donald trump ue

CARO DONALD, SONO GLI STATI UNITI A FOTTERE L’EUROPA, NON IL CONTRARIO – TRUMP VIVE UN MONDO AL CONTRARIO: È L’UE CHE HA UN ENORME DEFICIT VERSO L’AMERICA. OGNI VOLTA CHE CI ABBONIAMO A NETFLIX, A CHATGPT O VERSIAMO CINQUE EURO A FACEBOOK, QUEL DENARO VIAGGIA (TRAMITE L’IRLANDA) AGLI STATI UNITI, ANDANDO A FORMARE IL PROFITTO DELLE MULTINAZIONALI DELLA SILICON VALLEY – L’UE HA UN’ENORME ARMA CONTRO IL TYCOON ISOLAZIONISTA: SIAMO I PRINCIPALI DETENTORI DEL DEBITO PUBBLICO USA. SE L’EUROPA RALLENTASSE GLI ACQUISTI, I TASSI DI INTERESSE NEGLI STATES SCHIZZEREBBERO, E IL TESORO USA SAREBBE NEI GUAI…

DONALD TRUMP CONTRO L EUROPA - VIGNETTA BY ELLEKAPPA

Estratto da “Whatever it takes”, la newsletter di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

[…] Donald Trump la settimana scorsa ha detto che metterà nuovi dazi al 25% su tutti i prodotti dell’Unione europea (così è parso di capire) perché quest’ultima – testuale – «si è formata per fotterci» (“The EU was formed to screw us”).

 

Al solito il riferimento è ai rapporti commerciali fra le due aree, che sarebbero squilibrati a nostro favore. […] Oggi vorrei spiegare perché Trump vive in una realtà parallela o, quantomeno, la descrive.

 

In realtà l’Europa è, allo stesso tempo, meno forte e più forte di come appare nella versione del presidente degli Stati Uniti. È meno forte sul piano commerciale e lo sarà sempre di meno. Ma è più forte – più dotata di leve nei confronti dell’America – sul piano finanziario. E in prospettiva lo diventerà sempre di più. Dunque, se il termine non fosse abusato, bisognerebbe concludere che Trump vive in un mondo al contrario. Per lo meno per quanto riguarda noi europei.

 

VERTICE PER L UCRAINA A LONDRA

[…]  un aspetto dei rapporti commerciali fra Unione europea e Stati Uniti di cui di solito si parla poco […] Sono gli “acquisti di diritti di proprietà intellettuale”, in sostanza tutte le volte che a Roma, Milano, Parigi, Berlino o Oporto qualcuno versa cinque euro a Facebook per diffondere un post, si abbona a ChatGPT 4.0 di OpenAI, compra la licenza di un software di Microsoft per le videoconferenze, attiva WhatsApp Business, prenota una stanza su AirB&B, usa YouTube o X (ex Twitter) o si iscrive ad Amazon Prime Video o a Netflix per guardare una serie tv.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

Guardate come aumentano questi consumi negli ultimi anni e immaginate come continueranno a crescere in futuro. È tutto denaro che viaggia dall’Europa verso gli Stati Uniti, sempre di più. Di solito la filiale di queste piattaforme digitali è basata a Dublino o a Cork; dunque, il servizio viene venduto dall’Irlanda all’Italia o alla Francia. Ma il profitto della filiale risale fino alla casa madre in America e comparirà come un segno più di quest’ultima nei confronti dell’Europa nella bilancia delle partite correnti […].

 

[…]  la verità letteralmente è l’opposto di ciò che Trump dice. Non solo l’area euro non «fotte» l’America, cioè non ha un surplus grande e crescente negli scambi con essa; al contrario ha un deficit verso l’America nella bilancia delle partite correnti. Esso aumenterà con gli anni e proprio Trump ha contribuito a farlo emergere. Se si volesse applicare la sua logica – sottolineo, “se” – sarebbe l’Europa a dove minacciare dazi.

BILANCIA COMMERCIALE USA - UE

 

[…] Ancora nel 2019 la bilancia delle partite correnti dell’area euro nei confronti degli Stati Uniti era in un forte attivo di 124 miliardi di euro, formato in gran parte da un surplus negli scambi di Bmw o Mercedes, macchinari di fabbrica, abiti di Prada o Louis Vuitton, vini Bordeaux o Antinori. Da allora il surplus europeo è crollato.

 

GIORGIA MELONI - URSULA VON DER LEYEN

Sempre di più, fino a che nel 2022 è comparso il primo rosso negli scambi totali dell’area euro rispetto Stati Uniti per 7,5 miliardi di euro. L’anno dopo quel rosso è addirittura salito a 19 miliardi e mi aspetto che continui a crescere. Sapete perché? Perché in anni come il 2019 gli Stati Uniti incassavano dall’Europa circa 15 miliardi per consumi come abbonamenti a Netflix o affitti su AirB&B.

 

Invece già nel 2023 hanno incassato otto volte di più, 128,5 miliardi di euro. Le persone nelle società avanzate consumano sempre più servizi immateriali […] e quelli vengono quasi tutti dagli Stati Uniti.

 

DAZIAMI MA DI BACI SAZIAMI - MEME BY EMILIANO CARLI

Ma in parte qui c’è anche lo zampino di Trump. Prima di lui, infatti, le Big Tech vendevano i loro servizi digitali in Europa e poi parcheggiavano i profitti in qualche esotico paradiso fiscale.

 

A valere dal 2017 con il “Tax Cuts and Jobs Act” lui ha voluto una sanatoria sul rientro dei capitali delle grandi aziende americane e ha anche tagliato loro le tasse dal 35% al 21%. Risultato: migliaia di miliardi di debito federale in più, ma migliaia di miliardi in profitti delle grandi corporations che da allora rientrano in America, perché per loro è quasi meglio di un paradiso fiscale.

 

[…] Così l’America è andata in attivo di bilancia delle partite correnti con l’area euro per la prima volta da decenni. E poiché le nostre vite sono intermediate sempre più dalla rete e la rete è controllata dai colossi americani, questo attivo salirà. L’Europa purtroppo è forte in settori meni dinamici o declinanti e l’America lo è in quelli più dinamici. Secondo i dati di Banca d’Italia il nostro Paese sette anni fa aveva un deficit con gli Usa sui “diritti di proprietà intellettuale” (cioè, servizi su internet) di 187 milioni, quadruplicato a 755 milioni nel 2022 e poi ancora quasi raddoppiato a 1.330 milioni l’anno dopo.

 

VERTICE DI LONDRA - ZELENSKY STARMER MACRON

[…] C’è poi un aspetto sul quale la Casa Bianca sottovaluta la forza dell’Europa, invece di esagerarla ad arte. Ma è una forza che può rivelarsi minacciosa per Trump[…] l’aumento dell’esposizione da parte di soggetti dell’area euro in titoli di debito americani pubblici e privati: salito da mille a 2.500 miliardi.

 

Nell’ultima decina di anni è successo qualcosa di straordinario, perché l’esposizione di investitori, risparmiatori, banche, assicurazioni e banche centrali italiani, francesi, tedeschi, spagnoli, olandesi e del resto dell’area su titoli americani è praticamente quadruplicata.

 

DONALD TRUMP - DAZI COMMERCIALI

Erano 3.600 miliardi nel 2013, sono saliti a 13.100 miliardi nel 2024, quasi pari al prodotto interno lordo della zona euro. Abbiamo comprato di tutto noi europei: quote di fondi statunitensi, azioni di società quotate a Wall Street, debito di corporations o del Tesoro.

 

[…]

 

Così molti europei si sono arricchiti e hanno aiutato gli Stati Uniti, in particolare le loro Big Tech. Da metà dello scorso decennio il “quantitative easing” della Bce ha sprigionato migliaia di miliardi di euro, che gli europei hanno investito in buona parte proprio in America.

 

GLI EFFETTI SULL ITALIA DEI POSSIBILI DAZI DI TRUMP

Dal 2013 all’anno scorso, il valore delle azioni quotate a New York in mano a soggetti dell’area euro è salito da 1.800 a 6.500 miliardi: un incremento senza precedenti, per un quarto spiegabile con la massa di denaro riversata dall’Europa su Wall Street e per tre quarti l’aumento di prezzo proprio di quelle azioni. In gran parte erano (e restano) le “Magnifiche Sette”, i grandi gruppi tecnologici che da soli valgono un quarto di tutta la borsa americana.

 

Così l’Europa ha aiutato le Big Tech a crescere immensamente di valore, mentre quelle stesse Big Tech usavano proprio quel valore azionario astronomico come moneta di scambio per inglobare senza fatica migliaia di altre aziende tecnologiche. Anche in questo modo, quelle sono diventate oligopoliste. Alla costruzione del dominio oligarchico di Elon Musk, Mark Zuckerberg o Jeff Bezos anche noi abbiamo portato il nostro mattoncino (più di uno), con i nostri soldi.

 

ursula von der leyen giorgia meloni romano prodi meme by edoardo baraldi

[…] Dall’esposizione sovrana sull’America sia la Cina che il Giappone si sono progressivamente disimpegnati, piuttosto in fretta. Invece i titoli di debito federale statunitense in mano a soggetti dell’area euro sono saliti in modo esponenziale, in valore, da 197 miliardi di dollari nel 2006, a 653 miliardi nel 2013, fino a 1.452 nel 2023 (dati del Tesoro Usa).

 

Oggi la zona dell’euro, presa nel suo complesso, è il principale creditore estero del maggiore debitore del mondo. E continua a comprare: il capoeconomista della Bce Philip Lane mostra che da questa parte del mondo stiamo comprando carta sovrana americana (oggi, di Trump) per poco meno di cento miliardi al mese, fra titoli nuovi e rinnovi di quelli scaduti.

 

[…]

 

DAZIFASCISMO - MEME BY EMILIANO CARLI

In altri termini, l’Europa è il compratore determinante per fare il prezzo: quello che chiude lo scarto fra domanda e offerta (sempre più vasta) di debito americano. Siamo nella posizione in cui si trovava la Cina all’inizio del secolo, in una simbiosi finanziaria con quello che rischia di diventare un nostro avversario strategico. Ricicliamo in America parte del surplus accumulato commerciando con il resto del mondo. Questo mette a nudo la contraddizione in cui versa Trump: se ci costringe con i dazi a ridurre i nostri surplus e la nostra generazione di risparmio, chi comprerà il suo debito sempre crescente?

 

Se l’Europa rallentasse gli acquisti, i tassi d’interesse di mercato negli Stati Uniti schizzerebbero verso l’alto, il Tesoro Usa andrebbe in difficoltà e l’economia probabilmente in recessione.

 

Oggi infatti ben un terzo del debito americano è all’estero e su quello è l’area euro che, nella sostanza, determina gli equilibri. Generare tensione in quel mercato estremamente può essere pericoloso anche per l’area euro, ma la dottrina nucleare insegna: avere in mano l’arma atomica aiuta sempre a negoziare – e dissuadere dall’aggressività – un’altra potenza che minaccia di distruggerti.

 

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI NELLA LOGGIA NERA - MEME BY EDOARDO BARALDI

Conosco l’obiezione: l’Europa non è la Cina, dove il partito decide tutto; da noi gli investimenti fatti in America sono frutto delle decisioni libere e indipendenti di migliaia e migliaia di diversi operatori privati, che non si coordinano fra loro. Ma quasi tutti hanno i loro regolatori a Francoforte o nelle capitali e questi possono fornire loro, discretamente, consigli. Perché non è mai troppo tardi per l’Europa iniziare a ragionare anche in modo strategico. Non solo tecnocratico.

DAZI E NAZI - TRUMP E MUSK VISTI DA ELLEKAPPA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO