LA CARTA STAMPATA È MORTA: ROMANZI E NOTIZIE SI LEGGONO SOLO IN DIGITALE - PER TIRARE A CAMPARE, GLI AUTORI E I GIORNALISTI SI BUTTANO SU "SUBSTACK", UNA PIATTAFORMA CHE PERMETTE DI VENDERE ("A PUNTATE") I PROPRI SCRITTI - CHI SCRIVE CHIEDE UN ABBONAMENTO CHE VA DA 5 A 20 DOLLARI AL MESE E GLI UTENTI RICEVONO NELLA MAIL ARTICOLI E RACCONTI. NEL 2025 SONO 5 MILIONI GLI UTENTI ABBONATI - NEL MARE MAGNUM DI "SUBSTACK" C'È ANCHE LA DAGO-NEWSLETTER (GRATIS) CHE VI AGGIORNA, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, SULLE NOTIZIE DELLA GIORNATA...

IL LINK PER ISCRIVERSI ALLA DAGO NEWSLETTER

https://dagospia.substack.com/subscribe

 
 

 

https://dagospia.substack.com/

 

Estratto dell'articolo di Serenella Iovino per "la Repubblica"

 

substack

Nel mezzo del cammin di una newsletter, potremmo ricevere un’email intitolata: Inferno, Canto I. Una voce solitaria ci parlerebbe da una selva oscura, in prima persona, come se stesse scrivendo a noi. Ogni settimana un canto. A piè pagina, il bottone Subscribe; più in basso ancora, la sezione commenti, dove i lettori discutono su Virgilio mentore troppo accondiscendente o genio della didattica narrativa. Qualcuno lamenta la mancanza di un avviso di contenuto sensibile per i gironi. Qualcun altro si commuove. Dante risponde — a volte con ironia, altre con fermezza — e intanto scrive, rilegge, corregge.

 

substack 5

È un gioco, ma anche un esperimento mentale: che succederebbe se la Commedia non fosse più un libro, ma un processo? Un’opera in divenire, commentata in diretta, trasformata dai feedback e dalle reazioni? Substack è, per molti scrittori oggi, questo: un luogo dove pubblicare, sì, ma anche uno spazio dove scrivere davanti agli altri, dove l’opera si mostra mentre si fa. E, per i più capaci, un’occasione per monetizzare.

 

Del resto, Substack esiste proprio per questo: la libertà creativa costa, e non tutti hanno un Cangrande della Scala pronto a fargli da sponsor. Ma di che cosa stiamo parlando? Forse di una metamorfosi che investe la scrittura a partire dal rapporto tra gli autori e quella che una volta si chiamava “committenza”. A otto anni dal lancio di Substack, si comincia infatti a ragionare su come cambia il modo di fare letteratura, e magari anche sui prossimi capolavori.

substack 4

 

Questa storia ha inizio quando tre startupper e esperti di comunicazione, Chris Best, Hamish McKenzie e Jairaj Sethi, s’incontrano sull’idea che la scrittura debba affrancarsi dalle dinamiche tossiche dei social media, dove algoritmi opachi e pubblicità premiano contenuti provocatori e polarizzanti. Bisogna tornare umani, e tornare liberi, pensano. E s’inventano Substack.

 

Substack è una piattaforma che consente di inviare testi — racconti, saggi, romanzi a puntate, riflessioni — direttamente ai propri lettori, via email o sul web. L’iscrizione è gratis, ma per i contenuti speciali bisogna pagare: in genere, dai 5 ai 20 dollari al mese. Zero pubblicità, intermediazioni, algoritmi. L’autore scrive, il lettore legge (e commenta).

 

È, in un certo senso, un ritorno al modello ottocentesco della pubblicazione seriale, con la differenza che chi legge e chi scrive, qui, quasi si toccano mentre lo fanno. Sullo sfondo, l’idea che il valore del contenuto possa reggersi da solo. All’autore infatti va il 90 per cento dei ricavi.

 

substack 3

Rivoluzione? Forse, ma prima riparazione. Come ha dichiarato nel 2021 uno dei fondatori in un’intervista (su Substack): «Quello che cerchiamo di fare è riparare l’ecosistema dei media, togliendo il potere alle grandi piattaforme basate su algoritmi e restituendolo a scrittori e lettori. Che in questo modo, invece di essere posseduti dalle piattaforme, possono diventarne loro stessi i proprietari ».

 

I primi a migrare nel nuovo ecosistema sono stati blogger, giornalisti e autori indipendenti. Presto, però, sono arrivati anche nomi noti. Tra gli scrittori, George Saunders è il più seguito. Margaret Atwood c’è. Salman Rushdie ha pubblicato lì a puntate The Seventh Wave . Hanif Kureishi ci scrive un diario intimo, umanissimo. Ci sono registi-attivisti come Michael Moore (824 mila abbonati), accademici come Peter Frankopan, “rockstar” degli storici di Oxford, e rockstar vere e proprie come Patti Smith. Tutt’intorno prospera una nuova fauna autoriale: astropoeti, saggisti della cura, contadini-filosofi, teorici della finitezza. Sopravvive chi intercetta un bisogno, un desiderio, una forma di riconoscimento, e riesce a creare comunità.

 

substack 2

Qualche giorno fa sul New Yorker Peter C. Baker si è chiesto se il prossimo grande romanzo americano nascerà su Substack. Dopo aver citato gli esperimenti di scrittori famosi, ha raccontato di due outsider, Naomi Kanakia e John Pistelli. Kanakia si è fatta notare con un racconto, Money Matters. Stile ipnotico, ci fa simpatizzare con un aspirante lenone, sociopatico, sessista e narcisista.

 

Dopo vari rifiuti, su Substack ha trovato lettori, libertà e royalties. Pistelli invece ha serializzato Major Arcana, 700 pagine di tarocchi, università, politica di genere. Lui però è uscito da Substack — grazie a Substack: un altro autore lo ha notato e segnalato a un editore. La conclusione dell’articolo è quella che ci aspettiamo: per ora, non c’è un Underworld o un Infinite Jest in vista. Ma non si sa mai.

 

substack 1

[...] Detto questo, Substack funziona. E non solo perché, dal 2021 al 2025, è passato da 500 mila a 5 milioni di abbonati paganti — crescita che ha attirato, nel 2023, l’interesse del predatore alfa del web, Elon Musk, la cui offerta è stata prontamente respinta. Funziona perché trasforma le regole del gioco e dà una scossa al sistema. Certo, non mancano le criticità.

 

Una riguarda le norme di moderazione, secondo alcuni troppo permissive verso contenuti estremisti. Un’altra, più sottile, investe la trasparenza dei costi. In un articolo uscito sul New York Times, una utente raccontava di aver scoperto, guardando l’estratto conto, di spendere tremila dollari l’anno in newsletter. [...]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)