cafonal cazzullo

CAZZULLO CAFONAL - MUGHINI IN GLORIA DI ALDO E IL SUO LIBRO ‘L’INTERVISTA’: ‘PAGINA DOPO PAGINA, SCORRONO INNANZI AGLI OCCHI I PORTI, LE SABBIE, LE CITTÀ, LE FIGURE UMANE, IL PAESAGGIO NATURALE IN CUI SI SONO MOSSE LE NOSTRE GENERAZIONI. ARTISTI, UOMINI POLITICI, SHOWMEN, CANTANTI, CALCIATORI, CIASCUNO TI RACCONTA QUALCOSA, TI INSEGNA QUALCOSA’ - IL CAPITOLO SU PAOLO POLI: ‘IL MIGLIOR TALENTO POLITICO D’ITALIA È IL CARDINALE RUINI. MEGLIO DI D’ALEMA. CHE MI GARBA MOLTO, MA SOLO FISICAMENTE’’

 

 

mughini con bibi  mughini con bibi

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

1. LA VERSIONE DI MUGHINI

Lettera di Giampiero Mughini a Dagospia

 

aldo cazzullo l intervistaaldo cazzullo l intervista

Caro Dago, uno che si metta a leggere l’ultimissimo libro di Aldo Cazzullo (“L’intervista”, Mondadori) è come se si mettesse a navigare il Mar Mediterraneo che ci è talmente familiare su una canoa. Colpo di pagaia dopo colpo di pagaia, ossia pagina dopo pagina delle 400 di cui il libro è tessuto, gli scorrono innanzi agli occhi i porti, le sabbie, le città, le figure umane, i bastimenti carichi di idee che sono da mezzo secolo il paesaggio naturale in cui si sono mosse le nostre generazioni. Artisti, uomini politici, showmen, cantanti, calciatori simbolo, ci sono tutti in questa lunga “intervista”, in questo affollatissimo coro dove ciascuno ti racconta qualcosa, ti insegna qualcosa.

 

pierluigi battista marco follinipierluigi battista marco follini

Ci sono Lucio Dalla, Gianni Rivera, Francesco Cossiga, Renzo Piano, Franca Valeri, Oscar Farinetti (“L’unico fuoriclasse della politica che conosco è Matteo Renzi”), Walter Veltroni, Sofia Viscardi. Quest’ultima una teen diciottenne che sul web ha un oceano di ammiratori. Una giornalista che ho incontrato su un set televisivo mi ha raccontato una volta che era andata in libreria dove la Viscardi firmava copie del suo libro, libro che lei voleva regalare alla figlia.

marcello sorgimarcello sorgi

 

Le hanno dato un numeretto e le hanno detto di passare dopo 4-5 ore perché ce n’erano alcune centinaia prima di lei. Avevo scritto che purtroppo per me appartengo a una generazione che ritiene prezioso il primo libro in versi di Giuseppe Ungaretti, di cui nel 1916 vennero tirate 80 copie e vendute una decina o una ventina. Aldo, che è mio amico, comincia l’intervista con la Viscardi chiedendole che ne pensa, se paragonati al suo, dei libri in 80 copie di cui parlava un certo Mughini. La simpatica teen le ha risposto, com’era sacrosanto: “Chi è questo Mughini? Quanto a Ungaretti, non l’ho studiato”.

marcello sorgi  annalisa bruchi aldo cazzullomarcello sorgi annalisa bruchi aldo cazzullo

 

Intervistare mezzo mondo per scrivere sui giornali. Non è un’arte così facile: bisogna sapere ascoltare, bisogna sapere interrogare. Dio come invidio ad Aldo la sua agevolezza nell’affrontare ogni e qualsiasi tema, la sua onnipotenza giornalistica, il suo sapere incontrare Dino Zoff e dare al lettore l’impressione che per tutta la sua vita e sino a quel momento lui non abbia fatto altro che chiacchierare con dei portieri di calcio.

 

mara tanchis e chiara francinimara tanchis e chiara francini

Oltretutto non che sia facile pubblicare un’intervista su un giornale e poi trasferirla su un libro. Il fatto è che le parole hanno un tonfo diverso quando cadono su una pagina di giornale oppure sulla pagina di un libro. Un rumore o meglio una musica diversissimi. Talvolta è un tonfo che va bene in tutti e due i casi, talvolta no. Sapete qual è l’intervista che di tutte e 70 mi ha lasciato impietrito?

libro presentatolibro presentato

 

Quella al novantenne Enzo Bettiza, uno dei giornalisti più colti (e più feroci) di tutti i tempi. Di uno dei più famosi direttori di giornali italiani, il Giulio De Benedetti che dirigeva “La Stampa”, dice che era fisicamente piccolo, ignorante, e con tutto ciò un “grandissimo direttore”. Irriproducibile nel terzo millennio un personaggio come Bettiza, di cui Cazzullo dice che tiene a portata di mano “L’esilio”, uno dei grandi libri italiani moderni. I giornali, i libri.

Giampiero Mughini

 

 

 

jas gawronskyjas gawronsky

2. L’INTERVISTA A PAOLO POLI

Tratta da ‘L’intervista: i 70 italiani che resteranno’, il libro di Aldo Cazzullo, edito da Mondadori

 

«Il bello degli amori omosessuali è la loro libertà e la loro riprovazione. Il matrimonio tra gay non mi interessa, come non mi interessa quello tra uomo e donna. Io voglio seguire l’istinto e la perversione, non tornare a casa e trovare qualcuno che mi chiede cosa voglio per cena. Fuggirei subito, con un principe o con un marinaio. Chi vuole l’unione civile e l’iscrizione al registro comunale non se ne intende. Io sì.»

 

guido dubaldo aldo cazzullo e delia dubaldoguido dubaldo aldo cazzullo e delia dubaldo

Dice Paolo Poli di aver sempre votato comunista e aver passato la vita a travestirsi da prete e fare satira sulla Chiesa. «Ma ora, arrivato a ottant’anni, posso dirlo: la Chiesa è l’unica cosa seria che abbiamo in Italia. Sul piano estetico: alla Chiesa dobbiamo le meraviglie della pittura e l’incanto del gregoriano; duemila anni di prove generali della messa cantata. E soprattutto sul piano politico.

 

fabio martinifabio martini

L’unico capo riconosciuto è il Papa. Il vero fondatore e per trent’anni il vero segretario della Dc è stato Montini. L’ultimo leader italiano di statura planetaria è stato Roncalli: con il Concilio cui ha invitato anglicani e ugonotti ha cambiato la storia del mondo, con Krusciov e Kennedy ha salvato la pace, e tra lo scaltro mugìco e il brillante bostoniano il più astuto era lui, il figlio di contadini di Bergamo; sapeva anche cogliere le gioie della vita, in un ristorante a Trieste ho visto la sua foto mentre gustava una palacinka, pareva una gallinona felice.

 

enrico paolienrico paoli

Oggi, poi, il miglior talento politico d’Italia è palesemente il cardinale Ruini. Molto meglio di D’Alema; anche se devo ammettere che D’Alema mi garba molto.» Politicamente? «Ma no. Fisicamente, è ovvio.» «Sono cresciuto in parrocchia, a Rifredi, periferia di Firenze. L’alternativa era fare il balilla: e, tra i fascisti e i preti, ho sempre preferito i preti. Conobbi don Milani, ho ancora una foto con lui.

 

cesare romiticesare romiti

Cantavo l’Agnus Dei, avevo una bella voce bianca; poi purtroppo sono cresciuto, mi si sono allungate le corde vocali, e l’ho persa. Amavo la musica sacra, gli organi, i ceri, e soprattutto i paramenti. Papa Ratzinger fa bene a recuperare certi bellissimi ornamenti rinascimentali e barocchi. Quanto al resto, il Papa deve essere cattivo.» La «cattiveria», per Poli, è un talento: sinonimo di serietà. «Cattivo era Visconti, un grandissimo. Il 1939 per me fu l’anno del conclave.

 

Mio padre carabiniere si era ammalato di tubercolosi, io vivevo con lui sul lago di Como, alla radio ascoltavamo le cronache dal Vaticano. Finalmente, fumata bianca: era Pacelli. Il Papa tedesco.» Quindi non le piaceva? «Ma che dice? Mi piaceva moltissimo. Grande presenza scenica, come si vede dalle immagini della sua visita alle macerie di San Lorenzo.

 

aldo cazzulloaldo cazzullo

Quando arrivarono i tedeschi, quelli veri, mio padre partì con me e le mie sorellastre e passammo le linee per raggiungere gli americani, lasciando mamma con mia sorella Lucia, la più piccola. I tedeschi presero mia madre e la violentarono. Io ero sconvolto: “Cosa ti hanno fatto!”.

 

Lei tirò via: “Una doccia, ed è come non mi avessero fatto niente”. Donna forte.»

 

aldo cazzullo con pippo baudoaldo cazzullo con pippo baudo

Perché dice «sorellastre»? Avevano un altro genitore? «No, sono sorelle a tutti gli effetti. Ma quando rivelai la mia omosessualità, non la accettarono. Ora non si parla d’altro; a quel tempo non era facile. Andavo a trovare Rosai e gli chiedevo: “Ma perché hai preso moglie?”. E lui: “È così piccina…”. Più tardi, dalle riviste che leggevano dal parrucchiere, le sorellastre scoprirono che avevo avuto successo, e si pentirono. Troppo tardi.» Lucia Poli è invece presente in casa del fratello con bellissime fotografie.

 

aldo cazzullo col cardinale camillo ruinialdo cazzullo col cardinale camillo ruini

«Ha undici anni meno di me, è come fosse mia figlia. A Moravia mia sorella garbava molto. Quando si sentiva solo, la sera, telefonava per chiedere di lei. Rispondevo io e andavo a fargli compagnia. Passavamo ore sul terrazzo, a guardare le prostitute e i clienti: “Ma come fanno ad andare con uomini così brutti?” mi chiedeva Moravia.

 

“Tu Paolo quello lì lo vorresti?” Io lo facevo ridere. Quanto ho fatto l’oca giuliva, per i nostri grandi vecchi! Andavo da Fellini che mi preparava la piadina: per la nostra generazione il cibo è importante, anche Fellini aveva in testa la fame, la guerra. Nel ’44 non vedevi in giro un cane, un gatto, un piccione. Si era mangiato tutto.» «In fondo dobbiamo alla Chiesa anche Dante, che pure era antipapista. Se la Chiesa non avesse inventato il Purgatorio giusto qualche anno prima, non avremmo avuto la cantica più bella. Non amo l’Inferno: una scopiazzatura di Guinizzelli.

alberto michelini e mogliealberto michelini e moglie

 

Preferisco il Paradiso: la poesia d’amore applicata al tomismo; e la donna amata personifica la religione. Io la religione non la detesto affatto. Dall’età di diciotto anni non ho più fede; credo però nell’uomo. Come il san Tommaso del Caravaggio di Potsdam, che allunga il dito e tocca. È una tela straordinaria: il volto di Gesù non si vede; la luce cade dall’alto, obliqua, come spesso in Caravaggio. A Palazzo Madama il cardinal Dal Monte l’aveva alloggiato nei sotterranei, mica al piano nobile. Ho imparato ad amarlo da Roberto Longhi, che però ne parlava dal 1912 e si era un po’ annoiato.

aldo cazzullo e pietrangelo buttafuocoaldo cazzullo e pietrangelo buttafuoco

 

 Con Longhi concordammo che Caravaggio non era omosessuale. A quell’epoca si era tutti un po’ misti, come Michelangelo. Leonardo invece no, lui era decisamente uno dei nostri.» 276 L’intervista «Amori con uomini importanti non ne ho mai avuti. Visconti mi ammoniva: “Ridi ridi, che prima o poi succede…”. Invece niente. Quanto a Pasolini, era lui a non volere me: gli stavo antipatico. Con Laura Betti, che allora si chiamava Trombetti, ho vissuto a casa di Zeffirelli, che mi accolse a Roma dopo la guerra: ma per me Franco era come una mamma, buona e generosa. Molto ospitale fu anche Mario Soldati. Un giorno incontra me e Laura per strada, affamati, e ci invita a pranzo. Solo che non ha niente per condire la pasta. Così ci prepara spaghetti al whisky.»

annalisa bruchi  aldo cazzulloannalisa bruchi aldo cazzullo

 

E i colleghi, gli uomini di teatro? «In Italia non abbiamo una grande letteratura teatrale. Tolti la Mandragola, Goldoni e Pirandello, il resto è da buttare. Poca cosa, in confronto a Molière, Shakespeare, Calderón, Lopez. Noi abbiamo Pulcinella, da cui discendono Carmelo Bene e Dario Fo: grande presenza scenica, come Wanda Osiris, anche se quando comincia con il gramelot non si capisce nulla.»

annalisa bruchiannalisa bruchi

 

Eduardo? «Meglio il fratello, Peppino. Eduardo non mi è mai piaciuto. Antipatico. Testa da morto.» Gassman? «Un grande. Apriva le braccia e riempiva la scena.» Albertazzi? «Bravissimo in tv: leggeva guardando la telecamera. Ha una bella bocca che fa innamorare. Ma non mi piace che si vanti di essere stato a Salò.» Benigni? «Lo conosco poco. I giovani non li seguo. Paolo Rossi è bravo, ma non dovrebbe portarsi il fiasco e bere in scena.» Arnoldo Foà?

 

cardinale camillo ruinicardinale camillo ruini

«Amoroso. Scrive commedie che Dio liberi; ma che voce! E quanto l’abbiamo ascoltata! Ha presente i vecchi film: “Mosè, libera il tuo popolo…”; è sempre lui, Foà. Con la forza misteriosa, biblica del popolo ebraico.» «Intendiamoci: noi ragazze non capiamo nulla di politica. Però non capisco neppure gli omosessuali che chiedono un riconoscimento ufficiale. Mi pare un atteggiamento conservatore. I Gay Pride mi mettono una tristezza infinita, come il Carnevale di Viareggio.

 

Meglio affidarsi all’istinto, come mi hanno insegnato Balzac e Tolstoj e come mi ha ripetuto Freud: il sesso non è tra le gambe, ma nel cervello, il giudizio morale non esiste, siamo tutti buoni e cattivi, casti e perversi. Questo bisogno di tenersi per mano come finocchie contente è roba da psicanalisti. A volte mi sveglio, avverto un richiamo antico, tasto il letto, sento che non c’è nessuno e penso: che sollievo. Avere al fianco uno che russa non significa non essere soli.»

corrado ruggeri e paolo conticorrado ruggeri e paolo conti

 

«Negli anni Trenta l’educazione sessuale avveniva in famiglia. Io mettevo il ditino sotto la gonna delle mie sorellastre e loro toccavano me; la domenica mattina mi infilavo nel letto di papà. Ho capito fin da piccolo di essere gay. Mi garbava il fornaio. Poi sono andato al cinema, a vedere King Kong [King Kong], quello vero, e scoprii che mi garbava pure il gorilla. Non ho mai voluto un marito; un figlio però sì. Mi diedero in affido due fratellini, figli di una prostituta.

ennio morricone con la moglie maria traviaennio morricone con la moglie maria travia

 

Avevo un cane, il pallone, il giardino, ma loro non sapevano che farsene, volevano tornare dai preti per giocare a calciobalilla. Ho provato con l’adozione. Sono stato esaminato da una giudichessa che però mi individuò subito come pessimo soggetto. “I figli hanno bisogno di una figura femminile.” Alle spalle della giudichessa c’era un calendario con l’immagine della Natività. Sorrisi: “La madre è rimasta incinta da vergine, il padre è putativo, famiglia più disastrata di quella non c’è”.

fabio martini al telefonofabio martini al telefono

 

Mi cacciò in malo modo: “Lei non è atto all’infanzia”. Invece l’uomo, come il cavalluccio marino, è più portato della donna alla cura dei figli.» «Verso la metà degli anni Sessanta a Roma scioglievano l’Opera maternità e infanzia. Ci sono andato, insieme con una dama benefica che aveva portato le caramelle. C’erano stanze piene di bambini che a quattro anni camminavano a stento e dicevano solo “cacca” e “cioccolato”.

 

Una suora di quelle pietose mi disse: “Ne prenda due e scappi”. Io sognavo una bambina bionda e buona e una bruna e cattiva, come nelle fiabe, ma non feci in tempo a scegliere, in due mi saltarono al collo e mi chiamarono “mamma”. “Ottimo inizio” pensai, e feci per guadagnare l’uscita. Mi fermò un infermiere, un sindacalista, che me le fece posare: meglio figlie dello Stato che di una ragazza irrecuperabile come me.»

 

paolo contipaolo conti

 

 

 

pippo baudo saluta aldo cazzullopippo baudo saluta aldo cazzullowalter veltroniwalter veltronistefano follistefano follisabrina floriosabrina floriopippo baudopippo baudo

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....