insetti

AIUTO, STANNO SPARENDO GLI INSETTI – L’ALLARME DEGLI SCIENZIATI: IL 40% DELLE SPECIE SULLA STRADA DELL’ESTINZIONE – L’ESPERTO: “A RISCHIO I COLLEMBOLI O I TRICOTTERI, I PRIMI HANNO UNA FUNZIONE ESSENZIALE PER LA FORMAZIONE DELL' HUMUS NEI TERRENI E I TRICOTTERI A LORO VOLTA SONO ALLA BASE DELLE CATENE ALIMENTARI"

Paolo Virtuani per il Corriere della Sera

 

collemboli

Al cinema gli insetti sono un successo. L' Ape Maia, Z la formica, Microcosmos, A Bug' s Life sono tutti titoli in vetta alle classifiche di incasso degli ultimi anni. Il pericolo è che tra pochi anni gli insetti li vedremo solo al cinema perché questa classe di animali, che rappresenta quasi l' 80% di tutte le specie pluricellulari viventi, piante comprese, sta scomparendo.

 

Oltre il 40% di tutte le specie di insetti è minacciata di estinzione. Il dato è stato ricavato da un colossale studio comparativo eseguito su 73 ricerche che indagavano il declino degli insetti in tutto il mondo. Il lavoro, condotto da un gruppo guidato da Francisco Sanchez-Bayo dell' Università di Sydney e pubblicata sulla rivista specializzata Biological Conservation , rappresenta più di un campanello di allarme perché indica chiaramente che la sparizione di un enorme numero di specie di insetti avverrà entro pochi decenni. «Il dato non mi sorprende, è in linea con quanto stiamo osservando da anni», conferma Giuseppe Lozzia, professore di entomologia generale e applicata all' Università degli Studi di Milano.

 

collemboli

«L' aspetto più drammatico dal punto di vista della scienza è che stanno sparendo specie che nemmeno abbiamo iniziato a studiare. Le specie di insetti più a rischio, poi, non sono nemmeno quelle che vediamo e che tutti conosciamo come zanzare, mosche, cavallette, formiche o vespe. Sono quelle che vivono nel terreno, come i collemboli, per esempio, che non sono più lunghi di 5 millimetri e che nessuno o quasi ha mai sentito nominare o visto».

 

A chi interessa se scompaiono i collemboli o i tricotteri, insetti che vivono in fiumi, torrenti e laghi? «Sono animali importantissimi per l' equilibrio degli ecosistemi: i collemboli hanno una funzione essenziale per la formazione dell' humus nei terreni e i tricotteri a loro volta sono alla base delle catene alimentari», spiega il docente dell' ateneo milanese.

 

tricotteri

Il rapido declino degli insetti non si può collegare a una singola causa. Sono coinvolti i cambiamenti climatici, l' uso dei pesticidi in agricoltura, il consumo di suolo, l' invasione di specie aliene che non trovano rivali. L' agricoltura italiana sta pagando a caro prezzo l' arrivo del coleottero giapponese Popilia japonica che devasta i frutteti, o della cimice marmorata Halyomorpha halys che attacca le piantagioni di soia.

 

Il crollo della diffusione delle api, dovuto in gran parte a pesticidi e alterazioni del clima, mette a rischio la produzione alimentare, in quanto circa il 70% delle principali colture dipende dall' impollinazione operata dai piccoli insetti giallo-neri. Sanchez-Bayo cita espressamente i prodotti che contengono neonicotinoidi e il fipronil, insetticidi ad ampio spettro utilizzati contro gli infestanti che in realtà bonificano i terreni da tutti gli insetti, anche quelli benefici.

 

tricotteri

A Portorico, riporta la ricerca, negli ultimi 35 anni è scomparso il 98% degli insetti che vivono nel terreno.

«Questo studio aiuta a capire come la conservazione della biodiversità non è una "fissa" di fanatici ambientalisti ma è la base dell' equilibrio della vita su questo pianeta», avverte Lozzia. «Certo è più di impatto dire che il panda muore, che il lupo è minacciato o che le balene devono essere salvate e raccogliere fondi per la loro sopravvivenza. È giusto, ma se spariscono i piccoli insetti che forse ci fanno anche un po' schifo o che ci disturbano come le zanzare e le mosche, oppure scompaiono le belle farfalle e le eleganti libellule è dannoso e pericoloso. E si rischia che alla fine la natura ci presenti il conto. Che sarà molto salato».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO