LA CARTA STAMPATA È MORTA: ROMANZI E NOTIZIE SI LEGGONO SOLO IN DIGITALE - PER TIRARE A CAMPARE, GLI AUTORI E I GIORNALISTI SI BUTTANO SU "SUBSTACK", UNA PIATTAFORMA CHE PERMETTE DI VENDERE ("A PUNTATE") I PROPRI SCRITTI - CHI SCRIVE CHIEDE UN ABBONAMENTO CHE VA DA 5 A 20 DOLLARI AL MESE E GLI UTENTI RICEVONO NELLA MAIL ARTICOLI E RACCONTI. NEL 2025 SONO 5 MILIONI GLI UTENTI ABBONATI - NEL MARE MAGNUM DI "SUBSTACK" C'È ANCHE LA DAGO-NEWSLETTER (GRATIS) CHE VI AGGIORNA, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, SULLE NOTIZIE DELLA GIORNATA...

IL LINK PER ISCRIVERSI ALLA DAGO NEWSLETTER

https://dagospia.substack.com/subscribe

 
 

 

https://dagospia.substack.com/

 

Estratto dell'articolo di Serenella Iovino per "la Repubblica"

 

substack

Nel mezzo del cammin di una newsletter, potremmo ricevere un’email intitolata: Inferno, Canto I. Una voce solitaria ci parlerebbe da una selva oscura, in prima persona, come se stesse scrivendo a noi. Ogni settimana un canto. A piè pagina, il bottone Subscribe; più in basso ancora, la sezione commenti, dove i lettori discutono su Virgilio mentore troppo accondiscendente o genio della didattica narrativa. Qualcuno lamenta la mancanza di un avviso di contenuto sensibile per i gironi. Qualcun altro si commuove. Dante risponde — a volte con ironia, altre con fermezza — e intanto scrive, rilegge, corregge.

 

substack 5

È un gioco, ma anche un esperimento mentale: che succederebbe se la Commedia non fosse più un libro, ma un processo? Un’opera in divenire, commentata in diretta, trasformata dai feedback e dalle reazioni? Substack è, per molti scrittori oggi, questo: un luogo dove pubblicare, sì, ma anche uno spazio dove scrivere davanti agli altri, dove l’opera si mostra mentre si fa. E, per i più capaci, un’occasione per monetizzare.

 

Del resto, Substack esiste proprio per questo: la libertà creativa costa, e non tutti hanno un Cangrande della Scala pronto a fargli da sponsor. Ma di che cosa stiamo parlando? Forse di una metamorfosi che investe la scrittura a partire dal rapporto tra gli autori e quella che una volta si chiamava “committenza”. A otto anni dal lancio di Substack, si comincia infatti a ragionare su come cambia il modo di fare letteratura, e magari anche sui prossimi capolavori.

substack 4

 

Questa storia ha inizio quando tre startupper e esperti di comunicazione, Chris Best, Hamish McKenzie e Jairaj Sethi, s’incontrano sull’idea che la scrittura debba affrancarsi dalle dinamiche tossiche dei social media, dove algoritmi opachi e pubblicità premiano contenuti provocatori e polarizzanti. Bisogna tornare umani, e tornare liberi, pensano. E s’inventano Substack.

 

Substack è una piattaforma che consente di inviare testi — racconti, saggi, romanzi a puntate, riflessioni — direttamente ai propri lettori, via email o sul web. L’iscrizione è gratis, ma per i contenuti speciali bisogna pagare: in genere, dai 5 ai 20 dollari al mese. Zero pubblicità, intermediazioni, algoritmi. L’autore scrive, il lettore legge (e commenta).

 

È, in un certo senso, un ritorno al modello ottocentesco della pubblicazione seriale, con la differenza che chi legge e chi scrive, qui, quasi si toccano mentre lo fanno. Sullo sfondo, l’idea che il valore del contenuto possa reggersi da solo. All’autore infatti va il 90 per cento dei ricavi.

 

substack 3

Rivoluzione? Forse, ma prima riparazione. Come ha dichiarato nel 2021 uno dei fondatori in un’intervista (su Substack): «Quello che cerchiamo di fare è riparare l’ecosistema dei media, togliendo il potere alle grandi piattaforme basate su algoritmi e restituendolo a scrittori e lettori. Che in questo modo, invece di essere posseduti dalle piattaforme, possono diventarne loro stessi i proprietari ».

 

I primi a migrare nel nuovo ecosistema sono stati blogger, giornalisti e autori indipendenti. Presto, però, sono arrivati anche nomi noti. Tra gli scrittori, George Saunders è il più seguito. Margaret Atwood c’è. Salman Rushdie ha pubblicato lì a puntate The Seventh Wave . Hanif Kureishi ci scrive un diario intimo, umanissimo. Ci sono registi-attivisti come Michael Moore (824 mila abbonati), accademici come Peter Frankopan, “rockstar” degli storici di Oxford, e rockstar vere e proprie come Patti Smith. Tutt’intorno prospera una nuova fauna autoriale: astropoeti, saggisti della cura, contadini-filosofi, teorici della finitezza. Sopravvive chi intercetta un bisogno, un desiderio, una forma di riconoscimento, e riesce a creare comunità.

 

substack 2

Qualche giorno fa sul New Yorker Peter C. Baker si è chiesto se il prossimo grande romanzo americano nascerà su Substack. Dopo aver citato gli esperimenti di scrittori famosi, ha raccontato di due outsider, Naomi Kanakia e John Pistelli. Kanakia si è fatta notare con un racconto, Money Matters. Stile ipnotico, ci fa simpatizzare con un aspirante lenone, sociopatico, sessista e narcisista.

 

Dopo vari rifiuti, su Substack ha trovato lettori, libertà e royalties. Pistelli invece ha serializzato Major Arcana, 700 pagine di tarocchi, università, politica di genere. Lui però è uscito da Substack — grazie a Substack: un altro autore lo ha notato e segnalato a un editore. La conclusione dell’articolo è quella che ci aspettiamo: per ora, non c’è un Underworld o un Infinite Jest in vista. Ma non si sa mai.

 

substack 1

[...] Detto questo, Substack funziona. E non solo perché, dal 2021 al 2025, è passato da 500 mila a 5 milioni di abbonati paganti — crescita che ha attirato, nel 2023, l’interesse del predatore alfa del web, Elon Musk, la cui offerta è stata prontamente respinta. Funziona perché trasforma le regole del gioco e dà una scossa al sistema. Certo, non mancano le criticità.

 

Una riguarda le norme di moderazione, secondo alcuni troppo permissive verso contenuti estremisti. Un’altra, più sottile, investe la trasparenza dei costi. In un articolo uscito sul New York Times, una utente raccontava di aver scoperto, guardando l’estratto conto, di spendere tremila dollari l’anno in newsletter. [...]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO