1. LA CITTÀ UNA VOLTA ERA TUTTA DA VIVERE E “DA BERE”: OGGI, AL MASSIMO, DA RUTTARE 2. CON LO SCAZZO DEL BULLO ROSICONE DELLA VALLE CONTRO GIORGIO ARMANI (“VEDERE UNA PERSONA, DI CIRCA 80 ANNI, CHE GIRA IN INVERNO CON UNA MAGLIETTA A MANICHE CORTE, MI FA PENSARE CHE DEBBA ESSERE SICURAMENTE ARZILLO VECCHIETTO”), LO STRAPOTERE MENEGHINO HA IMBOCCATO LA TANGENZIALE DEL TRAMONTO 3. VA IN SOFFITTA IL VENTENNIO A COLORI DEL BANANA, CHE COI DANE’ TENEVA IN PIEDI LA BARACCA DELLE MINETTI E DELLE “ORGETTINE”, SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DEL SAN RAFFAELE, DELLA GIUNTA FORMIGONI, DEL SISTEMA PENATI, I DIAMANTI E I “TROTA” DELLA LEGA 4. PERSINO MEDIOBANCA, APPOLLAIATA A PIAZZETTA CUCCIA, HA SMESSO DI ESERCITARE EGEMONIA E CONTROLLO SUL MARCIO CAPITALISMO ITALIANO “DI RELAZIONE”

1 - SMIRACOLO A MILANO
Carlo Verdelli per "La Repubblica"

Smiracolo" a Milano, il posto dove succedevano le cose che poi l'Italia assorbiva. Adesso, anche se non da adesso, è la città dei miracoli al contrario. L'ultimo è la vendita dell'Inter, un fatto che non riguarda solo gli spalti di uno stadio.

In questi giorni, la città sembra la solita grande capitale europea. Moda, modelle e party per la settimana del made in Italy. Cartelloni ovunque per l'Expo 2015. Politici locali di un certo rango che già battagliano con Roma in vista di una candidatura italiana per l'Olimpiade 2024. Tutto vero e insieme tutto ingannevole. Sotto il tappeto rosso delle passerelle e degli eventi planetari, c'è la decadenza di Milano. Dopo 16 trofei, 18 anni di fede incrollabile e 5 mesi di trattative lancinanti per il suo cuore, Massimo Moratti ha affidato (come un figlio) l'Inter a un giovane indonesiano, Erik Thohir, per una cifra che oscilla tra i 250 e i 300 milioni, ingenti debiti della società compresi.

Non perché si era stancato del gioiello sentimentale di famiglia (fu il padre Angelo il primo a issare la bandiera nerazzurra sul mondo): il problema per Moratti è che, per la sua pazza Inter, ha speso quasi un miliardo e mezzo di euro, e sa di non avere più fondi sufficienti per competere con i top club internazionali.

È quindi per amore e solo per amore che il rappresentante di una delle famiglia che contano a Milano rinuncia al suo sogno, e anche a una ragione di vita, imponendo al successore una clausola "per il bene dell'Inter e dei suoi tifosi" che ha un enorme valore romantico ma impatto zero sulle scelte che Thohir vorrà fare: il miliardario di Giacarta ha comprato il giocattolo, ne farà l'uso che crede.

In dialetto milanese si dice "ghe ne pù", e generalmente si parla di soldi. Che certo mancano, persino nei quartieri alti, ma manca anche il "quid", direbbe Berlusconi, che ha fatto grande Milano e che ora, svanito, la vede rimpicciolire su tanti fronti. Sarà un caso ma la città che ha dato il via alle avventure variamente tragiche e trionfali di Mussolini, Craxi e, l'altro ieri, proprio di Berlusconi e Bossi, nel governo di Enrico Letta (che è pisano), conta un solo ministro (Maurizio Lupi ai Trasporti) su 21.

Né è forse un accidente che l' "ideologia milanese" egemone, fotografata da Ernesto Galli della Loggia a fine luglio 1994, sia stata cancellata dalla geografia politica dalla Toscana di Renzi e Letta o dalla Liguria ribelle di Grillo. Certo non ha giovato alla causa di un ritorno alla supremazia meneghina l'ascesa a premier del milanesissimo bocconiano Mario Monti (anche se è di Varese) o la discesa a Roma di Angelo Scola, entrato papa in conclave e uscito com'era arrivato: cardinale in piazza Duomo. Anche l'insegna di "capitale morale" fatica a stare incisa sul gonfalone: gli scandali del San Raffaele, della giunta Formigoni (destra) e di quella Penati (sinistra), le olgettine del Cavaliere e via sputtanando hanno inferto colpi devastanti anche a questa presunta primazìa.

Persino Mediobanca, ubicata in piazzetta Cuccia, in omaggio al suo mentore e a una lunga egemonia sul capitalismo italiano, ha chiuso un brutto bilancio (meno 180 milioni, contro un utile di 81 l'anno precedente) e sta cambiando strategia e missione: uscita dalle partecipazioni in banche e aziende, con conseguente e rilevante riduzione del peso strategico.

Milano perde spazi d'influenza, e insieme è costretta a privarsi anche di pezzi storici dell'argenteria di casa, come l'Inter in questi giorni o la sede del Corriere della sera e della Gazzetta dello Sport, via Solferino 28 e dintorni, prossima a passare al fondo americano Blackstone (ma pare che le redazioni resteranno dove sono, in affitto decennale, dopo aspra battaglia sindacale, in sintonia col nome della strada).

A giugno è toccato alla pasticceria Cova, bottega storica nata vicino alla Scala nel 1817 e finita al colosso del lusso francese Lvmh (Louis Vuitton, Moet, Hennessy) per 33 milioni di euro. Dall'alto del suo trono, Giorgio Armani ha liquidato le polemiche seguite alla cessione (c'era in corsa anche Prada) con una battuta: «E via, stiamo parlando di cioccolatini, non di moda».

Non per contraddire il re, ma anche la moda, che al di là delle dislocazioni non solo meneghine dei marchi, ha avuto proprio Milano come culla e laboratorio del made in Italy, è sempre meno Italy: per chi la disegna (i direttori creativi delle varie linee), per dove si vendono le collezioni (sempre più global, sempre meno local), per il passaggio in mani straniere di tanti gioielli della corona: da Bulgari, terzo gioielliere al mondo, che ora batte bandiera francese (come Gucci, Loro Piana e Fendi), al classicissimo Valentino (Qatar), che pure è transitato per Milano ai tempi dell'Hdp di Maurizio Romiti. La lista è molto più lunga e, particolare non trascurabile, la regina Miuccia Prada è quotata sì ma ad Hong Kong. Made ex Italy. Dove ex, volendo, può stare anche per exit.

Milano fa gola, l'Italia buona fa gola. Negli ultimi anni ci siamo giocati Star e Parmalat, Gancia e Galbani, Peroni e San Pellegrino, Buitoni, Perugina e persino l'Orzo Bimbo. Più la Standa, "la casa dei milanesi" più che degli italiani, diventata Billa (Austria) e Fastweb, il nuovo che ha cominciato ad avanzare proprio sotto le strade di Milano ed è sbucato a Swisscom.

L'Italia del fare è stato uno slogan politico restato mestamente sulla carta. La Milano del fare era invece una realtà, ma sembra svuotata di energia: negli ultimi due anni, secondo la Camera di Commercio, hanno chiuso 2.615 ditte locali ma sono nate 2.356 attività aperte da stranieri. Per la prima volta sotto la Madonnina, il nome di battesimo più diffuso tra i titolari di piccole imprese è Mohamed (1.600), che scalza Giuseppe (1.383) e Marco (1.131). Non è affatto un male, ci mancherebbe, ma è chiaramente un segno, un altro.

Qualche giorno fa, sono stati denunciati cinque ragazzini che fuori dalla discoteca Just Cavalli Cafè hanno massacrato di botte un avvocato di 38 anni, colpevole di aver reagito a uno spintone. Tutti figli di famiglie più che bene, si vantano di essere dei "Sanka", dal liceo privato San Carlo, e mirano a raccogliere l'eredità dei "sanbabilini" anni Ottanta. Quando c'è un vuoto, qualcosa lo riempie. Sta tornando la Milano da bere, le apparenze invece della sostanza. E non è un bel vedere.

L'Italia aveva tre capitali: Roma per Costituzione, Torino perché sede della più grande industria, la Fiat, e Milano, la città faro, il ponte con l'Europa. Ce ne sta rimanendo una sola di capitale, e solo perché è scritto così.

2 - ARMANI VS DELLA VALLE: NON DARMI ORDINI - ARZILLO VECCHIETTO
Laura Asnaghi per "La Repubblica"

Duello a distanza tra Diego Della Valle, il patron del gruppo Tod's, e Giorgio Armani, il re della moda italiana. Al centro della querelle le sponsorizzazioni per favorire la rinascita dei grandi monumenti italiani.

A lanciare il primo affondo è stato Della Valle. Lui che ha finanziato il restauro del Colosseo, tre giorni fa, a Milano, ha chiamato in causa Armani sollecitandolo a impegnarsi per restaurare il Castello Sforzesco, che dopo il Duomo rappresenta uno dei più importanti simboli di Milano.

Armani, che ha il dente avvelenato con Della Valle perché in passato l'ha definito un "arzillo vecchietto", non ha gradito l'appello. Però è stato zitto per qualche giorno e solo ieri, al termine della sua sfilata, ha vuotato il sacco: «Non ho bisogno che mi si dica quello che devo fare - ha detto - io già faccio molte cose per beneficenza.

Il restauro di Villa Necchi a Milano l'ho finanziato io con 3 miliardi di vecchie lire. E l'ho fatto con i miei soldi e non con quelli degli azionisti». Una frecciata polemica diretta "all'avvocato Della Valle, che forse è avvocato o forse dottore, non so, certo è un politico, che mi attacca e lo fa in modo per fare scrivere i giornalisti».

Armani ha ricordato, tra l'altro che «a Villa Necchi, un'opera degli anni Trenta dell'architetto Portaluppi, ereditata dal Fai, ora Della Valle fa le presentazioni delle sue collezioni». Ma a parte questo dettaglio, Armani ha ribadito che lui «le sponsorizzazioni le fa in maniera discreta e silenziosa, senza fare parlare dei suoi prodotti ».

Ieri nel pomeriggio la replica di Della Valle. L'imprenditore si è detto «sorpreso e dispiaciuto per il comportamento di Armani. Ho solo spiegato che sarebbe stata una cosa bellissima se un monumento come il Castello Sforzesco venisse restaurato con il contributo di Armani. Il mio era solo un auspicio e non certo un ordine o tanto meno una invasione nella sua privacy».

Incidente chiuso? Sembrerebbe di no. Infatti, anche se in un comunicato Della Valle ribadisce che «aver considerato Armani possibile protagonista di un'opera così importante non è certo un'offesa bensì un apprezzamento», poi torna a pungolare lo stilista sulla questione dell' "arzillo vecchietto". «Ribadisco come già detto a suo tempo - spiega Della Valle - che vedere una persona, di circa 80 anni, che gira in inverno con una maglietta a maniche corte, mi fa pensare che debba essere sicuramente arzillo, e non è certo un'offesa.

Forse io sono influenzato dal ricordo di mio nonno, che all'età di Armani, stava in casa davanti al camino con una coperta sulle gambe e un golf di lana spesso un dito». E conclude: «Spero che questa ridicola storia si fermi qui. In Italia oggi ci sono cose molto più serie da affrontare con urgenza. Credo che persone come Armani, me e molti altri imprenditori possano fare tanto, e farlo subito. Diamoci da fare».

E in finale, aggiunge: «Viste le difficoltà che sovrastano il nostro Paese, chi ha le possibilità deve mettersi disposizione della comunità con fatti significativi. Voler polemizzare su un argomento così serio mi sembra una grandissima fesseria e non ne capisco l'utilità. Persone come noi dovrebbero evitare di fomentare altre polemiche in un Paese che ne è già pieno. Non commento altre affermazioni fatte da Armani con leggerezza ed ignoranza degli argomenti».

 

diego della valle vogue fashion night out foto lapresse giorgio armani foto mezzelani gmt LAPO ELKANN FRANCA SOZZANI AFEF JNIFEN GIULIANO PISAPIA LELLA COSTA INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI MAURIZIO LUPI ENRICO LETTA PUGNO CHIUSO BACIO ESCHIMESE PAGLIARO NAGEL Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.formigoni in vacanza NICOLE MINETTI Pier Luigi Loro Piana left Sergio Loro Piana right JLT pasticceria cova storica pasticceria cova

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO