cook xi jinping

CHIP E BUOI DEI PAESI TUOI, CAPITO APPLE? - IL GOVERNO DEGLI STATI UNITI HA REALIZZATO L’IMPORTANZA GEOPOLITICA DEI MICROCHIP E HA AVVIATO IL SUO PIANO PER EROGARE 52 MILIARDI A SOSTEGNO DELLA LORO PRODUZIONE INTERNA – MA IL SEGRETARIO DEL COMMERCIO NON HA USATO MEZZI TERMINI: “LE AZIENDE CHE RICEVONO FONDI AI SENSI DEL CHIPS ACT NON POSSONO COSTRUIRE STRUTTURE TECNOLOGICHE ALL'AVANGUARDIA O AVANZATE IN CINA PER DIECI ANNI” - LA STRATEGICITA' DEI CHIP RIGUARDA ANCHE L'ITALIA CHE USA ANCORA IL GOLDEN POWER PER... - VIDEO

 

Stefano Graziosi per "la Verità"

 

tim cook presentazione apple

La valenza geopolitica dei microchip si sta facendo sempre più rilevante. Il dipartimento del Commercio statunitense ha avviato il suo piano per erogare un totale di 52 miliardi di dollari a sostegno della produzione interna di semiconduttori, sulla base del Chips act: legge federale, approvata dal Congresso a larga maggioranza e firmata da Joe Biden un mese fa. 

 

In particolare, l'amministrazione americana ha stabilito che le compagnie interessate a ricevere sovvenzioni dovranno impegnarsi a non aprire stabilimenti produttivi in territorio cinese per i prossimi dieci anni, almeno per quanto riguarda la tecnologia avanzata. 

xi jinping a hong kong

 

 

«Le aziende che ricevono fondi ai sensi del Chips act non possono costruire strutture tecnologiche all'avanguardia o avanzate in Cina per un periodo di dieci anni», ha dichiarato il segretario al Commercio americano, Gina Raimondo, precisando che queste società potranno in caso soltanto espandere impianti in territorio cinese che producono tecnologia già esistente e quindi ampiamente disponibile sul mercato. 

gina raimondo 1

 

«Con questo finanziamento, ci assicureremo che gli Usa non siano mai più in una posizione in cui i nostri interessi di sicurezza nazionale siano compromessi o le industrie chiave siano immobilizzate a causa della nostra incapacità di produrre semiconduttori essenziali qui a casa», ha aggiunto la Raimondo. Insomma, per Washington i chip stanno sempre più diventando una priorità in termini di sicurezza nazionale, e l'iniziativa del governo «amico» non può che far fischiare le orecchie ad Apple.

 

 

Gli Usa devono infatti innanzitutto risolvere i problemi di scarsità che affliggono le catene di approvvigionamento, ma vogliono anche evitare di cedere terreno a Pechino. È in questo quadro che il senatore repubblicano, Marco Rubio, ha messo nel mirino la Mela, che avrebbe aggiunto l'azienda cinese Ymtc alla lista dei suoi fornitori di chip di memoria flash Nand (dispositivi che servono ad archiviare i dati negli smartphone). 

 

gina raimondo 3

«Apple sta giocando con il fuoco», ha dichiarato Rubio al Financial Times. «Conosce i rischi per la sicurezza posti da Ymtc. Se va avanti, sarà soggetta a un controllo come non ha mai visto da parte del governo federale. Non possiamo permettere che le aziende cinesi legate al Partito comunista cinese entrino nelle nostre reti di telecomunicazioni e negli iphone di milioni di americani», ha aggiunto.

 

Certo: il colosso di Cupertino si difende, dicendo che quei chip andranno soltanto su dispositivi diretti al mercato cinese. Tuttavia questo non basta a placare le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale (anche perché Nikkei Asia riportò che, nel 2020, la Cina vantava complessivamente il maggior numero di fornitori di Apple rispetto a qualsiasi altro Paese). 

 

produzione prodotti apple in cina

«Ymtc ha ampi legami con il Partito comunista e con l'esercito cinesi. Ci sono prove credibili che Ymtc stia infrangendo le leggi sul controllo delle esportazioni, vendendo beni a Huawei», ha detto il deputato repubblicano Michael McCaul. «Apple», ha proseguito, «trasferirà efficacemente conoscenza e know-how a Ymtc che aumenterà le sue capacità e aiuterà il Pcc a raggiungere i suoi obiettivi nazionali». 

 

produzione prodotti apple in cina

Non è d'altronde un caso che, a luglio, un gruppo bipartisan di senatori americani avesse inviato una lettera alla Raimondo, chiedendo che proprio Ymtc fosse inserita nella blacklist del Dipartimento del Commercio. In questo quadro, la Casa Bianca sta cercando di creare «Chip 4»: una partnership tra Stati Uniti, Taiwan, Giappone e Corea del Sud nel settore dei semiconduttori in funzione anticinese.

Marco Rubio

 

Il progetto è indubbiamente interessante, anche se The Diplomat ne ha messo in evidenza i potenziali limiti. Seul vanta un significativo mercato cinese nel comparto dei chip, mentre - più in generale - l'autosufficienza completa da Pechino si pone come un obiettivo impegnativo da raggiungere.

 

La crescente consapevolezza della strategicità dei chip riguarda anche l'Italia. L'altro ieri, il governo Draghi, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, ha fatto ricorso al golden power (nella forma di prescrizioni) in riferimento all'acquisizione dell'azienda lombarda Lpe da parte della multinazionale olandese Asm International, rilevando «rischi di pregiudizi per gli interessi nazionali». 

GIANCARLO GIORGETTI

 

L'operazione è quindi stata consentita ma sub condicione. In particolare, il Mise ha richiesto che «Lpe, qualora il volume della domanda di acquisti risulti eccedente rispetto alle capacità produttive della società, dovrà adottare le iniziative idonee a non pregiudicare le richieste di approvvigionamento pervenute da clienti stabilmente insediati nell'Unione europea». 

 

GIANCARLO GIORGETTI MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Era tra l'altro il marzo dell'anno scorso, quando il Mise fece bloccare l'acquisizione della stessa Lpe (che, con 53 dipendenti e un fatturato nel 2021 di 47 milioni di euro, realizza reattori epitassiali usati nella produzione di chip) da parte della società cinese Shenzhen Investment. Insomma, la società lombarda (che, secondo il suo sito web, dispone di una branca cinese a Shanghai) è molto ambita a livello internazionale, mentre Roma sui chip mantiene alta la guardia.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO