lello di segni

ADDIO A LELLO DI SEGNI – SE NE VA A 91 ANNI L'ULTIMO SOPRAVVISSUTO AL RASTRELLAMENTO DEGLI EBREI NEL GHETTO DI ROMA E UNO DEGLI ULTIMI TESTIMONI DI UNA PAGINA INFAMANTE DELLA NOSTRA STORIA – RACCONTANDO LA SUA VITA DICEVA SEMPRE: ‘HO CERCATO DI DIMENTICARE, MA NON CI SONO RIUSCITO PERÒ SO' LIBERO’ (VIDEO)

 

Marina Valensise per "Il Messaggero"

 

lello di segni 8

Se ne va con Lello Di Segni non solo l' ultimo sopravvissuto al rastrellamento degli ebrei nel ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943. Ma anche uno degli ultimi testimoni di una pagina infamante della nostra storia, che diventa col tempo una ferita sempre più indelebile.

 

Era uno dei 1023 ebrei romani che all' alba di quel sabato di ottobre furono arrestati dalle SS, con la complicità della polizia fascista, ammassati davanti a San Angelo in Pescheria, caricati sui camion a spintonate o col calcio del fucile, trasferiti per due giorni al Collegio militare in via della Lungara e da lì deportati su vagone piombato verso il lager di Auschwitz.

 

lello di segni 7

La mostra in corso al Palazzo del Quirinale, fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, espone fra gli altri documenti un fonogramma trasmesso al Ministero dell' Interno dalla Questura di Roma, in data 18 ottobre 1943, ore 22, firmato Travaglio, dove si comunica con anodina freddezza: Oggi alle ore 14 è partito dalla Stazione Tiburtina treno DDA con 28 carri di ebrei (mille circa) fra donne, bambini et uomini diretti al Brennero. Nessun incidente.

 

lello di segni 6

LA PERQUISIZIONE

Lello Di Segni aveva 17 anni ed era su uno di quei carri bestiame di legno, al buio, senza finestre.

 

Era stato arrestato all' alba di quel sabato di ottobre coi genitori, Cesare e Enrica, i due fratelli più piccoli, Mario e Angelo, e la sorellina Graziella.

 

Dopo una notte segnata da spari, petardi, colpi di rivoltella, era stato lui ad aprire in pigiama col padre la porta di casa, in via Portico d'Ottavia, ai due tedeschi in divisa che non parlavano italiano, ma a gesti si facevano capire benissimo.

 

leAUSCHWITZ

«Avevano delle medagliette, facevano paura solo guardarli, perquisirono tutta la casa, i terrazzini, gli armadi, sotto i letti, cercando i nostri zii che erano già scappati», ricorda Lello Di Segni nel video di incontro con Aldo Pavia a Tagliacozzo nel 2012, che troverete in rete.

 

Anche lui si vestì, infilò qualche indumento in una sacca, prima di scendere le scale del palazzo e farsi strattonare dai nazisti per salire sul camion. Lo sguardo degli abitanti del quartiere, che assistevano inermi alla razzia, l' avrebbe accompagnato per tutta la vita.

 

lello di segni 5

Arrivati a Auschwitz, anche Lello Di Segni, come tutti gli uomini, giovani e meno giovani, in grado di lavorare, venne separato dalla madre, dai fratelli e dalla sorellina. Non ebbe il tempo di salutarli. Da quel giorno non li vide più. Donne, vecchi e bambini venivano subito destinati alle camera a gas.

 

Lui invece, marchiato sul braccio come tutti gli altri deportati e diventato un numero, il 158526, era in forze e in grado di lavorare e si salvò.

 

«Mi sono salvato perché ho lavorato tanto» avrebbe ricordato Lello Di Segni squarciando il velo dell' orrore. «Facevo tutto quello che mi dicevano di fare i tedeschi, anche se non volevo.

 

lello di segni 4

Ma aveva troppo paura che mi massacrassero di botte. Era l'unico modo per andare avanti». Da Auschwitz, il lager vicino a Cracovia nel sud della Polonia, Lello Di Segni con altri prigionieri venne trasferito in un campo di Varsavia. Pesava 32 chili e doveva trasportare sacchi di cemento che ne pesavano 50.

 

LA FUGA

Quando ci fu l'avanzata dei russi venne deportato in Germania. Durante il tragitto, il vagone ferroviario sul quale era stato caricato fu mitragliato. Le sentinelle tedesche morirono.

 

lello di segni 3

Con altri prigionieri del lager in tuta a righe vagò mezzo ai campi e per miracolo, nascondendosi dietro un angolo, sfuggì a un generale delle SS che avanzava su una motoretta guidata da un soldato bardato di mitragliatrice.

 

Ripreso dalla Wehrmacht, finì ai lavori forzati a Halle, in una fabbrica di motori a vapore, e per la prima volta della sua vita, lui che non aveva mai rubato, dovette rubare un paio di scarpe, perché le sue gli erano state rubate e non poteva andare avanti coi piedi fasciati nelle buste dei sacchi di cemento. Infine, quando i tedeschi furono costretti a indietreggiare per l' avanzata delle truppe anglo-americani, Lello Di Segni finì a Dachau, un campo dove erano rinchiusi 50 mila prigionieri che i tedeschi, in extremis, volevano concentrare sul piazzale per fucilarli.

lello di segni 2

 

LA LIBERTÀ

Quando Lello Di Segni vide i tedeschi morti sulle torrette, capì che l' incubo era finito e per la gioia dormì per due giorni e due notti, prima di venir soccorso dalla Croce Rossa internazionale e trasportato a Milano, dove andò a prenderlo lo zio.

 

lello di segni 12

«Ho cercato di dimenticare, ma non ci sono riuscito però so' libero», diceva Lello Di Segni raccontando la sua vita da deportato e da sopravvissuto all' orrore della Shoah. E il primo che stentava a crederci era lui, il vecchio ebreo del ghetto, che aveva conservato lo sguardo mite e limpido e l' innocenza della vittima sacrificale

lello di segni 1lello di segni 10lello di segni 11

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO