cavallo alleluia gare trotto

"ALLELUIA" È MORTO! – LA STORIA DEL POVERO CAVALLO DI CINQUE ANNI, STRAMAZZATO DURANTE UNA GARA ALL’IPPODROMO DI CESENA, DOPO AVER CORSO 117 GARE. TROPPE. FORSE È MORTO PER SFINIMENTO” TUONANO GLI ANIMALISTI, MA SI DOVRÀ ATTENDERE L'ESITO DELL'ANTIDOPING PER SAPERE SE CI SIA UN LEGAME TRA LA MORTE E L'USO DI FARMACI ILLECITI – I PRELIEVI ANNUALI RACCONTANO DI UNA MASSICCIA PRESENZA DEL DOPING NELL’IPPICA. E SE L’ANIMALE MUORE SI CAMUFFA CON…

 

Alessandro Fulloni per il “Corriere della Sera”

 

la morte del cavallo alleluia in pista 2

Del trottatore Alleluia Lz, morto sabato sera stramazzando in gara all'ippodromo di Cesena, sappiamo che non sarebbe mai diventato un campionissimo tipo Varenne. Ma non era neanche un brocco. Anzi. Aveva cinque anni, era in pista da tre e sinora aveva disputato 117 gare. «Tante, troppe. Forse è morto proprio per sfinimento», denunciano le associazioni animaliste «Italian Horse Protection» e «Horse Angels».

 

Un po' come il ciclista Tano Belloni, Alleluia era una specie di «eterno secondo» che, salvo una vittoria nel 2019 ad Aversa, doveva accontentarsi delle piazze d'onore, agguantate comunque una quindicina di volte incassando premi totali per circa 23mila euro. Fatto sta che l'altra sera allo start a Cesena del premio Iglesias, Alleluia a un tratto viene visto - nelle immagini in diretta riservate alle agenzie di scommesse - accasciarsi in dirittura d'arrivo. Poco dopo la carcassa del castrone baio è stata caricata sulla pala di un trattore e portata via «tra l'indifferenza degli addetti», racconta un testimone.

gare di trotto 4

 

Del seguito sappiamo ciò che viene confermato al Corriere da un insider alle Politiche agricole, il ministero che regola la vita dell'ippica. Su Alleluia sono stati effettuati i prelievi antidoping e se ci sia un legame tra la sua morte e l'uso di farmaci illeciti lo si saprà tra un mese, al termine delle analisi. È certo però che i circa 12mila prelievi annuali effettuati dai veterinari ministeriali raccontano che la presenza del doping nell'ippica - dove sono tante le scuderie prive di scrupoli - è assai forte.

 

la morte del cavallo alleluia in pista 1

Ogni anno, compresi galoppo e sella, sono circa 100 le positività accertate. Da luglio sono 12 i trottatori segnalati: Dafne di Poggio per nandrolone, Diango As per pramiracetamolo, One Love per fenilbutazione... Quella di Alleluia non è, inoltre, la prima morte in gara. Sonny Richichi, presidente di «Italian Horse Protection», ne ha conteggiate almeno «cinque nel 2017, quattro nel 2019 e nel 2020». Il database della sua associazione descrive anche il penultimo caso, quello di Zufolo Grif, figlio di Varenne, dieci vittorie, che nella sgambatura prima del via, a novembre a Follonica, «a un tratto diventa ingestibile, barcolla e collassa».

 

gare di trotto 2

Sul certificato di morte compare la parola «aneurisma», «quello che spiega regolarmente queste morti», scuote la testa Roberta Ravello, responsabile di «Horse Angels». «Parlano di fatto accidentale, e la cosa finisce lì. Ma all'estero i cavalli buoni corrono una volta al mese, non di più - prosegue -. In Italia invece non c'è limite e sono continuamente in pista, sorretti da chissà quali intrugli.

gare di trotto 3

 

Però tra una gara e un'altra occorre un recupero, tra le due e le quattro settimane». Quanto ad Alleluia, dal 7 al 28 agosto ha gareggiato cinque volte «e di sicuro era sfinito». Ma corrono davvero troppo i trottatori in Italia? «Assolutamente sì - risponde Pasquale Mollica di "Ippodromo Valentinia", nota realtà allevatoriale nel Sud Italia dove Alleluia è nato e cresciuto prima di essere ceduto -. Tra una gara e l'altra i cavalli hanno bisogno di molto riposo. Il doping? Una soluzione potrebbe essere sorteggiare le analisi all'arrivo. E in caso di morte ci vuole l'autopsia».

gare di trotto 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO