
ADDIO SUPER PIPPO! – MILITELLO IN VAL DI CATANIA RENDE OMAGGIO AL SUO CITTADINO PIÙ ILLUSTRE: BAUDO, RIFIUTANDO LA PASSERELLA DELLA VANITA' DI VIP E "MORTI DI FAMA" AL SUO FUNERALE, HA VOLUTO CHE FOSSE LA SUA GENTE A RENDERGLI L’ULTIMO SALUTO – ALLE ESEQUIE C’ERANO, OLTRE AI FIGLI, L’INSEPARABILE DINA MINNA, I NIPOTI E I PARENTI, LORELLA CUCCARINI, AL BANO, MICHELE GUARDÌ, GIGI D’ALESSIO – LA GRAN SFILATA DEI POLITICI: LA RUSSA, URSO, IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA RENATO SCHIFANI AL FIANCO DEL SOTTOSEGRETARIO MAZZI (INVIATO DA MELONI) E GAETANO GALVAGNO, IL PRESIDENTE DELL’ARS (INDAGATO PER CORRUZIONE…) - VIDEO
Federica Maccotta, Elvira Serra e Felice Cavallaro per www.corriere.it
Il feretro ha raggiunto il cimitero
Il corteo funebre ha raggiunto il cimitero comunale di Militello Val di Catania, dove Baudo verrà tumulato nella cappella di famiglia così come disposto dal presentatore nelle sue volontà testamentarie. Ad accompagnare la bara i figli Tiziana e Alessandro, i nipoti e l'assistente Dina Minna, ma anche molte persone comuni che sono arrivate fino al cancello del cimitero. All'interno però possono entrare solo i familiari.
ignazio la russa al funerale di pippo baudo
Il carro funebre si è allontanato dalla chiesa: Pippo Baudo sarà sepolto nel cimitero di Militello, nella tomba di famiglia, accanto ai genitori. Tra le rose rosse sulla bara, ne spicca una blu. «Perché a lui piacevano tanto, ma non potevamo metterle tutte blu», ha spiegato Dina Minna.
L'applauso della piazza
Il feretro è stato accompagnato da un applauso lungo la navata della chiesa di Santa Maria della Stella e da un altro applauso una volta che ha raggiunto la piazza di fronte al sagrato, piena di gente.
gigi d alessio al funerale di pippo baudo
Terminati i funerali
Terminata la messa. Il feretro, seguito dai familiari, viene portato a spalla sul sagrato.
Il ricordo del sindaco: «Era l'Enrico Mattei della Rai»
Giovanni Burtone, sindaco di Militello Val di Catania: «Per noi era un familiare». Nel discorso di ricordo in chiesa, il primo cittadino ha sottolineato il rapporto tra Pippo Baudo, un grande italiano, e la sua città natale.
«Pippo ha cercato di far passare il messaggio di un Mezzogiorno che non si deve vergognare ma che deve lottare. Un siciliano senza cappello in mano, ma consapevole del protagonismo che poteva avere la nostra terra, aveva la schiena dritta e la testa alta. Lui è stato l'Enrico Mattei della Rai perché ha saputo contribuire con il proprio impegno e la propria capacità culturale partendo dal Sud, ma senza enfasi. Mancherà ai familiari, agli amici, a Militello, a tutta l'Italia».
michele guardi al funerale di pippo baudo 1
L'applauso al termine dell'omelia
Al termine dell'omelia è scattato un applauso all'interno della chiesa e all'esterno, dove nella piazza gremita circa duemila persone stanno seguendo la funzione sui maxi-schermo.
L'omelia: «È entrato sempre felicemente nelle case degli italiani»
Nell'omelia don Giuseppe Albanese ricorda l'orgoglio di Militello Val di Catania per Pippo Baudo e per i «semi di bene che ha sparso nella sua vita». E definisce il conduttore come un pezzo di storia d'Italia del dopoguerra, poiché «è entrato sempre felicemente nelle case degli italiani».
al bano al funerale di pippo baudo 1
E continua: «Siamo qua per rendere l'ultimo saluto terreno nella luce della fede che ci accomuna. Ma non dobbiamo vivere questo momento come un distacco senza ritorno, ma come un arrivederci nella sperazna della resurrezione». Un pensiero va al rapporto di Baudo con la Sicilia: «Siamo nella sua terra natale ed è stata commovente il benvenuto che questa notte è stato riservato a Pippo per concludere il suo cammino terreno nella terra che gli ha dato i natali».
dina minna al funerale di pippo baudo
Don Giuseppe Albanese ricorda inoltre l'ultimo periodo di infermità di Pippo Baudo, il suo senso di giustizia e di verità. «In una società, la nostra, spesso inquinata da tanti virus, con la sua condotta in più circostanze ha affermato il bene, la gratuità, il dono di se stesso ai poveri.
Spesso mi ha detto: il successo, e lui ne ha avuto tanto, non basta a riempire il cuore, non basta a rendere felici». Non manca un accenno al «coraggio contro la mafia, un male da estirpare ricercando sempre e comunque la legalità», che Pippo Baudo ha avuto durante la sua vita.
Il Vescovo: «Pippo splende nel firmamento di Dio»
dalla nostra inviata Elvira Serra
La cerimonia funebre è cominciata alle 16.04, con il coro polifonico della Madonna della Stella che ha intonato Eccomi. Il vescovo di Caltagirone, Calogero Peri, ha esordito augurando a Pippo Baudo «di splendere non solo nel firmamento degli uomini ma nel firmamento di Dio, dove si splende solo per l’amore concreto ricevuto e donato. Perché solo l’amore resta ed è per sempre». A concelebrare con lui ci sono in tutto sedici sacerdoti. Tra i banchi chi può sventola un ventaglio: la Protezione civile ha distribuito bottigliette d’acqua.
Iniziano i funerali
tiziana e alessandro al funerale del padre pippo 1
Al via la celebrazione dei funerali di Pippo Baudo nella chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania.
L'omaggio della politica
A Militello Val di Catania non manca l'omaggio della politica. Presente in chiesa il presidente del Senato Ignazio La Russa, che dice al Tg1: «Io ho fatto poca strada per venire, ma ne avrei fatta anche molta di più per ricordare Pippo. Io l'ho scoperto a nove anni». Tra i banchi della chiesa il ministro del Made in Italy Adolfo Urso, il sottosegretario di Stato al ministero della cultura Gianmarco Mazzi, il presidente della Regione Renato Schifani e una dozzina di sindaci in fascia tricolore tra cui Enzo Trantino di Catania.
lorella cuccarini al funerale di pippo baudo
In chiesa Al Bano, Lorella Cuccarini, Renato Schifani
Nella chiesa gremita di Militello Val di Catania, oltre a tante persone comuni, sono presenti tra gli altri il presidente della Regione Renato Schifani, il cantante Al Bano, la showgirl Lorella Cuccarini, il conduttore Alberto Matano, il cantante Gigi D'Alessio, il regista televisivo Michele Guardì. Assente invece Katia Ricciarelli, ex moglie di Pippo Baudo.
tiziana baudo 1
al bano al funerale di pippo baudo
funerale di pippo baudo 4
tiziana e alessandro baudo al funerale del padre pippo
funerale di pippo baudo 18
renato schifani al funerale di pippo baudo
funerale di pippo baudo 19
tiziana baudo bacia al bano al funerale del padre pippo 1
michele guardi al funerale di pippo baudo
funerale di pippo baudo 5
funerale di pippo baudo 7
funerale di pippo baudo 6
funerale di pippo baudo 2