ADOTTATI O ACQUISTATI? LE ADOZIONI IN ITALIA SEMPRE PIU DIFFICILI, ALL’ESTERO E’ UNA GIUNGLA: MIGLIAIA DI DOLLARI IN NERO

1-IL PERCORSO A OSTACOLI PER L'ADOZIONE IN ITALIA
Alessandra Arachi per "Il Corriere della Sera"

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è chiaro, diretto: «Poter essere accolto e crescere all'interno di un ambiente familiare sereno rappresenta un fondamentale diritto del minore, un bene sociale irrinunciabile».

Per questo nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia il capo dello Stato approfitta per lanciare un monito al Parlamento. «Il Parlamento - dice Napolitano - deve intervenire su affidi e adozioni. Già nella scorsa legislatura la Commissione parlamentare per l'infanzia aveva svolto accurate indagini da dove erano emersi rilevanti cambiamenti intervenuti nelle scelte delle famiglie sulle adozioni. Altre risposte alle emergenze sono arrivate dalla magistratura, ma spetta al legislatore il compito di affrontare in modo organico i seri problemi finora individuati».

Anche Pietro Grasso, presidente del Senato, lancia un appello in favore dell'infanzia: «Basta torpore, svegliamoci. Servono misure contro disagio e povertà».Nella Giornata dell'infanzia si scopre che in Italia quasi un bambino su 5 (il 17 per cento per la precisione) vive sotto la soglia della povertà e oltre il 10 per cento dei ragazzi non è iscritto a scuola e non lavora.

Dati che Michela Vittoria Brambilla, deputata di Forza Italia, conosce benissimo, lei che presidente della Commissione bicamerale dell'infanzia lo è diventata da poco, e anche per queste cifre ha voluto organizzare la Giornata puntando l'indice su quella che in Italia sta diventando una vera piaga: le adozioni.

È sempre più difficile adottare un bambino qui da noi. I numeri della Cai, la Commissione internazionale delle adozioni ci dicono che siamo tornati indietro di dieci anni, sia per le adozioni nazionali sia per le adozioni internazionali.

Per capire: tra il 2007 e il 2011, le domande di adozione nazionale sono calate del 33 per cento, quelle internazionali del 22 per cento, dell'affido del 14 per cento. Non è certo perché sia calato il desiderio di adottare bambini. Sono le difficoltà interminabili, burocratiche e non, che scoraggiano i possibili genitori.

Dice Michela Vittoria Brambilla: «Bisogna cambiare le regole. Non può passare l'idea che per generare un figlio basta essere normali, mentre per adottarne uno occorrono qualità eccezionali. C'è un atteggiamento a volte troppo sospettoso verso gli aspiranti genitori».
Dall'indagine fatta dalla Commissione adozioni sono venute fuori davvero molte difficoltà per chi chiede di avere un bimbo in casa. Spiega Brambilla: «Oltre all'incidenza della crisi economica, uno dei deterrenti principali nella scelta di adottare è costituito proprio dalla complessità delle procedure».

2- QUEI 5 ANNI DI ATTESE E L'OFFERTA DI PORTARE A CASA UNA BIMBA DI RICAMBIO
Alessandra Arachi per "Il Corriere della Sera"

La storia di Stefano, Laura e della piccola Editha comincia con una bugia: tutti questi nomi sono falsi. Non possiamo mettere quelli veri: la piccola Editha tra qualche anno leggendo la sua storia potrebbe scoprire di essere stata trattata come un pezzo di ricambio di una motocicletta. Già, proprio così. Ma cominciamo dal principio.

Cominciamo dal 2005, quando Stefano e Laura dopo tanti, troppi tentativi per avere un bimbo decidono di adottarne uno. Un bimbo straniero. Una bimba filippina. La piccola Editha. Non basta un anno per vedere almeno la foto della piccola. Non bastano due anni per sapere che la piccola Editha vive in un paesino non lontano da Manila e nel frattempo ha compiuto tre anni.

Ed arriviamo al terzo anno, quando Stefano e Laura sentono la prima goccia di sangue che si tuffa nel cuore. Succede quando dalle mani dell'assistente dell'associazione alla quale si erano rivolti per l'adozione vedono la fotografia della bambina. È bella. Bellissima. La bambina più bella del mondo.

Stefano e Laura sono pronti a partire per Manila. Inutilmente. Dall'associazione non sono espliciti, ma come al solito molto bravi nel farsi capire. Non sono bastati i ventimila dollari che Stefano e Laura hanno tirato fuori per bolli, pratiche burocratiche (una valanga), avvocati, colloqui con gli psicologi, interventi dei mediatori. No, il pezzo forte della storia deve ancora arrivare.

Da Manila, infatti fanno sapere, dopo ben tre anni, che la piccola Editha in realtà non è adottabile in senso stretto e diretto, visto che la piccola ha dei genitori presenti e nell'orfanotrofio ci è finita soltanto perché mamma e papà non ce la facevano a sfamare anche lei, la settima creatura che avevano messo al mondo.

Editha non è «adottabile in senso stretto». E in senso lato? Con un venti-venticinquemila dollari il senso lato può diventare stretto e, insomma, Stefano e Laura, possono portarsi a casa la bambina con tutte le autorizzazioni del caso.

Stefano e Laura pagano ancora. Siamo arrivati oramai al 2009 e al quinto compleanno della piccola. Tutto pronto? Questa volta sì. Con quasi cinquantamila dollari versati in nero e il cuore in tumulto Stefano e Laura si imbarcano finalmente sull'aereo per Manila.
Chissà i pensieri di Stefano. Chissà la tenerezza nell'anima di Laura. Quando l'aereo atterra sulla pista di Manila il vero viaggio però deve ancora cominciare.

Stefano e Laura vengono imbarcati su una jeep e portati a spasso per almeno una quarantina di chilometri di stradine fatte di fango e pozze d'acqua. Ma il tempo vola, quando l'attesa è così grande.

Stefano e Laura scendono dalla jeep e si trovano davanti una casetta pulita con un tetto rosso e i fiori sui davanzali delle finestre. La sede dell'associazione. Laura non riesce a pensare a nulla. Stefano è convinto di trovare la bambina sull'uscio linda e vestita. Non è così.

Ad aspettare la mamma e il papà di Editha è un assistente dell'associazione. Parla un inglese stentato. Ma riesce a farsi capire benissimo: la piccola ha un problema. Una grave malformazione cerebrale. Congenita, ovviamente. E ovviamente nessuno aveva pensato di avvisare prima Stefano e Laura. Che non si perdono d'animo nemmeno per un istante.
Stefano è un martello: chiede all'assistente dell'associazione notizie a raffica. Che malformazione è? La bambina può prendere l'aereo? Hanno esami da far vedere loro?

Che si può fare, immediatamente? L'assistente dell'associazione non dice una parola, scuote soltanto la testa davanti alle domande di Stefano. E solamente alla fine spiega: «Io non so rispondere a nessuna delle sue domande, però se vuole possiamo darle un'altra bambina». Stefano non capisce: «Un'altra bambina?». L'assistente adesso scuote la testa felice per aver trovato la soluzione: «Sì, sì. Una bambina di ricambio. Vi va bene?».

La piccola Editha oggi ha superato i dieci anni, vive in un paesino del Centro Italia, dove è stata operata da bravi specialisti e coccolata dall'affetto di una mamma e di un papà, che quando ripensano a questa storia non possono che ripetersi che non può essere successo proprio a loro. Che deve essere stato un incubo riuscito.

 

 

angelina jolie-adozioni figliadozioneADOZIONE ADOZIONE ADOZIONE

Ultimi Dagoreport

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...