ursula von der leyen donald trump

COSE DA DAZI – L’UNIONE EUROPEA È PRONTA A SALVARE IL BOURBON AMERICANO DALLE TARIFFE DOGANALI PER AMMORBIDIRE TRUMP: ITALIA E FRANCIA, PER UNA VOLTA DALLA STESSA PARTE, FANNO PRESSING SU BRUXELLES PER SCONGIURARE I CONTRO-DAZI ANNUNCIATI DA TRUMP (200% SU VINI E CHAMPAGNE) – LE DUE SETTIMANE DI SLITTAMENTO DECISE DALL’UE SERVONO PER PRENDERE TEMPO SIA SUL FRONTE ESTERNO CHE INTERNO - TRUMP CONFERMA L’ARRIVO, IL 2 APRILE, DEI DAZI RECIPROCI: “SARÀ IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE IN AMERICA”

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

DONALD TRUMP VS URSULA VON DER LEYEN - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

L’Unione europea vuole evitare una sbronza dei dazi ed è pronta a rivedere la lista dei prodotti americani che si era detta pronta a colpire. L’aumento delle tariffe doganali al 50% sull’import del whiskey Bourbon dagli Stati Uniti rischia di essere il detonatore capace di far scattare la rappresaglia sui vini e sui superalcolici europei, per i quali Donald Trump ha minacciato dazi del 200%. Uno scenario che spaventa in primis la Francia e l’Italia, motivo per cui la Commissione europea – su pressione dei due Paesi – è pronta a rivedere la propria linea.

 

Il primo passo è stato compiuto giovedì, quando l’esecutivo europeo ha deciso di posticipare di quasi due settimane l’entrata in vigore del primo set di dazi su 4,5 miliardi di beni. Si tratta delle misure adottate e poi sospese nel 2018, in occasione dello scontro con la prima amministrazione Trump, che appunto dovevano rimanere congelate fino al 31 marzo.

 

BOURBON

In risposta ai dazi americani sull’acciaio e sull’alluminio europei, il 12 marzo scorso la Commissione aveva annunciato di non volerne prorogare la sospensione. Così facendo, dal 1° i dazi decisi all’epoca dal collegio guidato da Jean-Claude Juncker sarebbero scattati in modo automatico, colpendo beni simbolo come le motociclette Harley-Davidson, alcuni yacht o il Bourbon.

 

Ma il governo francese ha criticato duramente questa decisione, anche perché si tratta appunto di beni individuati più di sette anni fa, con criteri che oggi potrebbero rivelarsi anacronistici.

 

ursula von der leyen e donald trump a davos nel 2020

Questo però vuol dire che la minaccia di Trump di colpire l’import di vini europei sembra aver funzionato: Parigi teme una ripercussione sullo Champagne e sul Cognac, quest’ultimo già colpito dai dazi cinesi adottati come risposta alle tariffe Ue sulle auto elettriche di Pechino, mentre Roma teme per il settore del vino.

 

[…] Ufficialmente, Bruxelles ha deciso lo slittamento per “allineare” il primo set di misure da 4,5 miliardi con il secondo pacchetto annunciato la settimana scorsa e che dal 13 aprile colpirà 18 miliardi di beni americani, tra industria e agroalimentare, prendendo di mira soprattutto i beni provenienti dagli Stati-chiave per i Repubblicani.

 

BOURBON

In realtà le due settimane in più servono per prendere tempo sia sul fronte esterno che interno. Da un lato si cerca di tenere aperto il canale di dialogo con l’amministrazione americana per portare avanti i negoziati che al momento non sembrano aver dato grandi risultati.

 

Trump ha confermato che il 2 aprile partiranno i dazi reciproci: “Sarà il giorno della liberazione in America – ha annunciato –. Per decenni siamo stati derubati e abusati da ogni nazione del mondo, sia amica che nemica, e ora è finalmente giunto il momento di riavere indietro un po’ di quei soldi e rispetto”.

 

I DAZI DI DONALD TRUMP - MEME

Applicare i dazi sul whiskey americano il giorno prima vorrebbe dire fornire un assist irresistibile per l’amministrazione Usa, anche se il passo indietro confermerebbe che la minaccia di Trump ha dato i suoi frutti.

 

L’Ue vuole infatti prendere tempo anche per negoziare sul fronte interno con i singoli Paesi, che devono approvare la decisione della Commissione (anche se serve una maggioranza di Stati contrari per bloccarla).

 

Ed è in questo quadro che potrebbe essere accolta la richiesta di eliminare il Bourbon dall’elenco, in modo da provare a scongiurare la rappresaglia sui vini e sui superalcolici europei. “Dobbiamo trovare il giusto equilibrio tra i prodotti – ha spiegato un portavoce della Commissione – tenendo conto degli interessi dei produttori, degli esportatori e dei consumatori”. Ovviamente i due pacchetti di contro-dazi europei sono legati alle tariffe americane su acciaio e alluminio: se Trump dovesse veramente adottare ulteriori misure su specifici prodotti Ue il 2 aprile, l’Ue assicura di “avere già una risposta pronta”.

donald trump dazi vinoGIORGIA MELONI TRA DONALD TRUMP E URSULA VON DER LEYEN - VIGNETTA DI GIANNELLIBOURBONDONALD TRUMP URSULA VON DER LEYEN BOURBON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO