caltagirone francesco gaetano generali il messaggero

CALTA VA ALLA GUERRA SU GENERALI E INVIA UN “MESSAGGERO” AL GOVERNO – CALTAGIRONE PORTA AVANTI LA SUA OFFENSIVA CONTRO L’ACCORDO TRA IL LEONE E I FRANCESI DI NATIXIS ANCHE ATTRAVERSO I SUOI GIORNALI: IERI SUL “MESSAGGERO” SONO COMPARSE DUE PAGINE DI DURA CRITICA ALLA JOINT VENTURE – PECCATO CHE IN NESSUNO DEI TRE ARTICOLI IN QUESTIONE SI CITASSE IL FATTO CHE L’EDITORE È AZIONISTA DI GENERALI (6,9%) E DI MEDIOBANCA (7,7%), CHE A SUA VOLTA È IL PRIMO SOCIO DEL LEONE – PIÙ CHE ALL’AD DONNET, IL MESSAGGIO È RIVOLTO ALLA MELONI, PERCHÉ APPLICHI IL GOLDEN POWER BLOCCANDO IL TUTTO: “UN ACCORDO DI QUESTO GENERE POTREBBE MINARE LA SOVRANITÀ FINANZIARIA DEL PAESE” – LA DURA PRECISAZIONE DI GENERALI AL “MESSAGGERO”: “QUANTO PUBBLICATO DAL GIORNALE DI PROPRIETÀ DELL’ING. CALTAGIRONE CONTIENE AFFERMAZIONI NON RISPONDENTI AL VERO E PERTANTO GRAVEMENTE LESIVE...”

PRECISAZIONE DELL’UFFICIO STAMPA DI GENERALI A “IL MESSAGGERO”

 

Al Direttore

GENERALI

Nell’interesse dei lettori de Il Messaggero, affinché non vengano fuorviati, e al fine di ristabilire la verità, si comunica che quanto pubblicato (addirittura con tre articoli nella stessa edizione) dal giornale di proprietà dell’Ing. Caltagirone (azionista delle Generali, fatto non ricordato dal giornale venendo meno ai principi elementari rilevanti nei casi di conflitto di interessi e, comunque, alle disposizioni del Testo Unico dei Doveri del Giornalista, fra le quali l’art. 21) in riferimento a un accordo tra le stesse Generali e Natixis, contiene affermazioni non rispondenti al vero e pertanto gravemente lesive dell’immagine della società, del Consiglio di Amministrazione e del management.

 

ARTICOLI SU GENERALI - IL MESSAGGERO 18 GENNAIO 2025

Per fare solo alcuni esempi, non è previsto, né quindi in negoziazione, nessun accordo destinato a far perdere il controllo della società di asset management delle Generali; non è previsto, né quindi in negoziazione, alcun ingresso o partecipazione di società terze extra europee al controllo di una jointventure di asset management; non è prevista, né quindi in negoziazione, la cessione degli investimenti di proprietà del gruppo Generali; non è previsto, né quindi in negoziazione, un accordo che abbia ricadute negative sul personale delle Generali.

 

Si tratta solo di alcuni punti di un lungo elenco di notizie non veritiere e gravemente fuorvianti tali da orientare in maniera gravemente erronea la percezione ed il giudizio delle Autorità che a diverso titolo saranno chiamate ad esprimersi, oltre che il mercato. La società si riserva pertanto di fare le opportune valutazioni ed assumere le iniziative utili ad assicurare piena tutela di tutti gli interessi rilevanti così pregiudicati, inclusi quelli del mercato.

 

NATIXIS

Affinché i lettori de il Messaggero possano essere correttamente informati, le Generali comunicheranno sul sito www.generali.com, secondo le modalità e le tempistiche dettate dalla normativa vigente, tutte le informazioni relative alle decisioni che verranno assunte dal Consiglio di Amministrazione.

 

Si richiede la pubblicazione della presente nota ai sensi della inderogabile disciplina applicabile.

 

INIZIA LA GUERRA PER GENERALI: CALTAGIRONE “AVVISA” MELONI

Estratto dell’articolo di Marco Palombi per “il Fatto Quotidiano”

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Persino per le abitudini della casa, assai lasche nel dividere gli interessi dell’editore da quelli dei suoi giornali, la doppia pagina più editoriale in prima uscita ieri su Messaggero e Mattino (e pure sul Gazzettino) contro l’accordo tra Generali e i francesi di Natixis è senza precedenti: un attacco feroce all’operazione e al management del gruppo assicurativo, impreziosito da una sorta di avviso al governo perché applichi il golden power bloccando il tutto.

 

[...] L’editore Francesco Gaetano Caltagirone, particolare dimenticato sui suoi giornali, è azionista di Generali (6,9%) e di Mediobanca (7,7%), che a sua volta è il primo socio del Leone col 13,1%: in entrambe le società il costruttore romano è all’opposizione del cda, per così dire, e si muove in accordo con la Delfin degli eredi Del Vecchio, guidata da Francesco Milleri, che ha in pancia il 9,9% delle assicurazioni triestine e il 19,8% di Piazzetta Cuccia.

 

francesco gaetano caltagirone

Nonostante partecipazioni così rilevanti, lo strano duo non è finora riuscito a prendere il controllo delle società, né a influenzarne il management: i due consigli d’amministrazione sono stati eletti esplicitamente contro Caltagirone e Delfin.

 

Perché l’editore del Messaggero e Milleri sono così irritati? Perché Generali è vicina a chiudere un accordo (oggi viene esaminato nel comitato Investimenti, domani in cda) coi francesi di Natixis, società che gestisce 1.300 miliardi di asset di proprietà del gruppo Bpce (Banques populaires et des caisses d’epargne): in sostanza Trieste dovrebbe devolvere per almeno 15 anni a un nuovo veicolo misto 650 miliardi di risparmio, l’80% di tutto quello gestito dal Leone.

 

FRANCESCO MILLERI

Secondo i giornali di Caltagirone la nuova società sarà al 50% dei francesi, al 42% di Generali e per il restante 8% dei taiwanesi di Cathay Life: in sostanza “si vuole mettere tutto nelle mani di un gestore terzo, espressione di interessi prevalenti francesi”, scrive l’ex direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, “ci rendiamo conto che si mette a rischio la nostra sovranità finanziaria?”.

 

[...] inedita è la successiva minaccia a mezzo stampa all’ad francese Philippe Donnet e all’intero cda (peraltro in scadenza): “La fretta è quanto meno sospetta, ma è evidente che una simile decisione, che incide sull’oggetto sociale, può essere presa solo a maggioranza qualificata in sede di assemblea straordinaria dei soci”. Ove non accadesse, “è evidente che (i consiglieri, ndr) ne risponderanno coi propri patrimoni”. Insomma, Caltagirone gli farà causa e ritiene di avere un paradossale precedente a favore nella sentenza che, su una contestazione simile, ha dato però torto a Vivendi contro il management di Tim per la vendita della rete.

 

[...]

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

Non che l’editore-costruttore-finanziere si aspettasse un cedimento di Donnet. In realtà il Caltagiornale sembra parlare soprattutto al governo: “L’operazione, riguardando attività assicurative, in base alla normativa dovrà essere sottoposta al governo per le valutazioni del caso”.

 

Qualcuno non ha capito? “Un accordo di questo genere potrebbe minare la sovranità finanziaria del Paese, con ripercussioni sulla stabilità del sistema, su cui vigilano le Autorità e il golden power”, tanto più che “le Generali sono anche un importante sottoscrittore del debito pubblico italiano”, anche se “la quota di Btp detenuta dalla compagnia triestina” (37 miliardi) “è stata praticamente dimezzata” negli ultimi tre anni... Come si vede, un caldo invito al duo Meloni&Giorgetti a bloccare l’accordo tra il maggiore assicuratore italiano e Natixis.

 

NATIXIS

È il primo atto della guerra di primavera per il controllo di Generali: a questo punto un appeasement tra il cda e Caltagirone-Delfin è fuori questione e probabilmente Mediobanca presenterà una sua lista pro-Donnet contro quella dei suoi due più grandi azionisti.

FRANCESCO MILLERI Francesco Gaetano Caltagirone

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO