giancarlo giorgetti henry kravis pietro labriola vincent bollore tim vivendi

COME DAGO-DIXIT, IL FONDO KKR HA PRESENTATO IERI SERA L’OFFERTA VINCOLANTE PER LA RETE DI TIM, SENZA LA FIRMA DEL MEF (IL CUI IMPEGNO VIENE PERÒ ESPRESSAMENTE CITATO NEL DOCUMENTO) – SUL PREZZO, C’È STATA UNA LEGGERA LIMATURA, MA SENZA STRAVOLGIMENTI: LA RETE SARÀ PAGATA 20 MILIARDI (COMPRESI 10 DI DEBITO), AI QUALI SE NE POTREBBERO AGGIUNGERE ALTRI TRE – VIVENDI NE CHIEDEVA 30, E POTRÀ ALZARE IL TIRO SULLA SOCIETÀ DEI SERVIZI. E PREPARA LE CARTE BOLLATE SE IL VIA LIBERA ALL’OPERAZIONE ARRIVASSE CON ASSEMBLEA ORDINARIA…

Articoli correlati

FLASH! - COME T'IMBALLO TIM: AVVISATE I FRANCESI DI VIVENDI CHE L'OFFERTA DI KKR, IL FONDO...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per www.lastampa.it

 

pietro labriola a Italian Tech Week

È stata presentata nella serata di ieri l’offerta vincolante con cui Kkr punta ad acquisire la rete di Tim. Il fondo americano si è preso tutto il tempo possibile […] per portare la proposta all’attenzione del consiglio del gruppo di tlc, che esaminerà le carte in una riunione da convocarsi entro una ventina di giorni, comunque prima dell’8 novembre, data dell’esame dei conti dei nove mesi.

 

La lettera è firmata da Kkr. Ma nel documento sarebbe espressamente citato l’impegno del Tesoro che – in virtù del Dpcm di agosto, non ancora però pubblicato in Gazzetta Ufficiale – avrà il 20% della società di rete (NetCo) investendo fino a 2,5 miliardi.

 

henry kravis

Sarebbe ribadito quanto già scritto nella lettera di intenti firmata quest’estate, ossia il ruolo centrale del governo nella definizione delle scelte strategiche. È previsto l’ingresso anche del fondo F2i, altro soggetto italiano, ma i toni che lo riguardano sarebbero più sfumati, non foss’altro perché deve ancora completare la raccolta del denaro necessario a prendere tra il 10 e il 15% della società di rete.

 

Quanto agli aspetti salienti, ovvero il prezzo, secondo alcune fonti ci sarebbe stata una leggera limatura, rispetto a quanto anticipato nella proposta non vincolante. Non cambiamenti sostanziali, però: la rete sarà pagata a Tim in tutto 20 miliardi, 10 sotto forma di accollo di debito e 10 di capitale. Oggetto della vendita è la rete primaria, poi quella secondaria già scorporata in FiberCop (società di cui Kkr è già azionista per il 37,5% e valutata dal fondo oltre 11 miliardi) e i cavi internazionali di Sparkle. Potrebbero arrivare altri 3 miliardi, che per ora restano incerti.

 

vincent bollore

Uno è previsto solo nel caso si realizzi la fusione con Open Fiber (l’altra società di rete controllata dalla Cdp) e con essa la mitologica rete unica. Un altro sarà riconosciuto in caso di concessione da parte del governo nella Rab, un sistema tariffario incentivante tipico dei monopoli. Un terzo è legato ad altri eventi incerti.

 

mediaset vivendi 3

Il prezzo, insomma, nonostante le pressioni sarebbe rimasto laddove era partito il 22 giugno, con un massimo di 23 miliardi. […]

 

Compito ben più arduo sarà convincere gli azionisti più pesanti della società, i francesi di Vivendi che con il loro 23,75% hanno sempre manifestato – da ultimo anche direttamente al governo – contrarietà all’operazione.

 

Se, come appare, sarà certificato che poco è cambiato nella valutazione, i francesi, che aspiravano ad avvicinarsi ai 30 miliardi, potranno alzare il tiro, obiettando la sostenibilità della ServCo. Sostenibilità del debito, oggi a 26 miliardi netti. Sarà tagliato di quasi16 miliardi, al netto di quanto andrà a Kkr per via della quota in FiberCop, ma è considerato ancora alto e questo sebbene […] il rapporto debito/ebitda non andrà oltre le 1,5-2 volte. E sostenibilità per numero di dipendenti, visto che su 40 mila circa 20 mila resteranno alla ServCo, per poi scendere.

henry kravis 1

 

Si apre dunque una fase delicata e complicata. Nelle mail dei consiglieri ci sono 3 pareri secondo cui basterebbe un semplice sì del cda, senza neppure dover passare dall’assemblea.

 

Vivendi, dal canto suo, ha 4 pareri legali secondo cui non basterebbe nemmeno un’assemblea ordinaria “consultiva” da tenersi entro dicembre (l’ipotesi su cui si sta ragionando più concretamente) ma occorrerebbe una straordinaria, in cui i francesi avrebbero un facile potere di blocco.

pietro labriola a Italian Tech Week

 

In ogni caso, se nemmeno il governo riuscirà a trovare un accordo con Vivendi […], si profila una stagione fatta di contenziosi e carte bollate che, partendo da Roma, raggiungerebbe Bruxelles che dovrà esaminare gli intrecci del Mef, tra il 20% della rete Tim e la Open Fiber della controllata Cdp. Il closing dell’operazione Kkr-Rete è atteso per metà 2024: ma cosa succederà se nel frattempo, il cda – che si rinnova in primavera – sarà tornato a parlare francese?

open fiber 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO