nando dalla chiesa carlo alberto dalla chiesa ciriaco de mita

“MIO PADRE? NON GLI RISPONDEVANO PIU'. HO VISTO CON I MIEI OCCHI I TELEFONI MUTI” – A 40 ANNI DALLA MORTE DI CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, IL FIGLIO NANDO SI TOGLIE QUALCHE MACIGNO DALLE SCARPE: “CIRIACO DE MITA QUELL'ESTATE DELL'82 NON SI FECE TROVARE ANCHE SE ERAVAMO IN IRPINIA A 30 CHILOMETRI DI DISTANZA. TORNANDO A MILANO PENSAI SERIAMENTE CHE POTESSERO AMMAZZARE MIO PADRE. MA MI DISSI: NON LO POSSONO FARE, SAREBBE UN DELITTO FIRMATO. HO SBAGLIATO: POSSONO ESISTERE DELITTI FIRMATI, BASTA CHE ESISTA UNA SOCIETÀ CHE NON VOGLIA LEGGERE LE FIRME…”

Estratto dell'articolo di Piero Colaprico per “la Repubblica”

 

nando dalla chiesa

Professor Nando dalla Chiesa, siamo a 40 anni dalla morte di suo padre Carlo Alberto, il generale dei carabinieri ammazzato il 3 settembre 1982 con la moglie Emanuela Setti Carraro e l'autista Domenico Russo da un commando di Cosa nostra. Lei, scusi se lo dico, ma è ben visibile, è ancora sofferente.

«Venerdì ho raccontato la storia di mio padre ai miei studenti universitari e mentre parlavo mi sono scoperto a commuovermi ancora.

carlo alberto dalla chiesa

 

Nelle scuole cerco di non rispondere mai a domande personali. E se vedo qualche ragazzo che ride, perché a volte gli studenti non arrivano preparati, mi ferisce tantissimo. E mi pento di aver accettato l'invito. Se invece so cosa devo dire, mi controllo. Ma talvolta mi viene in mente qualcosa in più».

 

Venerdì…

CIRIACO DE MITA

«Venerdì c'era anche don Ciotti, mi è capitato un passaggio imprevisto.

Raccontavo la storia della lotta al terrorismo, delle balle sul "popolo che insorge", e m' è venuto in mente che mia madre morì di paura e non poté nemmeno avere il funerale in chiesa. Mi ci sono voluti tre bicchieri d'acqua prima di poter ricominciare a parlare. Le ingiustizie patite sono state tante».

 

Critiche inaccettabili o altro?

«Un conto sono i giudizi critici, un conto le menzogne. C'è sempre qualcuno che può dire le cose più infami senza che magistratura senta il dovere di difenderne la memoria.

Tutti telefonavano a mio padre all'epoca del terrorismo. Ma poi ho visto con i miei occhi i telefoni muti. Non gli rispondevano più».

 

nando dalla chiesa con rita

Chi, ad esempio?

«Ciriaco De Mita, segretario della Dc, quell'estate dell'82 non si fa trovare anche se eravamo in Irpinia a 30 chilometri di distanza. Mio padre diceva: "Non possono pensare che io sia contro di loro, con quello che ho fatto". Eppure, non l'hanno aiutato e i killer mafiosi sono scesi dalle moto dopo le prime raffiche non per finirlo, ma per sparargli ancora e sfigurarlo.

 

E sin da subito uno dice che era troppo guascone. E Giovanni Spadolini, che era presidente del Consiglio, non consegna la lettera inviata da mio padre, ma l'ho trovata nell'archivio di casa. E il procuratore di Palermo, Vincenzo Pajno, dice a mio zio "Non intendo giocarmi le ferie". Le ferie! Quando avrebbe dovuto parlare di coscienza. Dentro di me è tutto vivo».

carlo alberto dalla chiesa Emanuela Setti Carraro

 

La famosa intervista a suo padre di Giorgio Bocca per Repubblica che effetto le fece?

«Mi sembrò grandissima. Bocca non lo amava e mio padre aveva sempre interesse a discutere con chi era in contraddittorio. In quel momento delicato, il giornalista era uno a cui, in nome di interessi superiori, chiedeva aiuto. L'intervista uscì, ma l'aiuto non è arrivato, è stato lasciato solo».

simona nando e rita dalla chiesa

 

Lei che aveva pensato, ai tempi?

«Avevo passato le vacanze dell'estate dell'82 con mio padre a Prata Principato Ultra, in Irpinia, nella casa del nonno materno. Tornando a Milano pensai seriamente che potessero ammazzarlo. Ma mi dissi: non lo possono fare. Si sono talmente esposti che sarebbe un delitto firmato. E ho sbagliato. Ho imparato che possono esistere delitti firmati, basta che esista una società che non voglia leggere le firme».

 

nando dalla chiesacarlo alberto dalla chiesa Emanuela Setti Carraro CARLO ALBERTO DALLA CHIESACARLO ALBERTO DALLA CHIESACIRIACO DE MITAde mitaCARLO ALBERTO DALLA CHIESA OMICIDIO DI CARLO ALBERTO DALLA CHIESA carlo alberto dalla chiesa L AUTO DI CARLO ALBERTO DALLA CHIESA

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO