati a tematiche religiose.

Il direttore del Foglio ci tiene a precisarlo. "Io non sono sulla loro posizione". Questo perché, innanzitutto, si tratta di una manifestazione di un disagio nei confronti del modo in cui il Papa si presenta ai fedeli e li orienta "che proviene dall'interno della Chiesa". Ferrara, invece, si definisce "fuori della Chiesa, e non è un dettaglio, ma sono romano e battezzato cattolico nella parrocchia di Santa Emerenziana". Insomma, a Ferrara "questo Papa piace".

Ma sorge spontanea la domanda: perché, allora, dare spazio alle loro posizioni prima su Il Foglio e poi addirittura in un libro? Innanzitutto perché "la Chiesa è un tesoro del mondo contemporaneo, una cattedra importante" e quindi è giusto che sulle pagine dei quotidiani "non si parli solo di Irpef".

Ma, soprattutto, perché, secondo Ferrara, bisogna entrare nell'ordine delle idee di un cattolico. "Per un cattolico credente le idee non sono loro, ma, come dice De Lubac, sono ricevute. Ed è giusto quindi che trovino spazio". Inoltre, si tratta di "critiche appassionate ed argomentate fatte con talento comunicativo e schiettezza d'animo in nome della tradizione".

LA PREOCCUPAZIONE
Se, da un lato, come dice Ferrara "la mia posizione non è precisamente la loro", dall'altro lato il direttore del Foglio non può mascherare una certa preoccupazione. Ovvero quella che "i mezzi scelti da questo Papa per riformare la coscienza del mondo contemporaneo possano non essere adatti per raggiungere il fine prescelto".

Secondo Ferrara, infatti, questi mezzi sono esemplificativi di un vero e proprio "combattimento mimetico" basato su "seduzioni, corteggiamenti" che potrebbe "tradire il proprio fine" . Ferrara non nasconde di provare una certa simpatia per Papa Francesco. Al direttore del Foglio, infatti, piace "questo cambiamento di stile, l'uso di una piccola auto, le scarpe nere e non rosse". Ma subito dopo confessa di essere anche "molto innamorato del suo predecessore, rinascimentale nello stile".

UN PAPA DA COMPRENDERE
Non è facile comprendere veramente questo nuovo Papa. Ma Ferrara lo dice chiaramente: "Io credo di comprenderlo, così come avevo compreso Benedetto XVI". E di questo, in effetti, bisogna dargli atto. Era il 10 marzo 2012 quando, in tempi non sospetti, Ferrara pubblicava l'articolo "Le dimissioni del Papa" scrivendo: "Le dimissioni del Papa regnante non sono all'ordine del giorno. Ma secondo me potrebbe farlo, quando e come decidesse, in totale libertà".

La Chiesa, nel corso degli ultimi anni, si è "ingobbita a chiedere perdono e si è messa sulla difensiva, soprattutto a causa delle questioni relative alla pedofilia". E proprio per questo il successore di Benedetto XVI "non poteva non avere una posizione offensiva" per far si che la Chiesa diventi "amabile". Papa Francesco è un "combattente, per il quale non ha senso parlare di progressismo o laicismo". Il successore di Papa Ratzinger mira "ad un risultato. E ciò è dovuto proprio alla sua formazione gesuita, dato che per i seguaci di Sant'Ignazio il risultato è centrale nella propria formazione".

IL SIGNIFICATO DEL TITOLO DEL LIBRO
Ma perché, quindi, questo titolo? Secondo Ferrara il titolo ha "una incontrovertibile verità". Ma ci tiene a precisare: "non vuol dire che rosico per il suo successo. Anzi, sono contento" Ma nel "troppo" del titolo c'è la "ambiguità del successo, che è cosa diversa dall'ambivalenza. L'ambiguità è si vincente ma, al contempo, rappresenta anche un rischio". Ferrara è consapevole che questo titolo possa essere fuorviante, che possa dare l'idea di un Papa come "segretario di un partito che sbaglia linea".

Ma, secondo il direttore del Foglio, "in questo titolo c'è tanto amore per un Papa spiritualmente ricco con un progetto verso il mondo simile a quello che i suoi confratelli gesuiti avevano verso la riforma". Un Papa che, a suo modo, è "magnifico. Autorevole, un po' peronista, creativo e simpatico.

Ma, soprattutto, un Papa sfrontato che ostenta la bontà con umiltà piena di superbia. Un Papa della riconquista i cui mezzi, però, potrebbero portarlo in un'altra direzione".Ferrara non sa se questo libro venderà tante copie. Ma non è un problema. Secondo il direttore del Foglio, infatti, "l'importanza di un libro non deriva dal numero di copie vendute ma dal fatto che venga letto, anche da pochi, con senso di significato"

 

Un Bacio tra moglie e marito Pubblico invitato presentazione libro di Ferrara Pubblico invitato presentazione libro di Ferrara Pieluigi Battista Marisela Federici e Paola Lefevre Caltagirone Marisela Federici e Paola Lefevre Caltagirone Marina Ripa di Meana Lanfranco Pace Giorgio Ferrara Andrea Marcenaro Giuliano Ferrara

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO