re carlo donald trump

CI VOLEVA UN MONARCA PER RICORDARCI I VALORI DEMOCRATICI – MENTRE NEGLI STATI UNITI UN EX PALAZZINARO SPADRONEGGIA CREDENDO DI ESSERE INVESTITO DI POTERI ASSOLUTI DA DIO, RE CARLO RICORDA AL MONDO CHE VIENE PRIMA IL PARLAMENTO: ALLE VOLGARI PAROLE DI TRUMP, HA CONTRAPPOSTO IL SOFT POWER, LA RISPETTABILITÀ E LA DECENZA CHE NELLA POLITICA SONO MERCE RARA. LA MONARCHIA INGLESE SARÀ PURE OBSOLETA, MA SE L’ALTERNATIVA SONO I DELIRI DI TRUMP...

Estratto dell’articolo di Caterina Soffici per “la Stampa”

 

il discorso di re carlo in parlamento 2

Ci voleva un re per ribadire la forza e l'importanza del Parlamento in una democrazia.

 

È un fatto curioso, ma non casuale, per chi conosce il rispetto del monarca inglese per le regole e per le libertà costituzionali, venendo da un paese dove peraltro non esiste neppure una Costituzione scritta. Re Carlo III a Roma ha scelto di fare il suo discorso a Montecitorio e non a Palazzo Chigi o al Quirinale.

 

È la prima volta nella storia che un monarca britannico tiene in discorso in Italia di fronte alle Camere riunite.

 

alessandro giuli re carlo e camilla - meme by il grande flagello

 

Non è un caso. Non in questo momento, almeno, dove i Parlamenti e le regole della convivenza civile e democratica sono sotto attacco, dove i giudici e i parlamenti (gli altri due poteri, giudiziario e legislativo) sono considerati un freno dagli esecutivi e sembrano addirittura non avere più presa sulle nuove generazioni, che secondo un recente sondaggio pubblicato dal Times per il 35 per cento preferirebbero un uomo forte al comando, non intrappolato da elezioni e dal parlamento che ne frenano l'azione.

 

re carlo regina camilla sergio mattarella 3

 

 

 

E qui è necessario fare un passo indietro nella storia di quasi mille anni, tornare alla Magna Carta, quella preziosa pergamena conservata in una teca alla British Library di Londra che ancora emoziona il visitatore che abbia a cuore le libertà e i diritti conquistati nei secoli contro l'assolutismo del sovrano. Lì è nato tutto. Era il 1215. In molti datano allora la nascita della moderna democrazia nel mondo occidentale. La Carta stabiliva proprio questo principio: che nessuno è al di sopra della legge, neppure il re. E che ogni cittadino aveva diritto a un giusto processo. E che il re non poteva imporre nuove tasse senza il consenso del consiglio dei nobili.

 

bagno di folla per re carlo per le strade di roma 4

Suona famigliare? Eppure molti oggi sembrano averlo dimenticato. […]

Re Carlo III ha usato il soft power della monarchia, quella sottile arma fatta di piccoli gesti, poche parole ma molta influenza, fatta di rispettabilità e decenza, doti che nella politica odierna sono merce rara. […]

Mentre negli Stati Uniti un ex palazzinaro si crede investito di poteri assoluti direttamente da Dio («In Pennsylvania un proiettile mi ha attraversato l'orecchio, ma sono stato salvato da Dio per rendere l'America di nuovo grande»), il re inglese (ufficialmente «King of England by the Grace of God») ricorda al mondo che prima viene il Parlamento.

 

il discorso di re carlo in parlamento 1

Tant'è che uno dei principali eventi politici della monarchia costituzionale britannica è l'apertura del Parlamento, che si celebra ogni maggio con una pomposa cerimonia: il re con tutti i suoi ermellini, le carrozze e lo scettro non può entrare nell'aula di Westminster se non bussando. Solo allora gli verrà aperto il portone e potrà tenere il suo discorso. Negli altri 364 giorni il sovrano non può neppure entrare in Parlamento, perché il Parlamento è sovrano.

re carlo regina camilla sergio mattarella 5

 

Su quanto sia obsoleto l'istituto della monarchia oggi siamo tutti d'accordo, ma se le alternativa sono Trump e le smanie autoritarie dei suoi deliranti accoliti, Dio salvi il re e le sue parole pacatamente democratiche.

Articoli correlati

LO CONSIDERAVAMO UN FESSO. INVECE CARLO III E UN GRAN SOVRANO - MENTRE ELISABETTA II HA FATTO DI...

giorgia meloni con re carlo foto lapresse RE CARLO CON GIORGIA MELONI A VILLA DORIA PAMPHILJ

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....