amatrice

AMATRICE CHI? - A QUATTRO ANNI DAL SISMA CHE DISTRUSSE AMATRICE, ACCUMOLI E ARQUATA, UCCIDENDO 300 PERSONE, LA RICOSTRUZIONE PROCEDE A STENTO - GLI INTERVENTI SONO AL PALO: LE RICOSTRUZIONI GIÀ REALIZZATE SONO SOLO 2.544, OVVERO LA METÀ DEI CONTRIBUTI EROGATI. MA VA ANCHE PEGGIO SUL FRONTE PUBBLICO: SU 1.405 OPERE GIÀ FINANZIATE PER IL RIPRISTINO, SI È PASSATI ALL'AZIONE PER POCO PIÙ DEL 10%...

Massimo Malpica per “il Giornale”

 

amatrice

A quattro anni dal sisma del centro Italia che distrusse Amatrice, Accumoli e Arquata, squassando città e paesi anche con le scosse dell'autunno successivo, e uccidendo 300 persone, la ricostruzione procede a stento. Deve ammetterlo anche il commissario alla ricostruzione, Giovanni Legnini, in un rapporto sullo stato dell'arte post-terremoto decisamente poco lusinghiero. Tanto che l'ex sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, ammonisce le istituzioni: «Chi verrà ad Amatrice il 24 (domani, anniversario del terremoto) chieda scusa, e si adoperi per la ricostruzione».

 

Che, come detto, se non è ferma certamente zoppica, sia sul fronte degli edifici privati che (ancora peggio) per le strutture pubbliche. Le cifre sono impietose. Il boato di quella notte ha reso inagibili 80mila edifici, 50mila dei quali danneggiati in modo grave. Al 30 giugno erano state presentate quasi 14mila richieste di contributo per la ricostruzione, ma quelle accolte sono solo 5.325. E per 678 domande respinte il grosso quasi 8000 richieste è ancora «in fase di lavorazione», con tempi di istruttoria che, secondo le vecchie regole, dovrebbero durare circa un anno. Ma di anni, appunto, ne sono passati già quattro.

amatrice

 

Gli interventi di ricostruzione già realizzati sono solo 2.544, la metà dei contributi erogati. Gli altri sono ancora in fase di cantiere, 2.758. Ma va anche peggio sul fronte pubblico, con un divario che mostra come la mano dello Stato non abbia lavorato alacremente. Su 1.405 opere già finanziate per il ripristino, si è passati all'azione per poco più del 10% di queste, con 86 costruzioni terminate e 85 cantieri ancora aperti. Nel dettaglio, su 250 scuole che avrebbero dovuto essere ricostruite, ne sono state completate solo 17, meno del 7%, e i cantieri aperti sono solo sei.

amatrice

 

Per 75 scuole non si è proprio avviato alcun intervento, mentre 88 progetti sono ancora in fase preliminare di gara, e i lavori attendono di essere affidati. È andata meglio alle chiese, (ricostruite 100 su 940 finanziate, mentre 45 edifici religiosi sono ancora cantieri aperti), ma solo un cimitero dei 76 da rimettere in piedi è stato ripristinato, e su nove ospedali da ricostruire, cinque sono al palo, tre in fase di progettazione e uno soltanto ha visto aprire i cantieri. E ancora, solo due interventi sui 48 previsti per restaurare mura, torri e palazzi di interesse storico sono partiti, mentre su 126 municipi danneggiati, non ne è stato ricostruito nessuno, e solo per due sono stati avviati i lavori.

 

amatrice un anno dopo

Praticamente tutto fermo anche il fronte dell'edilizia residenziale pubblica, con 311 interventi programmati e appena sette conclusi. E su 2,1 miliardi di euro di fondi stanziati, i quattrini erogati sono stati solo 200 milioni, meno del 10 per cento. Il quadro, insomma, è desolante. E infatti Legnini, presentando il rapporto, spiega di voler «incrementare» i lavori «in misura sempre maggiore nei prossimi sei mesi e di vedere aperti almeno 5mila cantieri privati e pubblici per la prossima primavera, con un ritmo crescente nei mesi e negli anni successivi».

 

amatrice un anno dopo

Auspici basati sulla speranza che l'ordinanza 100, che prevede procedure di semplificazione, e il decreto legge 76 di luglio che contiene strumenti per accelerare i lavori facciano quello che la mano pubblica in questi 1.500 giorni non è riuscita a fare. Un auspicio condiviso anche dal consiglio nazionale degli architetti, che commentando il rapporto di Legnini si augura «una svolta radicale nell'approccio alla ricostruzione».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)